Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emanuelehk
Ciao, ritorno alla riscossa su un nuovo argomento. Al momento ne ho una in particolare che non riesco a risolvere, addirittura con due metodi diversi mi escono risultati diversi, ma mai quelli giusti Ora provo con il primo, poi vedrò col secondo se non ci arrivo da solo. Ho fatto un po' la ruggine riguardo i simboli laTex e curiosando sul pdf forse ho notato un possibile errore che al momento non ricordo come si corregge... $\sqrt[n]{abc}$ Esercizio: Faccio tutti i passaggi in ...
2
14 mar 2012, 11:27

Picceta
aiuto piano cartesiano area del triangolo ragazzi siccome domani ho il compito la prof mette il piano cartesiano e dare l'area ma io nn lo so fare... lei ha detto ce ci dà i 3 vertici e poi noi dobbiamo calcolare l'area... mi spiegate tutti i passaggi x favore... grz
2
14 mar 2012, 14:22

martina65
Come si risolve?! Miglior risposta
x^2+1-2x-a^2 ..come si risolve?!
2
13 mar 2012, 20:15

matematicus95
ma ci sono due definizioni di seno di un angolo? una che dice che il seno è uguale all'ordinata del punto p sulla circonferenza goniometrica e una che dice chè è $r_y/r$ per favore mi spiegate come si arriva da una all'altra
1
13 mar 2012, 13:07

silv..
ho un triangolo acutangolo ABC e nel semipiano individuato dalla retta AB e al quale non appartiene C devo tracciare un segmento AD congruente a CB e che l'angolo A (DAB) sia congruente all'angolo B (CBA)!!! Chi mi può aiutare non so come si fa' questo disegno!!
2
12 mar 2012, 13:46

login2
Salve a tutti ho un quesito sui massimi e minimi che non riesco a risolvere
10
11 mar 2012, 08:18

arianna.fortuna
mi fornite qualche esmpio base sul fascio di circonferenza???domani ho compito
3
11 mar 2012, 14:33

principessa-.-
x^2-6x+12
1
11 mar 2012, 15:10

Peppo_95
" Nella parte di piano definita dalla parabola di equazione $y=-x^2+8x-7$ e dall'asse delle $x$ inscrivi un trapezio isoscele $ABCD$ con la base maggiore $AB$ sull'asse delle $x$. Trova le coordinate di C e D in modo che il trapezio abbia area 32. " Ho imposto la retta passante per C e D $y=k$ e ho fatto l'intersezione tra questa retta e la parabola. $\{(y=-x^2+8x-7),(y=k):}$ E alla fine ho ottenuto $C(4+sqrt(9-k);k)$ e ...
6
11 mar 2012, 16:53

arianna.fortuna
domani ho compito di mate ho molta confusione qualcuno è disponibile ad aiutarmi??'
1
11 mar 2012, 14:48

ThunderL
Aiuto dimostrazione due teoremi Il primo: Dimostrare che se si unisce il vertice di un triangolo isoscele con un punto sulla base il segmento che si ottiene e minore di ciascuno dei due lati Io avevo pensato di dimostrarlo con un teorema che avevo studiato : se da un punto esterno ad una retta si conducono una perpendicolare ed un qualsiasi segmento obliquo quest'ultimo e maggiore.. Ma la traccia non mi specifica che tipo di segmento é se perpendicolare o no.. ( sto parlando del segmento ...
1
10 mar 2012, 18:20

federica.mennuni
In un rettangolo ABCD la base AD e l'altezza AB misurano rispettivamente 8 e 3. Sul lato BC, preso come diametro,descrivere la semicirconferenza esterna al rettangolo.detto P un punto della semicirconferenza,determinare la misura di AP in funzione della misura di x della sua proiezione su AD.Come deve essere scelto P affinché il segmento AP sia massimo?Verificare che la distanza AP è massima quando i punti A e P sono allineati con il punto medio di BC.
2
9 mar 2012, 15:08

Katia96
Mi potete spiegare come si svolgono le espressioni di polinomi con sottrazioni, moltiplicazioni e addizioni e potenze???
1
10 mar 2012, 10:05

Cescoooo
Che me potreste fa qualcuno de sti problemi per favoreee? 1) In un settore circolare AOB di raggio r e di ampiezza uguale a 90° traccia un raggio OP. Considera la proiezione ortogonale D di P sul raggio OB e il punto medio C del raggio OA. Determina l' angolo OAP sapendo che è valida la relazione: PC (alla seconda) + PD (alla seconda)= 11/10 r( alla seconda). 2)Determina gli angoli di un trapezio isoscele, sapendo che la base maggiore è AB=14, quella minore è CD=8 e il rapporto fra il ...
1
9 mar 2012, 17:04

bambolyna95
Problema...aiuto!! Miglior risposta
Ad un concorso sono inscritti 500 partecipanti ma se ne presentano soltanto 360; fra questi solo 234 vengono dichiarati idionei. calcola la percentuale dei partecipanti e, fra questi; quelle degli idonei sia rispetto al totale degli iscritti ; sia rispetto a quelli che si sono presentati.
1
9 mar 2012, 14:24

bambolyna95
Trova il termine incognito delle seguenti proporzioni. 3:x=4:12 1 3 8 -:- = - :x 9 2 15 5x=2:1 - 5 Aggiunto 1 minuto più tardi: 1/9:3/2=8/15:x 5x=2:1/5
1
9 mar 2012, 14:17

solarissrl
Buongiorno. Non riesco a venire a capo del seguente problema: Davide, Andrea e Paolo acquistano insieme un pallone che costa 22 euro. Davide contribuisce all'importo con una cifra inferiore o uguale a quella versata da Andrea e Paolo insieme; Andrea con una cifra inferiore o uguale a un terzo di quella versata da Davide e Paolo insieme; Paolo con una cifra inferiore o uguale a un terzo di quella versata da Davide e Andrea insieme. Quanto ha versato ciascuno dei tre amici? Allora, per ...
6
8 mar 2012, 15:29

giannirecanati
Piegando un foglio di carta rettangolare, è possibile dividerlo in due parti rettangolari uguali tra loro e simili al foglio originario? Calcola, se è possibile, il rapporto fra i lati del foglio di carta. Io ho ragionato così, se sono simili i due rettangoli avranno lato uguale (detti \(\displaystyle x_1 \),\(\displaystyle x_2 \) le dimensioni del rettangolo originario) ad: \(\displaystyle kx_1 \), \(\displaystyle kx_2 \). Allora traduco la seconda ipotesi come: \(\displaystyle 2\cdot k\cdot ...
2
8 mar 2012, 20:34

Pulce03
(xy+1)(1-xy)+(xy+5)[(xy+3)(-3+xy)(x*y*-xy-4)= PS: La "*" stellina significa alla seconda(2) NON SONO MAI RIUSCITA A CAPIRLI -.- PERFAVORE. Grazie
1
8 mar 2012, 17:46

happykiller95
Ho un problema che non riesco a risolvere: Dati i punti A(-2;-2) e B(0;2), determinare sulla bisettrice del secondo e quarto quadrante i punti C tali che il triangolo ABC sia un triangolo rettangolo avente AB come ipotenusa Grazie mille per le eventuali risposte.
1
8 mar 2012, 19:13