Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Circonferenze inscritte e circoscritte
Miglior risposta
ciao a tutti... cosa vuol dire che una circonferenza è inscritta a un triangolo o circoscritta a un triangolo in 3 punti??
In Quale delle due si può trovare esattamente l'equazione della circonferenza dati solo i 3 punti del triangolo?

Domanda su analitica
Miglior risposta
Ho da chiedervi una cosa...
Se io ho l'equazione di un fascio di circonferenze, e voglio sapere se sono circonferenze secanti, concentriche, tangenti o non secanti.... come devo fare????
A proposito, cosa vuol dire circonferenze non secanti???
Grazie in anticipo

Test di analitica su circonferenze
Miglior risposta
ciao a tutti e scusate ancora se vi disturbo, ma ho un test che non riesco a fare..
Per quali valori di t appartenente a R l'equazione x^2+y^2-3x+y+5t=0 rappresenta un fascio di circonferenze concentriche?
A. touguale -2
C. t>ouguale -1/2
D. t>ouguale 0
E. t


Test di analitica
Miglior risposta
Ciao a tutti, con questo post colgo l'occasione di augurare a voi tutti una buona Pasqua... Mi potete dire le soluzioni di questi test???
1. L'equazione 2x^2+2y^2-6x+4y+7=0
A. rappresenta una circonferenza con centro C(3;-2).
B. rappresenta una circonferenza con raggio 3/2radicedi3.
C. non rappresenta una circonferenza.
D. rappresenta una circonferenza ridotta al solo centro di coordinate (3/2;-1).... p.s. cosa vuol dire ridotta al solo centro???
E. rappresenta una ...

Ancora test...
Miglior risposta
Ho da chiedervi altri test..
Per quali valori di kappartenente a R le circonferenze del fascio (k-1)x^2+(k-1)y^2-2kx+ky-8=0 hanno il centro nel quarto quadrante??
A. K>0
B. K1
C. 0
ho la seguenta disequazione
$(1/2)^(sqrt((x^2-4)/(x+1/4)))<=1/4$
e il testo mi chiede l'insieme delle soluzioni...io per prima cosa mi sono trovata le soluzioni di $x^2-4>0$ che sono $-4>x<4$ dopo mi sono trovata la soluzione di $x+1/4>0$ ed è $x< -1/4$....tutto quello che ho fatto è giusto come inizio???
Problema algebra!!!
Miglior risposta
scrivi l'equazione della retta, parallela alla retta r che interseca la parabola y= 2x^2-8x nei punti M e N in modo che valga |MN| = 7/(radice quadrata di 2).
Salve a tutti , devo dire che trovare qualcuno che abbia risolto il tuo stesso problema nel forum è molto complesso , visto l'infinità di problemi matematici che possono sorgere.
Cmq bando alle ciance...
Questo è il mio primo thread , e la domanda è .
Sto affrontando le serie di potenze ,ed in un esercizio devo trovarsi il sup dell'insieme H per trovare il raggio di convergenza.
A questo punto , fa un limite che è
Limite per n -> infinito di " ( n! ) ^ (1/n) " , e l'ho provato nel derive ...

Problemi di matematica logica
Miglior risposta
il gatto felix ha preso 14 topi in 3 giorni.
ogni giorno dopo il primo ha catturato più topi che nel precedente .
il terzo giorno na ha catturato meno che nei due precedenti messi insieme.quanti topi ha preso felix il terzo giorno
A)5 B)6 C)7 D)8 E)9 aiutooooooo
Problemi matematica!!
Miglior risposta
ciao, non riesco a fare questi problemi, mi potreste aiutare?
1) Due numeri sono tali che la differenza tra il doppio del minore e il maggiore è 5; determina i due numeri sapendo che la loro media aritmetica è 8. (risultato: 7,9)
2) Determina due numeri sapendo che la somma tra la metà del maggiore e del minore è 10, mentre la somma tra i due numeri è 14. (risultato: 6,8)
So che il risultato c'è già ma il ragionamento non ho la più pallida idea di come si faccia!
Grazie mille a ...

