Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un parallelepipedo rettangolo la base ha le due dimensioni che sono una i 3/5 dell'altra,mentre l'altezza supera di 3 cm la maggiore delle dimensioni di base. la superficie totale del paralleepipedo è 1134 cm quadrati. determinare il volume.
1-
[math]y=x\cdot cos^35x[/math]
2-
[math]y=\sqrt[3]{x^2-1}[/math]
3-
[math]y=\sqrt[2]{3x+2}[/math]
me le potreste svolgere?
le ultime due non le so fare... ma nella prima io ho provato a fare così , ma non viene ..dove sbaglio?
[math]y^1=1\cdot 3cos^25x\cdot -sen^35x\cdot x[/math]

Pome a tt qulakuno può aiutarmi a risolvere questo problema di economiaa??
La Dolce Idea s.p.a ha acquistato:
- n.35 confezioni di frutti di bosco al prezzo unitario di 6 euro;
- n.40 scatole di datteri al prezzo unitario di 2.40 euro;
- n.40 buste di noci al prezzo unitario di 7.20 euro;
- n.40 buste di mandorle al prezzo unitario di 6.30 euro.
IVA 4%, spese non documentate per 106.30 euro,sconto per quantità 5%,confezionamento dei datteri e della frutta sekka in n.20 cestini ...

buonasera,
cerco di risolvere questo problema ma non ne vengo a capo:
un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto. sapendo che dopo t secondi la sua distanza dal punto di lancio è s=(49t-4,9t^2)m , determinare dopo quanto tempo torna al punto di lancio e quanto spazio ha percorso.
Soluzione [t=10s ; 245m]
sono riuscito a risolvere la prima domanda anche se sinceramente non so perche riesco a risolverla.
ho raccolto t nella s(t) e l'ho posta =o e ho trovato 2 soluzioni t=0 e t=10, a ...

Esercizi di matematica che non riesco a fare
Miglior risposta
Ciao a tutti! :) Per domani ho due esercizi sulla circonferenza che proprio non riesco a fare. Pra ve li scrivo, spero tanto che qualcuno possa aiutarmi, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI RIESCE A DIRMI LA SOLUZIONE!!:D
-Quale punto della circonferenza di equazione x^2 + y^2 +2x +2y -3 =0 ha distanza minima dal punto A(5;2) ?
-considera la circonferenza di equazione x^2 +y^2 -10x -14y +24 =0 ,conduci le tangenti nei suoi punti A(0;12) B(4;0) e calcola l'area del quadrilatero delle ...

Discussione dopo un'equazione letterale.. help me!
Miglior risposta
salve ragazzi! ..ho un problemino con le equazioni letterali, riesco a svolgerle e sono anche corrette, ma quando le finisco non so scrivere la discussione dove devo dare alla lettera quei valori che fanno venire l'equazione possibile, impossibile o indeterminata..
spero di essermi spiegata bene e che qualcuno mi possa aiutare =(.. grazie in anticipo!

E' dato il triangolo equilatero ABC avente i lati di misura 2l e la semicirconferenza esterna al triangolo ,di diametro $ bar(AB) $ .Nella regione costituita dal triangolo e dalla semicirconferenza inscrivere il rettangolo ,avente due lati paralleli ad $ bar(AB) $ ,di perimetro massimo.
Nota bene:da risolvere con conoscenze da terzo liceo scientifico.
SVOLGIMENTO:
Considero un triangolo equilatero di base AB.Sulla base AB traccio la semicirconferenza richiesta.
chiamo ...

Salve a tutti!
Ho questo problema:
"Una semicirconferenza ha diametro AB = 10 cm e t è la sua tangente in A. Preso un punto P sulla semicirconferenza e detto C il punto proiezione di P su t, trova per quale posizione di P si ha PC + PB = 25/2 "
Allora, ecco il mio ragionamento.
Pongo H piede dell'altezza del triangolo APB e (lo deduco dalla soluzione del problema sul libro) x uguale all'angolo ABP. Quindi:
$ABP = x$
$HPB = pi - x$
$APH=x$
$PAH=pi -x $
I limiti sono: ...
Determinare il perimetro del triangolo rettangolo abc sapendo che detta H la proiezione sull'ipotenusa BC del vertice A è AH=180 e che cos acb ( su c l'archetto) = 12/13
Questo è il problema. Non sembra difficile, ma proprio non ci riesco ç_ç

