Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccone un altro:qui la difficoltà principale è che si complica la figura:
E' data la circonferenza di diametro AB lungo 2r;preso un punto C su AB costruire le circonferenze di diametri AC e CB e condurre le tangenti comuni alle due circonferenze che toccano in M e N la circonferenza di diametro AC e in P e Q la circonferenza di diametro CB . Si chiede:
1)di dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un trapezio isoscele;(OK DIMOSTRATO)
2)di determinare le lunghezze dei raggi delle circonferenze ...

Salve ragazzi .
Allora ecco un problema geometrico che ho risolto.Tuttavia il libro mi da una soluzione in più:
Dopo aver indicato con M il punto medio del segmento AB,lungo 4l ,si conduca la circonferenza di diametro MB.Preso un punto C interno a MB e tracciata la circonferenza di diametro AC,si indichi con PQ la corda comune alle due circonferenze.Determinare la lunghezza del raggio della circonferenza di diametro AC in modo che l'area del quadrilatero APBQ sia $ 8/3*l^2*sqrt(2) $ .
Le ...

Senza aprire altri post metto tutto qui dentro:
71)E' dato il rettangolo ABCD di area 48*a^2e avente l'altezza AD che supera di 2*a la lunghezza della base AB.Dopo aver trovato le lunghezza dei lati del rettangolo determinare a quale distanza dai lati AD e AB del rettangolo deve essere preso un punto P ,interno al rettangolo,affinchè l'angolo APB sia retto e il punto P sia equidistante dalla base AB e dalla diagonale BD.
SVOLGIMENTO:
Chiamo
$ bar(PE) $ la distanza da AD.
...

Espressione da semplificare....
Miglior risposta
Ragazzi potreste aiutarmi a semplificare questa espressione usando le formule di addizione e sottrazione del seno e del coseno?
cos(a+135°)-cos(225°-a)+cos(-a)
P.S.:'a' sta per alfa.
Grazie in anticipo!! :)
Moltiplicazione tra radice
Miglior risposta
mi scrivereste il risultato della seguente moltiplicazione?
[math]\sqrt{3-3cos2x}*\sqrt{3+3cos2x}[/math]
è [math]9-9cos^22x[/math]?

Il sistema
Miglior risposta
x^2-y^2=0
X^2Y^2=1
Quante sono le sue soluzioni reali,ossia le coppie(a,b)di numeri reali che verificano entrambe le equazioni?
Grazie in anticipo :)
Buongiorno
Problema: Ogni volta che il cammello procopio ha sete, l'84% del suo corpo è costituito da acqua. Dopo aver bevuto il suo peso raggiunge gli 800 kili e l'acqua costituisce l'85% del suo peso.
Qual è il peso di Procopio quando ha sete?.
Svolgimento: definisco il peso del cammello quando ha sete con x per cui dovrebbe essere
x + (1/100 * 800) = 800
x + 8 = 800
x=100 SBAGLIATO !!
Dov'è l'errore?
Grazie
Iceyes
Salve,
avendo la scrittura:
$\lim_{n \to \infty}a_n=L$
$a_n$ s'attende al limite $L$ se:
$AAxi>0$ $EEn_xi$
comunque sia assegnata una tolleranza $xi$ fissata ad arbitrio esiste un indice $n_xi$ dipendente da $xi$
$AAn>n_xirArr|a_n-L|<xi$
tale che per tutti gli indici $n$ maggiori di $n_xi$ la distanza tra $a_n$ ed $L$ risulti minore di $xi$
Supponiamo ...

Buongiorno e scusate il disturbo,volevo chiedervi un piccolo aiuto riguardante il concetto di limite, che non riesco proprio a capire fino in fondo! Allora il limite di una funzione con x-->c =l, ciò significa che quando la x si avvicina sempre più a c la mia funzione tenderà ad assumere valore l, giusto? poi non capisco perchè ad un certo punto si introduce epsilon e la distanza in valore assoluto di f(x)-l

Dopo aver costruito una circonferenza di centro C tangente internamente in A ad una circonferenza di diametro AB lungo 2r,condurre da B le tangenti alla circonferenza di centro C e indicare con M e N i punti di tangenza .Determinare la lunghezza del raggio della circonferenza di centro C in modo che il quadrilatero AMBN risulti un rombo.
Di questo problema riesco a trovare tutti i dati ma non capisco la condizione da imporre.
Un rombo ha i lati congruenti per definizione,dunque pongo
...

