Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria con equazioni di secondo grado
Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto a svolgere 2 problemi di geometria utilizzando le equazioni di secondo grado. queste ultime non le ho proprio capite, quindi se nel risolvere questi due problemi mi spiegate anche come riuscire a farli ve ne sarei grato.
1) L'area di un triangolo rettangolo è di 120. determina l'ipotenusa, sapendo che un cateto è pari alla metà dell'altro cateto aumentata di 2. [ris. 4* radice di 34]
2) in un trapezio rettangolo la base minore è lunga 4 in meno della maggiore e 1 in ...
salve Ragazzi
il mio prof. ci ha proprosto degli esercizi sui numeri complessi ma svolgendoli sbaglio qualcosa.
inizio dal primo:
Verificare che
$\frac {(2+i)^2 +(1-i)^2}{1-\frac{3i}{2}}=2i$
svolgimento:
$\frac{4-1+2i+1-1-2i}{\frac{2-3i}{2}}=2i$
$\frac{3}{\frac{2-3i}{2}}=2i$
$\frac{6}{2-3i}=2i$
???
secondo esercizio:
Calcolare le radici complesse:
$^4\sqrt {-1} $
Cosa devo fare?

Riskio il debito a matematika!
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare dettagliatamente tramite degli esempio senza lettere, però...le proprietà del comporre, invertire, scomporre e comporre!? Grazie

Ragazzi, devo studiare questa funzione: y=x^4-2(x^3)+1
Ora voglio scompormi il polinomio e con ruffini lo esprimo così: y=(x-1)(x^3-x^2-x-1) Giusto? Ora come posso scomporre il secondo polinomio che mi son trovato? C'è un modo? Grazie 1000

salve a tutti, vorrei sapere come calcolare il periodo di funzioni goniometriche non elementari, ad esempio di $y=sin4x-3cos3x$ il mio libro è un pò vago al riguardo, infatti si limita a dire che occorre calcolare il minimo comune multiplo dei due periodi, ma ad esempio prendendo in considerazione la funzione $y=sin4x-3cos3x$ ed i due rispettivi periodi $pi/2$ e $2pi/3$, quindi moltiplicando tra loro i 2 periodi mi vien fuori $(2pi)/(6)$ quindi $pi/3$ a ...

Devo risolvere questo problema ma non so come iniziare in pratica devo trovare l'equazione della parabola passante per i punti
A(0;1) e B (4;1) e avente vertice sull'asse delle ascisse. Potete aiutarmi???

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI
Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi a risolvere queste due disequazioni ... grazie =)
1-V2cos(x+TT\6)>=0
Risultato:TT\12
Una squadra di operai deve essere composta da 2 muratori e 4 manovali, scelti da un totale di 5 muratori e 6 manovali. Quante combinazioni sono possibili? AIUTATEMI PER FAVORE...

Ho eseguito questi 2 esercizi e non capisco perchè vengano fuori due risultati differenti?o meglio due campi di esistenza differenti?
$log((x-3)/(x-1))=1$ il cui campo di esistenza è $((x-3)/(x-1))>0$ ed eseguendo i calcoli $C.E.: x<1 \vee x>3 $
quindi risolvendo l'equazione ottengo come risultato $x=7/9$
mentre questa equazione $log(x-3)-log(x-1)=1$ il cui CE è $ \{x-3>0 \vee x-5>0$ ed eseguendo i calcoli $C.E.: x>3$
ed appplicando la proprietà dei logaritmi all'equazione ottengo ...

Mi aiutate a capire come si svolgono questi integrali indefiniti??
1) $\int (2x^2 - 3)/ (1+x^2) dx$
2) $\int cosx/(sen^5x) dx$
Mi servirebbe la dimostrazione di questo problema
Miglior risposta
disegna un triangolo ABC di base AB e prolunga il lato CA di un segmento AE congruente ad AB. Congiungi E con B. Dimostra che l'angolo EBC (angolo B) è il triplo dell'angolo CEB (angolo E). grazie a chi riescie a farmelo

