Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Velocita (217881)
Miglior risposta
io ed un mio amico (entrambi partiti dalla propria casa) stiamo camminando e casualmente ci incontriamo. le nostre case distano 1000 m. io andavo ad una velocita di 2m/s e lui 3m/s. quando e dove ci incontriamo?
Calcolare misura armature dell'elettrone
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un elettrone entra, con una velocità di 2.0*10^5 m/s, al centro della regione di spazio compresa tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele; le armature distando 40cm tra loro e sono poste ad una differenza di potenziale di 4V.
Si stabilisca di quanto penetra l'elettrone prima di colpire un'armatura.
8i ricordi che la massa dell'elettrone vale circa [math]9,1\cdot 10^{-31}kg[/math]).
ho difficoltà nell'iniziare ...

Calcolare forza elettromotrice del generatore
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Il circuito di figura (http://i66.tinypic.com/20szm34.jpg) è costituito da due condensatori piani uguali, inizialmente posti in aria. A partire da questa situazione, tra le armature del condensatore posto tra i punti A e B, e parallelamente a queste, viene introdotta una lastra di dielettrico di costante pari a 2.5 e di spessore uguale ad un terzo della distanza tra le armature.
In queste condizioni si misura una differenza di ...

Fisica 1 anno scientifico
Miglior risposta
adele impiega 6 giorni per percorrere una strada di 20km. Ugo impiega 8 giorni per percorrere la stessa strada.i due partono nello stesso istante dai due estremi opposti della strada e viaggiano l'uno verso l'altro. quando e dove si incontreranno? esprimi tutto in m/s e km/h

Circuito
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema?
Un circuito comprende un solenoide d'induttanza 5,0 H posto in serie con un resistore da 10 Ω, un generatore di f.e.m. costante uguale a 20 V e un interruttore inizialmente chiuso. A un certo istante, mentre il circuito è percorso dalla corrente di regime, si apre l'interruttore. Dopo quanto tempo la corrente assume un valore uguale all' 80% del valore di regime e dopo quanto tempo si riduce della metà?

Calcolare energia immagazzinata di un condensatore in parallelo
Miglior risposta
Un condensatore carico isolato, nel quale è immagazzinata un'energia di 45mJ, viene connesso in parallelo ad un altro condensatore, scarico e di capacità doppia.
Si stabilisca l'energia immagazzinata nel primo condensatore dopo questo collegamento.
Allora ho provato a risolverlo in tal modo.
Consideriamo che l'energia immagazzinata dal condensatore 1 prima della connessione in parallelo è uguale a:
[math]U_{1}=\frac{1}{2}C_{1}V_{1}^{2}=45mJ[/math]
mentre quella del secondo condensatore ...
Calcolare l'angolo di un piano conduttore
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Nella figura,Σ è un piano conduttore verticale infinito, uniformemente carico con densità superficiale di 300 nC/m^2 e S rappresenta una sferetta di piccole dimensioni di massa pari a 1g e carica di 500pC, situata a piccola distanza dal piano Σ e sospesa ad esso attraverso un filo inestensibile di massa trascurabile.
Si stabilisca il valore dell'angolo formato tra il filo e il piano
ho difficoltà nell'iniziare ...

ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Due cilindri metallici coassiali di uguale lunghezza e di raggi pari, rispettivamente, a 2cm e 5cm sono carichi uniformemente con cariche di segno opposto ma con uguale densità lineare in valore assoluto. Un elettrone si muove alla velocità di 10^6m/s lungo una traiettoria circolare di raggio pari a 3cm compresa fra i due cilindri, coassiali ad essi e disposta su un piano perpendicolare all'asse dei cilindri.
Trascurando gli ...

