Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trezzi1
Ciao a tutti, sono nuova! Vorrei un aiuto: devo trovare i vertici, il perimetro e l'area di un triangolo di cui si sa che i suoi lati stanno sulle rette di equazione y=x+1, y=-1/3x+1 e 11x-3y-21=0 ho fatto il sistema tra 1e2 equazione, 2e3 e 1e3. mi escono i seguenti risultati: A(0,1) B(2,1/3) C(3,4) sono esatti? non riesco a procedere
1
19 gen 2012, 18:52

matematicus95
ho la seguente funzione $f(x)=\{(x se|x|<1),(-2x+1 se |x|>=2):}$ poi mi dice a calcola le immagini di 1 b calcola le controimmagini di 1 c indica gli intervalli in cui la funzione non è definita. cosa significa non definita? come faccio a calcolare le immagini e controimmagini?
7
16 gen 2012, 17:31

anna.dit
non riesco a risolvere questo esercizio: date le rette r ed s di equazione rispettivamente: \(\displaystyle (a-1)x+y-a+2=0 \) \(\displaystyle ax+(2a-1)y+2=0 \) con a appartenente a R, determinare per quali valori del parametro a 1) r ed s sono parallele 2)r è parallela all'asse x 3)s è parallela all'asse y 4) r ed s si incontrano in un punto della retta x=1 il punto 1 l'ho risolto mettendo in forma esplicita le due equazioni delle rette: retta r \(\displaystyle y=-(a-1)x+(a-2) \) retta s ...
1
19 gen 2012, 17:09

maurizio.mannari
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto, la figlia (fa la prima liceo scentifico) di un mio amico incontra problemi a matematica, fino all'anno scorso risolveva i problemi con metodi "classici" e tutto filava liscio come l'olio, ora a scuola gli hanno insegnato il metodo Prodi e non gli torna più niente. Il mio amico che ha la terza media mi ha chiesto se gil posso dare una mano, però io non conosco questo "metodo Prodi" che quando andavo a scuola io non si usava. Qualcuno conosce questo ...
1
19 gen 2012, 12:31

alessandruccia9
trovare l'equazioni delle rette tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-7x+5y+6$ nei punti d'intersezione con gli assi coordinati io ho iniziato l'esercizio mettendo a sistema l'equazione della circonferenza con Y=0 e x=0 ho trovato 4 equazioni di rette tangenti volevo sapere se il procedimento che ho seguito è esatto....altrimenti potreste aiutarmi?
4
18 gen 2012, 19:45

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un problema con la risoluzione del seguente limite: $lim_(x->2)(cos(pi/x))/(ln(x-1))$ Ho provato ad applicare al denominatore il limite notevole del logaritmo, ho anche provato ad applicare un cambiamento di variabile e il principio di eliminazione degli infinitesimi... Ma non arrivo da nessuna parte; eppure non mi sembra un limite difficile. Qualche consiglio? Grazie a tutti.
5
17 gen 2012, 23:38

_rocco_13
Salve a tutti, ho provato a risolvere questo problema: "Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio che misura r, determina quello di area massima". Ho disegnato un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza e ho ipotizzato che l'altezza di questo triangolo sia il raggio più un certo numero x. Ho collegato il centro della circonferenza agli altri due vertici del triangolo e osservando la figura mi è apparso un triangolo rettangolo con un cateto x(sarebbe la parte più ...
5
17 gen 2012, 22:22

aneres93
se io ho [math]x^{2}+2x+8>0[/math] ... il suo risultato mi viene una radice negativa... ma quindi il risultato è per ogni x perchè il segno è positivo? invece se fosse stato negativo (
1
18 gen 2012, 08:57

shane007
Vorrei sapre come si risolve un equazione goniometrica del tipo: 1 – sen(x) – x² = 0: oppure x² – cos(x) + 1 = 0: per quanto mi ricordo per calcolare il delta si teneva conto solo dei coefficienti quindi per la seconda verrebbe: ∆= -1²-4(1*1) quindi ∆=-3 !!! Potreste darmi una rinfrescata voi? Grazie
4
16 gen 2012, 20:42

login2
Dimostrare che (lnx)^2>lnx^2 Se porto il due dall'esponente della x al secondo membro ottengo (lnx)^2>2lnx a questo punto non so proprio come procedere, ho pensato di disegnare la disequazione grafica così da dimostrarlo graficamente ma quando vado a fare i disegni ottengo che per alcuni valori 2lnx è maggiore di (lnx)^2... A questo punto come dimostrare una cosa che mi trovo falsa?
2
17 gen 2012, 18:07