salve a tutti,
mi aiutereste a risolvere questo problemino di trigonometria?
In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: \(\displaystyle \overline{AB}=5\sqrt{3}+21 \) e \(\displaystyle \overline{CD}=9 \). Sapendo che l'angolo in B è 60° e che \(\displaystyle \cos{\hat{D}}=-\frac{5}{13} \) calcola la lunghezza dei lati obliqui.
Si deve far uso dei teoremi del seno e il teorema di Carnot.
SVOLGIMENTO
A qualcosa servirà quel coseno, no? Applico il teorema di Carnot ai triangoli ACD e ABC ...
Problemi sui criteri di congruenza dei triangoli
Miglior risposta
Disegna due triangoli ABC e DEF che abbiano AB congruente DE, AC congruente DF e in cui l'angolo esterno di vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
Nell'angolo aOb disegna la bisettrice Os. Sui lati dell'angolo aOb scegli due punti, rispettivamente A su Oa e B su Ob, in modo che risulti OA congruente OB. Congiungi un punto E della bisettrice con A e con B. Dimostra che la semiretta Os è anche la bisettrice dell'angolo ...
Problemi in cui la funzione dipende da parametri
Miglior risposta
Determinare i parametri a e b in modo che il grafico della funzione [math]y=\frac{ax+b}{x}[/math] abbia nel punto P(1 , 1) una retta tangente parallela a quella passante per i punti A (0,2) e B (4,-1).
allora io ho pensato di trovare prima di tutto il coefficiente angolare della retta attraverso i due punti e mi viene m= - 1/2 , siccome la retta è parallela tengo m uguale a quello trovato . poi metto a sistema la funzione sostituendo P a essa e la sua derivata con m..ovvero
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
1=a+b\\ <br />
-b=-\frac{1}{2}<br />
\end{matrix}\right.[/math]
ma ...
Come faccio ad inscrivere in un ellisse un rettangolo con un lato appartenente alla retta x=1 ??
Ho trovato l'equazione dell'ellisse e dovrei saper calcolare anche l'area... Ma questa parte non mi riesce! Qualcuno saprebbe illustrarmi il procedimento? Anche solo l'impostazione a grandi linee per capire come fare.
Non riesco a dimostrare che le bisettrici degli angoli di un rettangolo formano un quadrato. Mi spiegate come sono le bisettrici di un rettangolo?
Grazie

Salve a tutti
ho il seguente problema:
Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $F(x)=\int_1^x t/(1+t^4)dt$ nel punto $x=1$.
Per il teorema fondamentale del calcolo abbiamo:
$F'(x)=x/(1+x^4)$
Per $x=1$ abbiamo:
$F'(x)=1/(1+1)=1/2$
questo è il coefficiente angolare della retta tangente.
Per trovare $y_0$ dobbiamo integrare:
$\int_1^x t/(1+t^4)dt=1/2 \arctan(t^2)$
Calcoliamo il valore dell'integrale per $x=1$ $[1/2 \arctan(x^2)]_1^1=0$
Equazione della ...

In una circonferenza due corde AB e CD si incontrano in un punto E che dista a dal centro della circonferenza .Determinare il raggio della circonferenza in modo che il prodotto delle due parti in cui una delle due corde viene divisa dal punto E sia uguale a ka^2
SVOLGIMENTO:
Sicuramente la condizione è $ X>=0 $.Il problema è che E è un qualunque punto interno a una circonferenza...Adesso la distanza tra E ed O la posso interpretare come la distanza di E da un diametro passante per ...

1) y-2-x^2y+2x^2
2) (a+1)(a^2+1)-(a+1)(a^2-1)
Please domani ho verifica e nn so cosa sbaglio (forse a cambiare i segni ._. )
Vi dico anche i risultati ma a me serve il procedimento:
nella 1° il risultato è: (x+1) (1-x) (y-2)
nella 2° il risultato è: 2(a+1)
Aggiunto 59 minuti più tardi:
fa niente su yahoo answers hanno risposto prima e correttamente come sempre... credo che d'ora in avanti userò sempre quello apparte per fisica ....

Salve, ho aperto un nuovo post perchè mi è stato consigliato di non proseguire l'altro, vorrei un aiuto sulla soluzione del seguente quesito:
un commerciante compra 100gr di spezie a 30€ al gr. Al momento della vendita applica una maggiorazione sul prezzo di acquisto del 20% e usa una bilancia truccata in cui un braccio è lungo 10 cm e l'altro 11 cm. Quanti € incassa? Risposta: 3.960€.
Il mio procedimento è stato il seguente:
100gr a 30€ al gr = 3.000€ di spesa per l'acquisto
3000x20/100: ...