Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aneres93
dominio di funzione [math]y=\frac{3lnx-4ln^{2}x}{2ln(x+1)-5}[/math] non ho il risultato e vorrei fare un confronto con quello che viene a me , se per favore mi trovate il dominio , o comunque mi basta anche sapere cosa voi mettereste a sistema..grazie! Aggiunto 19 minuti più tardi: grazie!!! eee questa??? [math]y=\frac{6e^{2x-3}}{2e^{x}+3e^{2x}}[/math]
2
12 dic 2011, 16:13

remember me
Funzioni composte Miglior risposta
si considerino le funzioni f:x--->2x-5/x+1 e g:x--->2x+1 a)verificare che f è una corrispondenza biunivoca tra R-{-1}e R-{2} b) determinare la funzione composta h=f composto g c)risolvere la disequazione h(|x|)>1 d)risolvere la disequazione f(|x-1|)
1
13 dic 2011, 13:09

principessa-.-
potete spiegarmi come si svolgono le equazioni parametriche? come si svolgono questi esercizi? kx(alla seconda la x)+ ( 4k+2)x + 4k + 5 = 0 radici opposte [ x (1)= - x( 2)] in quest'ultimo esercizio devo determinare i valori del parametro affinchè le radici siano reali e siano soddisfatte le condizioni scritte sotto. il prodotto delle radici è indicato con "p". 3x ( alla seconda) - ( 2k-3)x - 2k = 0 a) x (1) = 1 fratto x alla seconda b)p = - 2 fratto 3 Grazie :thx Aggiunto 1 ...
2
11 dic 2011, 11:25

ritratto
come faccio a fare il limite di una frazione che al numeratore ha la radice? ho una forma indeterminata
2
12 dic 2011, 16:31

maria601
Come si trovano i fuochi in un'iperbole traslata ? Grazie
4
12 dic 2011, 18:30

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo perché non riesco a risolvere questi problemi di geometria analitica; sono sicuro che sono semplici ma non riesco a risolverli. Allora ecco i problemi Determinare l'equazione dell'asse del segmento di estremi A e B A(-2;1) B(3;0) L'altro problema è molto simile Determinare le equazioni delle bisettrici [tex]\displaystyle b_1[/tex] e [tex]\displaystyle b_2[/tex] degli angoli formati dalle rette r ed s r: x=2 s: y=-2. Grazie a tutti per le risposte sono sicuro che non li ...
8
10 dic 2011, 18:03

luca1235
Buonasera a tutti, non riesco a trovare la soluzione a questo esercizio: per quale valore di a la seguente funzione risulta definita per x $in$ R: $(1- sin(x))/(2x^2 - a)$ presupponendo che la funzione sia reale tranne che per denominatore uguale a zero non riesco proprio a capire come risolverla poichè trattandola come parametrica giungo ad un 8a$>$ 0 ma non so più che fare. Grazie per la collaborazione
9
9 dic 2011, 18:41

July96
Ciao a tutti...Ho un problema ma veramente grosso,ho cominciato 1superiore comercio e ho grossi problemi con matematica dire piu brevemente ho 4!!!!Ho paura di non passare anno:( A casa quando mi aleno i es mi vengono a scuola durante i test svolgi i es. e mi sebra andata bene e alla fine prendo 4 i miej ultimi voti sono:4,5 5 4 2 4 4,5 ....Perfavore aiuto come devo fare per prendere sot maledetto 6 a me matematica non piace la oddio e non ero mai brava ma cosi schifo non facevo mai...:(:(:(:( ...
2
10 dic 2011, 17:35

remember me
Funzione crescente Miglior risposta
data la funzione f(x)=2x+3 a)dimostrare che f è una funzione crescente b)risolvere la disequazione f(2x)+f(x^2)>f(|x|)-1 non mi trovo con i risultati della disequazione che sono x-1 grazie...
1
12 dic 2011, 12:58

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
2
11 dic 2011, 12:05

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
1
11 dic 2011, 12:06

Mauro96
Salve a tutti. Mi stavo allenando con i limiti ma mi sono bloccato a questi due limiti tendenti a infinito: $(1-5/4x)^(8x)$ $(1-4/5x)^(10x)$ Ho capito che si devono ricondurre al limite notevole x tendente a infinito di $(1+1/x)^x$ ma sinceramente non so che fare a quei 4/5x e 5/4x...
6
6 dic 2011, 15:25

MartaFG
Salve a tutti, scrivo per avere supporto su un problema con cui mi sto lambiccando il cervello. In realtà è molto sciocco e sono certa che mi saprete dare presto una soluzione. Mi trovo davanti a un sistema algebrico lineare in tre equazioni e tre incognite x, y e z, di cui non sono sicura esista soluzione. Ad un certo punto, ho che x= f(z) y= r(z) z-z=2 intendendo con f(z) ed r(z) il fatto che x e y hanno un certo valore che dipende da z. Ora, la funzione che dovrebbe identificarmi z è ...
2
11 dic 2011, 09:20

celly=)
mi potete spiegare le formule inverse dei piani cartesiani (anche come faccio a trovare le costanti) grazie=) :lol
1
10 dic 2011, 15:28

Gp741
Salve a tutti! é da diverso tempo che non riesco a risolvere il seguente problema: Sia assegnata una semicirconferenza di diametro $AB=2r$. Si consideri sul prolungamento $BA$ un punto $C$ e sia $d$ la sua distanza da $A$. Si chiede di determinare un punto M sulla semicirconferenza tale che $\bar{MC}^2=\bar{MA}*\bar{MB}$. Discutere la precedente equazione e risolverla rispetto all'angolo $x=\hat{B A M}$ che corrisponde a ...
1
9 dic 2011, 18:42

marker
mi potreste spiegare in maniera semplice come si fanno le disequazioni con il modulo sotto radice?
11
11 dic 2007, 16:26

remember me
Funzioni composte! Miglior risposta
date le funzioni f(x)=|2x+3| e g(x)=|x-1|, sia gamma(x) l'espressione f composto g e si risolva la disequazione gamma(x)
1
9 dic 2011, 12:12

Susannap1
Considerata la seguente asserzione : Il lemma è vero se per ogni $m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che $a$ può scriversi nel modo $z$ Vorrei riscriverla in modo tale da evidenziare che $m$ sia $>=1$ e ,inoltre, cercare una riformulazione equivalente . E’ corretto riscriverlo , per evidenziare che $m$ sia $>=1$ , come segue : Il lemma è vero se per ogni $1<= m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che ...
7
8 dic 2011, 02:14

moneder
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere queste equazioni e disequazioni esponenziali. Secondo il libro di testo sono da risolvere usando le proprietà dei logaritmi, solo che queste in particolare che ammettono 2 soluzioni non mi vengono. Potreste gentilmente darmi una mano? Grazie mille! $3^(x+1)+2*3^(2-x)=29$ $6-5*3^x+3^(2x)=0$ $40-9*2^x>20+2^(2-x)$ $4^x+10>7*2^x$
2
8 dic 2011, 19:49

remember me
Disequazione (74808) Miglior risposta
x^2+2x+4k-1>0 non mi ricordo più come si fa... Aggiunto 16 minuti più tardi: ok non ho capito come ti è venuto -1+o- radice di 2-4k (è proprio questo che non so fare)
1
9 dic 2011, 13:56