Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrancescaRomana3
Non riesco a capire come posso risolvere questo problema. In una circonferenza di diametro 2r è inscritto il triangolo APB con P appartenente al maggiore dei due archi AB e il cui lato AB è lungo 6/5r. Determinare la posizione del punto P in modo che la somma delle altezze relative ai lati AP e PB sia k volte la lunghezza del lato AB. Sono arrivata a fare la figura e a posizionare la x. Ho trovato anche il lato HB=&/5r*senx. Ora però non riesco a trovare Ak
1
11 apr 2012, 20:30

imagine1
So che ci sono delle relazioni tra i coefficienti di un polinomio di secondo grado e le sue radici. Ad esempio, se abbiamo un'equazione di questo tipo: $ax^2+bx+c=0$ e chiamiamo le sue radici $x_1$ e $x_2$, allora sono vere queste due relazioni: $x_1+x_2=-\frac{b}{a}$ $x_1x_2=\frac{c}{a}$ Adesso cerchiamo di risolvere questo problema: Determinare per quali valori di $n$ tutte le soluzioni dell'equazione $x^3-3x+n=0$ sono numeri interi. Questa volta la ...
4
11 apr 2012, 16:41

danny.m
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiutino con la risoluzione di questa formula: \(\displaystyle x^x = y/x \) ove y è una variabile nota ( ad esempio 5 ) quindi \(\displaystyle 5/x = x^x \) presupponendo che x sia un numero positivo mi ritrovo a x elevato a (x +1) = 5 quindi mi ritrovo il logaritmo x di 5 è uguale a x+1 ma comunque non posso provare in nessun caso quant'è x mi ritrovo solamente logaritmo x di 5 = x+1 quindi deduco che \(\displaystyle ln(5) / ln(x) = x+1 \) ma non riesco ...
8
9 apr 2012, 12:10

Lucrezio1
Salve a tutti! sto impazzendo con l'algebra lineare... stavo cercando di applicare Rouché-Capelli quando mi sono imbattuto in questa matrice 3x3: 4 1 3 3 2 1 1 5 -4 vi chiedo.. perché questa matrice ha rango 2 e non 3? Non riesco a uscirne!
13
8 apr 2012, 18:08

marsazzo
salve mi potreste aiutare in questo esercizio perchè non so da che punto partire????????? è dato un trapezio ABCD, di basi AB e CD, e sia O il punto d'incontro delle rette dei lati obliqui AD e BC. Detto H il punto d'incontro delle due diagonali ddel trapezio, siano M ed N le intersezioni dedlla retta OH rispettivamente con DC e AB. Dimostrare che risulta DM=CM e AN=BN. ( Condurre da H la parallela alle basi)
4
5 apr 2012, 11:17

previ91
Devo definire e disegnare il campo di esistenza dell'arcoseno . So che il campo di esistenza di y=arcsen (x) è $-1<x<1$. Vorrei delle conferme riguardo questa funzione : $y=arcsen(x^2 + y^2 -2)$ allora io ho definito il suo campo di esistenza come : $-1<x^2 + y^2 -2<1 \rightarrow 1<x^2 + y^2 <3 $ Per quanto riguarda la parte grafica , ho considerato le due disequazioni $x^2 +y^2 >1$ e $x^2+ y^2 <3$ e quindi ho disegnato due circonferenze concentriche (una di raggio$ 1 $l'altra $sqrt 3$ ) e ...
4
10 apr 2012, 20:34

Fregior
Salve, faccio il V° liceo scientifico e probabilmente non faremo il calcolo combinatorio cosa che mi interessa molto e oltretutto potrebbe essere nella prova di maturità! Volevo sapere se avevate da consigliarmi dove poter studiare il calcolo combinatorio (magari su internet) per integrare le spiegazioni del libro. Grazie in anticipo A presto
3
11 apr 2012, 07:36

palazzo1
Buongiorno gente, ecco un nuovo argomento su cui potersi confrontare: la Goniometria. Non riesco a svolgere questa funzione goniometrica: $sqrt(3)tg30°-2cos30°+4sen420°$ E voi? Grazie anticipatamente.
6
11 apr 2012, 12:49

solarissrl
Salve, vorrei che gentilmente qualcuno verificasse la soluzione del seguente problema: Un rubinetto riempie una vasca in 5 ore; un altro rubinetto riempie la stessa vasca in 7 ore. Se vengono aperti contemporaneamente, quanto tempo ci vorrà per riempire un sesto della vasca? Io ho proceduto così: prima ho indicato quanta parte della vasca i due rubinetti riempiono in un'ora, un quinto il primo e un settimo il secondo, sommando quindi un quinto ed un settimo ottengo 12/35 (parte della vasca ...
4
9 apr 2012, 20:42

claretta971
Da un punto di un lato di un angolo acuto si conducono, internamente all'angolo, le perpendicolari ai lati e la bisettrice dell'angolo formato da queste due perpendicolari; dimostrare che questa bisettrice stacca dall'angolo dato un triangolo iscoscele. dopo aver fatto il disegno non capisco come si possano applicare le regole relativamente ai triangoli.
4
9 apr 2012, 16:53