Ciao ragazzi. Ho un piccolo problema perchè mi risulta difficile distinguere gli archi associati..
Avendo quest'equazione goniometrica elementare ..
[tex]2 senx = - \sqrt{2}[/tex]
Ho trovato la prima soluzione che è [tex]\frac{5}{4}\pi + 2k\pi[/tex] perchè è un angolo di 225°.
Ma non mi riesco a spiegare la seconda soluzione che è [tex]\frac{7}{4}\pi + 2k\pi[/tex]
Help me, please.

Si calcoli la funzione così definita:
[tex]f(x)=\lim_{a\to +\infty } \int_{0}^{a} (1+t^{2})e^{-xt}dt[/tex]
con e=base del logaritmo naturale
Risultato: [tex]f(x)=\frac{x^{2}+2}{x^{3}}[/tex] per [tex]x>0[/tex]
A parte il fatto di non riuscire a calcolare l'integrale, non capisco cosa significhi [tex]e^{-xt}[/tex], e avrei bisogno di aiuto :S
Grazie in anticipo
SPERO CHE RIUSCIATE A SVOLGERMI QUESTA DIMOSTRAZIONE DI GEOMETRIA
Miglior risposta
disegna un triangolo isoscele ABC e prolunga la base AB di un segmento BE congruente BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. vi prego aiutatemi a me viene che è il quadruplo se è possibile mi potete fare questa dimostrazione con disegno please?
determina i coefficienti a , b , c della funzione [math]y=ax^3+x^2+bx+x[/math] in modo che il suo grafico passi per il punto A (0 , 2) e che nel punto B (1,3) abbia la tangente inclinata di 120° rispetto all'asse x.
soluzioni date dal libro : [[math]a=-\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; b=\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; c=2 [/math] ]

problema semplice semplice ma che mi ha bloccato: esprimendo come il doppio di angoli di $pi/10$ devo calcolare il valore esatto di $sin(pi/5)$ e $cos(pi/5)$ allora con la formula si duplicazione scrivo:
$sin(pi/5)=sin2(pi/10)=2(sin(pi/10)cos(pi/10))$
e alla fine ottengo
$sin(pi/5)=((\sqrt(5)-1)(\sqrt(10+2\sqrt(5))))/8$, il valore è esatto però dovrei riuscire a scriverlo come $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$
ho provato a semplificarlo con l'identità dei radicali doppi ma non ci riesco, potreste aiutarmi a scriverlo nella forma $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$?

Ciao a tutti sono alle prese con dei problemi di fisica riguardanti le forze... e ho dei dubbi...
per esempio in questo problema non so bene come poter agire per risolverlo.
Dato il dispositivo rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla vale 500N/m, la massa m vale 4 kg e l'angolo [tex]\alpha[/tex] del piano inclinato è 20°, determinare l'allungamento della molla affinché risulti in equilibrio.
Innanzitutto vorrei chiedere, che vuol dire "affinché risulti in ...

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI ...
Miglior risposta
Sicuramente saranno semplicissime anche queste come le ultime che ho scritto,ma nn riesco proprio a risolverle ... mi aiutate,,grazie =)
tg x\2+1>0
Risultato:0
Grafico di una funzione (80188)
Miglior risposta
Data la parabola di equazione [math]y=2ax^2-(3a-b)x-4b[/math], determina a e b in modo che la retta a essa tangente nel suo punto di ascissa x=1 sia parallela alla retta passante per i punti A(3,5) e B(1,1) e passi per il punto P (-1,2).
- allora dopo aver trovato i corrispettivi parametri a e b , a =6/5 b=4/5 .. li ho sostituiti nella funzione parametriche... ho disegnato essa (con derive)... poi per disegnare la sua tangente ho usato y-y0=m(x-x0).. sostituendo ad m il numero 2 (trovato dai calcoli) e ...