shintek201
Circoscritto a una semicirconferenza di diametro AB=2r un triangolo equilatero con la base sulla retta AB,si conduca una retta parallela ad AB in modo che ,dette C e D le due intersezioni con i lati del triangolo ed E ed F quelle con la semicirconferenze,con C ed E più vicini ad A,si abbia: $sqrt3*CD=kEF$ Posto $F\hat OB=alpha,x=tg(alpha/2)$ e $k=y,$studiare la funzione cosi ottenuta. Non riesco a capire innanzitutto il grafico,O sarebbe il centro del diametro AB?La figura sarebbe ...
4
16 gen 2012, 18:39

max0009
Buonasera, Avrei bisogno del vostro aiuto nella risoluzione di un problema. Data l'equazione differenziale: $(x+1)(dy)/(dx) + y = 1$ e $y(1) = 1/4$, e riconoscendola come equazione in forma $(dy)/(dx) + yP(X) = Q(X)$ Quindi: $(dy)/(dx) + y1/(x+1) = 1/(x+1)$ Io procedevo a risolverlo trovando: Fattore integrante: $I(X) = e^(\int 1/(x+1) dx) = e^(ln(x+1)+k) = g(x+1)$ per $g=e^k$ Quindi: $y = 1/(I(x))\int I(x)Q(x)dx = 1/(g(x+1))\int g(x+1)1/(x+1)dx = 1/(x+1)\int 1dx = 1/(x+1)(x+m)$ Quindi, data la condizione iniziale $y(1) = 1/4$ Ottengo: $1/4 = (1+m)/2$ quindi $m=-1/2$ Quindi: ...
3
11 gen 2012, 21:22

mathix1
non so se è la sezione giusta, comunque: come vanno risolti gli esercizi di questo tipo? "risolvere nel campo dei numeri complessi la seguente equazione: $\ z^4 - z(sqrt(3)+i) = 0\$" tutti gli esercizi sui numeri complessi che sono sul libro non sono di questo tipo. devo trovare le z ma come? mi date qualche consiglio per risolvere l'equazione qui sopra?
12
13 gen 2012, 08:36

Ricciola=)
Urgente! (76217) Miglior risposta
Ciao a tutti! :) Avete schemi sulle disequazioni di 1° grado o su come si svolgono? Grazie! (:
2
16 gen 2012, 16:24

Sottile1
Salve, ragazzi Su un libro di algebra c'è la citazione di una cosiddetta formula ridottissima per la risoluzione delle equazioni di 2° grado. Qualcuno la conosce???
4
15 gen 2012, 21:32

CREMA1
Citazione: "osserviamo che un sottoinsieme di $R$ e' un intervallo se e solo se presi comunque due suoi punti $alpha<beta$ l` intervallo di estremi $[alpha,beta]$ e' contenuto nel sottoinsieme stesso." Esempio sottinsieme di $R$ numeri positivi da 1 a 5. Vuol dire che l`intervallo aperto (1,5) non e unintervallo?????? Non puo essere perche comunque 1e5 fanno parte del sottoinsieme
3
15 gen 2012, 11:57

lorenzo.2111
Salve ragazzi! ho una domanda su questa espressione: \(\displaystyle x^2*rad(3)+2x*rad(3)-4x^2*rad(3) \) con x
3
12 gen 2012, 19:18

guidooczoli
Salve, solo il solito "vecchietto". Stavolta provo a scrivere la formula nei modi dovuti; speriamo bene. Queste due disequazioni, che variano solo per il segno: $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)<1$ e $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)>1$, mi han dato come soluzione, rispettivamente, $x<2$ e $2<x<=3$ e sembrava andasse tutto bene, ma quando ho tracciato il grafico ho scoperto che le soluzioni erano esattamente il contrario: $2<x<=3$ la prima e $x<2$ la seconda. Come è possibile? Dove ho ...
2
15 gen 2012, 17:41

Nutella98
Domani ho un banalissimo compito di mate, mi sto esercitando con alcune espressioni con frazioni e potenze ma ho scoperto di non saperle farle o.O chi me le spiega? :D
4
12 gen 2012, 16:22

giaip
Allora, ho un corpo omogeneo, la sua massa è composta dal 75%rame dal 25% stagno. Qual' è la sua densità media?? Spiegate bene come si fa p.f
19
27 set 2009, 19:47