k121
In un parallelepipedo rettangolo, le dimensioni della base sono una 3/4 dell'altra e il lato maggiore della base è i 2/3 dell'altezza del parallelepipedo. Calcola le lunghezze delle tre dimensioni, sapendo che l'area della superficie totale del parallelepipedo è 1200 dm2
1
10 apr 2012, 17:30

rataxes
Non ho mai avuto problemi in matematica fino a ora. Fin quando le scomposizioni sono del tipo 2a^2b-6a o 3ax+3xy+2a+2y c'è la faccio ma ci sono certi casi (parecchi) dove non so cosa fare. Chiedo aiuto con questi esercizi: 1/4(4x-y)(4x+y)+(4x+y)^2 (^=Alla) (a+1)(a^2+1)-(a+1)(a^2-2) 3x^5-81x^2 ... il risultato è [3x^2(x-3)(x^2+3x+9)] ma non so come arrivarci da solo 1/4+t^2+z^2-t+z-2tz (a+b)3x^2-(a-b)3x^2 (Questo pensandoci a lungo potrei anche farlo dopo delle ipotesi) Più o ...
3
10 apr 2012, 15:08

a.mazzoleni
Raccoglimenti aiuto!!! Miglior risposta
Faccio una fatica enorme a comprendere questi esercizi sui raccoglimenti. Mi potete spiegare passo dopo passo come risolvere questi esercizi? Ce ne sono tre però il metodo credo sia sempre lo stesso quindi se me ne spiegate uno è sufficiente! Grazie :)
1
10 apr 2012, 10:51

imagine1
Supponiamo di avere una successione espressa così: $a_1=2$ $a_n=f(a_(n-1))$ per ogni $n$ $in$ $N$ cioè il termine generale $a_n$ è espresso in funzione di $a_(n-1)$ Ma a volte è molto più comodo ottenere il termine generale $a_n$ in funzione di $n$, così, dato $n$, è molto facile calcolarsi $a_n$ Come faccio a trovare il modo di esprimere $a_n$ in funzione ...
5
5 apr 2012, 16:20

mm14
Ciao, scusate il disturbo stavo facendo questo studio di funzione $|log(-x+1)+log(2)|$ mentre lo facevo, arrivato alla derivata 2, il risultato mi viene $ 0$ che è impossibile dato che la funzione dovrebbe essere sempre crescente, quindi ho sbagliato, potreste farmi la derivata seconda per favore? Grazie cordiali saluti
21
26 mar 2012, 15:43

jitter1
Una funzione $ f $ con una discontinuità di prima specie in un intervallo non può avere primitiva. Questo si deduce dalla "proprietà dei valori intermedi per le derivate" (se $f$ è continua e derivabile in un intervallo $(a,b)$, e se $ x_1$ e $x_2 in (a, b) $, allora la derivata $f'$ di $f$ assume tutti i valori compresi tra $ f'(x_1) $ e $ f'(x_2) $). Come si svolge questa deduzione? Suppongo per assurdo ...
16
18 mar 2012, 20:06

Marco241
Dato il quadrato ABCD di lato 2l costruire esternamente al quadrato la semicirconferenza di diametro AB.Considerato su di essa il punto Q tale che $ hat(QAB)=30° $,sia T il punto in cui la tangente in Q incontra il prolungamento di AB.Determinare sull'arco AQ di semicirconferenza un punto P tale che ,dette H ed M le sue proiezioni sul lato AB e sul lato del quadrato ad esso opposto ,risulti $ 2*bar(PH)^2+bar(TM)^2=k*l^2 $ SVOLGIMENTO: C'è una cosa che non riesco a capire ...Nel mio disegno impongo ...
8
5 apr 2012, 10:42

ric1321
Ciao a tutti, vorrei approfondire il programma di matematica del liceo scientifico, cosa potrei studiare? Quali testi consigliate? Potreste anche rispondere eh, faccio le domande per approfondire, non sono mica un parassita che vuole scopiazzare.
25
2 mar 2012, 20:28

mirk95
Fasci di parabole Miglior risposta
Vi prego, non mi vogliate male... ma dopo a questo vi lascio in pace... Non riesco a calcolare la concavità di un fascio!!! e non riesco neanche a trovare le parabole degeneri!!! Vi pongo il problema... Considera il fascio di parabole di equazione: (m+1)y^2+(m-1)x+2(m-1)y=0 e studia le sue principali caratteristiche. Determina poi: a) la parabola del fascio passante per il punto (2;-2). b) la parabola del fascio tangente alla retta x-2y-2=0 c) la parabola del fascio che intercetta sul ...
3
8 apr 2012, 17:38

mirk95
ciao a tutti... cosa vuol dire che una circonferenza è inscritta a un triangolo o circoscritta a un triangolo in 3 punti?? In Quale delle due si può trovare esattamente l'equazione della circonferenza dati solo i 3 punti del triangolo?
1
8 apr 2012, 16:39