Buongiorno! Sto trovando alcune difficolta' con la derivata della funzione $ x^(1/x) $ ..qualcuno sa aiutarmi?

Dopo aver dimostrato che in un triangolo rettangolo la somma dei raggi della circonferenza inscritta e della circonferenza circoscritta al triangolo è la somma dei cateti ,determinare le lunghezze dei due raggi sapendo che la somma dei loro quadrati è 29*l^2 e che la somma delle lunghezze dei cateti è 14*l
Chiamo $ r $ il raggio della circonferenza inscritta.
$ R $ è il raggio della circonferenza circoscritta.
Non riesco a dimostrare che la somma dei raggi è uguale ...

Salve!
Al termine della soluzione di un problema geometrico mi viene la seguente disequazione di terzo grado contenente lettere:
$ 5*X^3-23*A*X^2-24A^2*X+144A^3=0 $
A è la misura di un segmento quindi è sempre positiva e maggiore di zero.
La soluzione del problema è corretta:infatti sostituendo i risultati del libro ottengo una uguaglianza verificata.
Per scomporre il polinomio applico Ruffini...Ma con le lettere come mi devo comportare?
come divisore di A^3 scelgo A ...Ma c'è una regola specifica per le ...

CIao a tutti sono nuovo del forum, ieri cercavo di risolvere questa equazione ma non ci sono riuscito...
L'equazione è la seguente:
$ 3^x+4^x+5^x=6^x $
ho provato a risolverla con un sistema ma non esce...
aiutatemi....
Vi ringrazio anticipatamente
(2*x - sqrt3)*(2*y - sqrt(3) ) + ( 2*x + sqrt3 )*( 2*y + sqrt3 ) = 0
x^2 + y^2 = 3/2
sono arrivata a risolverlo al punto
xy=-3/4
(x+y)^2 + 3=0
3 minuti fa - 4 giorni rimanenti per rispondere.
Dettagli aggiuntivi
dopo aver scisso il sistema in due sotto sistemi come devo proseguire?
avendo il sistema
2(x-3) (y-3) + (x+1) (y+1) = 0
y(3y-2x) = 3(2sqrt2 + x) ( 2sqrt2 - x)
sono arrivata al punto in cui
xy= (5x + 5y - 19)/3
9x^2 + 9y^2 + 10x + 10y - 62 = 0
non riesco a proseguire oltre, qualcuno mi potrebbe illuminare??
Grazie

determina i coefficienti a, b, c affinchè la curva di equazione: $y=(ax^2+bx+c)/(x+1)$ abbia per asintoto obliquo la retta y=-2x+1 e nel punto di ascissa 1 la retta tangente alla curva sia parallela alla bisettrice del 2° e 4° quadrante. Potete indirizzarmi per cortesia?? Ho già trovato il valore di A=-2 sfruttando il coefficiente M ma poi??

ho un triangolo di vertice $A(0;5)$,$B(3;-1)$,$C(6;3)$
voglio calcolare l'insieme dei punti che appartengono al triangolo.
ho pensato prima di calcolarmi le rette e ottengo:
la retta che comprende il segmento AB é $3y+6x-15=0$
la retta che comprende il segmento AC é $6y+2x-30=0$
la retta che comprende il segmento CB é $3y-4x+15=0$
ora ho pensato di fare l'intersezione dei piani per calcolarmi l'insieme dei punti che appartengono al triangolo .ora come ...

Mi aiutate a risolvere queste funzioni???
sen(T-a)cos(a-T\2)-2sen(a-3\2T)cos(2T-a)+(tg(5\2T-a)\cotg(-a))
Risultato:-3cos^2a
P.S. T= pi greco;\=fratto;la frazione alla fine vale solo x la tangente x questo ho messo le parentesi.
tg 1\5cotg1\5+tg(-a)cotg(11\2T-a) \ sen^2(a-3T\2)+cos^2(5\2T-a)
Risultato:1-tg^2a
GRAZIE ...

Ecco un altro problema sulle circonferenze:
Internamente al segmento AB,la cui lunghezza misura 12a ,si considerino due punti O e O' (con O più vicino ad A )e si traccino le circonferenze di centri O e O' e raggio OA e O'B, secanti tra loro .Determinare le lunghezze dei raggi OA e O'B sapendo che la corda MN ,comune alle due circonferenze ,misura 24/5a e che i raggi delle due circonferenze sono tra loro perpendicolari in M e N.
Qui ho ragionato nel modo seguente
traccio il segmento ...