Esercizio sull'energia (217711)
Miglior risposta
All'istante t0 una molla con costante elastica k=100N/m è compressa di dx=0.3m rispetto al suo punto di riposo e trova davanti a sé un oggetto di dimensioni trascurabili e massa m=0.5Kg. La molla spara l'oggetto trasferendo in esso tutta la propria energia. L'oggetto prima passa su un piano rettilineo di lunghezza d = 0.1 m con coefficiente d'attrito μ=0.3 e poi sale per un piano inclinato privo di attrito con altezza massima h=0.3m e alzo θ=50°.
Si calcoli l'altezza massima raggiunta ...
Il modulo di spostamento (217600)
Miglior risposta
un oggetto si sposta da A a C muovendosi da A verso B x 10 metri e poi da da B verso Cx 55 metri qual è il modulo di spostamento

Piano Inclinato (217627)
Miglior risposta
Due corpi di massa m1=3 kg e m2=1 kg connessi con una molla di massa trascurabile e costante elastica K=1 N/m sono appoggiati su un piano inclinato con un angolo di θ=40° rispetto al terreno e coefficiente di attrito dinamico rispettivo μ1=0.1 e μ2=0.2. Calcolare:
-L'allungamento della molla necessario perché i due blocchi siano in quiete uno rispetto all'altro.
-Se il secondo blocco si trova ad un'altezza h=2 m dal piano orizzontale e velocità nulla, dopo quanto tempo questo tocca il ...
Moto armonico (217569)
Miglior risposta
buon giorno ragazzi, qualcuno di voi può spiegarmi il moto armonico?
un oggetto si sposta da A a C muovendosi da A verso B x 10 metri e poi da da B verso C x 55 metri qual è il modulo di spostamento
Calcolare costante dielettrica del materiale inserito tra le armature e il lavoro compiuto
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un condensatore di 50 nF è collegato ad un generatore di forza elettromotrice di 180V. quando lo spazio tra le armature, originariamente vuoto, viene riempito di materiale isolante, si osserva che la carica del condensatore varia di 12 uC.
Si calcoli la costante dielettrica relativa del materiale inserito tra le armature e il lavoro compiuto dalla batteria per mantenere costante la differenza di potenziale ai capi del ...

ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Due sfere conduttrici, di raggi pari a 8cm ed a 2 cm sono separate da una distanza molto maggiore dei loro raggi e collegate attraverso un sottile filo conduttore.
Una carica di 1uC viene comunicata al sistema così costituito.
Si stabiliscano i valori delle cariche che si distribuisco su ciascuna sfera.
Ho iniziato a risolverlo in tal modo.
Considerando che la distanza di separazione tra le due sfere è molto maggiore dei ...

Calcolare l'energia cinetica di un elettrone
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Si considerino due lunghi cilindri metallici concentrici, sui quali sono disposte delle cariche uguali e di segno opposto, con densità lineare,in modulo, pari a 30 nC/m; il cilindro più interno è carico positivamente e quello più esterno negativamente. Si stabilisca l'energia cinetica di un elettrone che si muove lungo una traiettoria circolare disposta perpendicolarmente al comune asse dei cilindri,concentrica con tali cilindri e ...
Calcolare carica della sfera
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Una piccola sfera di massa pari a 1g è sospesa tramite un filo inestensibile fra due armature verticali,distanti 3cm tra loro.
Si determini la carica presente sulla sferetta sapendo che in corrispondenza di una differenza di potenziale tra le armature di 170V l'angolo formato tra il filo di sospensione della sfera e la verticale è di 30°.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Una carica di 1nC è distribuita all'interno di una sfera di raggio pari a 30cm in modo che la densità volumetrica di carica sia proporzionale alla distanza dal centro.
Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera.
ho difficoltà nell'iniziare l'esercizio.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.
Potenza elettrica
Miglior risposta
Ciao,
non capisco questa domanda.
Una corrente alternata alimenta un ferro da stiro. La potenza elettrica istantanea dissipata:
A. è costante
B. ha valor medio nullo e oscilla con la stessa frequenza della tensione e della corrente
C è nulla in ogni istante
D. è sempre positiva e varia con la stessa frequenza della tensione e della corrente
E. è sempre positiva e varia con frequenza doppia della frequenza della tensione e della corrente
[Risposta esatta E]
Perché non è D? Non devo ...