Ancora ancora parabole...
Miglior risposta
Ciao a tutti, un ultimo problema poi vi lascio stare, promesso... almeno per questo week end
Determinare l'equazione della parabola avente per direttrice l'asse x e vertice in V(0;1/2). Dette A e B le intersezioni della retta y=mx con la parabola e C e D le proiezioni ortogonali rispettivamente di A e di B sull'asse x, determinare m in modo che il trapezio ABDC sia equivalente al quadrato di lato CD. Determinare l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta y=2x-8 ...
Buona sera a tutti, ho una domanda!
Se in uno studio di funzione mi capitasse una funzione del genere : $f(x)=sin(x^2)+cos(x)$ da studiare in $[0,2pi]$
Per calcolare il segno della funzione ovviamente avrò $sin(x^2)+cos(x)>0$. Ma come posso risolverla una disequazione goniometrica del genere, a parte il metodo grafico? Oppure che metodo posso impiegare per calcolare il segno?
Grazie a tutti.
Salve a tutti, avrei un dubbio sulla soluzione di questo seguente quesito: "Si provi che non esiste un triangolo $ABC$ con $AB=3,AC=2,Ahat(B)C=45°$. Si provi altresì che se $AB=3, AC=2, Ahat(B)C=30°$, allora esistono due triangoli che soddisfano queste condizioni". Io ho risolto applicando il teorema di Carnot, nel primo caso ottengo una equazione con Delta negativo e che di conseguenza non ha soluzioni reali. Nel secondo caso ottengo invece due soluzioni reali distinte e $>0$ e quindi ...

La parabola: geometria analitica (79612)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete aiutare in questo problema di analitica??
Determinare l'equazione della parabola, avente asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per B(0;8) e tangente in A(-4;0) all'asse x. Determinare sull'arco AB di essa un punto P e sulla corda AB un punto Q, in modo che P e Q abbiano la stessa ascissa e che risulti PQ=16/9.
Grazie in anticipo...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il punto B è (0;8)... scusatemi ma a volte sembro interdetto nello scrivere...
Aggiunto 1 ...

come si trova la funzione inversa di $y=x^2/9$ allora ho isolato la x e mi viene $x^2=9y$ poi come faccio a sostituire la x con la y?

Salve ragazzi,
non riesco a risolvere il seguente problema:
E' dato il trapezio ABCD avente $ hat(B)=hat(C)=90° $ , $ hat(DAB)=120° $ , $ bar(AB)=6 $ e $ bar(CD)=9 $ .Calcolare il perimetro del trapezio e dimostrare che la diagonale BD è bisettrice dell'angolo D.Condurre per A e B le perpendicolari alla bisettrice BD fino ad incontrare in E e F la retta CD.Determinare sul segmento BF il punto P per il quale risulti minima la somma:
$ bar(PE)^2+bar(PF)^2 $ .
Nota bene:Da risolvere con ...
salve ho difficoltà su questo problema per domani: in un triangolo abc l'angolo acb è la metà dell'angolo abc; bh e ck sono le altezze relative rispettivamente ai lati ac e ab. Determinare l'ampiezza x dell'angolo acb in modo che risulti 2bh(al quadrato) + 6 ck (al quadrato)= 5 bc(al quadrato). Mi farebbe comodo un aiuto anche solo se mi dite cosa devo applicare perchè non avendo alcun lato non mi viene in mente nulla. Grazie!!
Salve ho ancora problemi sul piano cartesiano(in tutti i sensi).
Il problema:
"Sull'asse del segmento O(0,0) E B(4,6) individua un punto A di ordinata negativa in modo che il perimetro del triangolo ABO sia 2(√13+√65). Determina poi le coordinate del baricentro G e l'area del triangolo."
Mi sono perso e non riesco ad arrivare ad una soluzione,potete aiutarmi?
ho il seguente logaritmo.....log in base $16$ =$64$
se lo svolgo faccio log in base 16 $(4^2)^(1/3)$
perchè invece il libro mi eleva tutto a $3/2$?
Geometria analitica (79590)
Miglior risposta
Problema di geometria analitica: siano A(-4;-2), B(6;-2), C(6;5) D(-4;5) i vertici di un rettangolo. calcola l'area del triangolo che ha i vertici in M, punto medio di AD, in N, punto medio di BC, e in B. il risultato è 35/2. Grazie mille
Geometria analitica (79589)
Miglior risposta
Problema di geometria analitica: siano A(-4;-2), B(6;-2), C(6;5) D(-4;5) i vertici di un rettangolo. calcola l'area del triangolo che ha i vertici in M, punto medio di AD, in N, punto medio di BC, e in B. il risultato è 35/2. Grazie mille