Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saphira_Sev
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di fisica usando le energie e il lavoro? "Per passare il disco a un compagno di squadra un giocatore di hockey gli imprime una velocità iniziale di 2,6 m/s. Questa velocità è però insufficiente a compensare l'attrito tra il ghiaccio e il disco stesso, per cui quest'ultimo si ferma a metà strada tra i due giocatori. Quale velocità iniziale minima avrebbe dovuto imprimere il giocatore al disco per farlo arrivare al compagno di ...
1
18 feb 2016, 14:17

nadia71
chi mi spiega come si calcolano le ∑ di fisica
2
15 feb 2016, 20:04

Myth
Mi potreste spiegare come si calcola, il modulo delle forze di contatto tra i blocchi nei due seguenti esercizi?
1
15 feb 2016, 15:15

Miriam965
Buon pomeriggio, ho difficoltà in questi due esercizi sul ghiaccio, e sui fluidi. Mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo. 1)Tina sta facendo del the freddo preparando prima del the caldo e poi aggiungendo il ghiaccio per farlo raffreddare. Quanto ghiaccio alla temperatura di -10°C deve essere aggiunto a 2 dL di the a 95.0 °C per farlo raffreddare fino a 10.0°C? E se si tiene conto anche della variazione di temperatura del bicchiere? Si consideri un bicchiere di massa 350 g alla ...
3
11 feb 2016, 13:08

Jlover
Ciao, Il problema in questione è questo: Quando un elettrone dell'atomo di mercurio passa dal livello 6p al livello 6s viene emesso un fotone di lunghezza d'onda 253,6nm. Qual è la differenza di energia tra i due livelli dell'atomo di mercurio coinvolti? Io ho calcolato la differenza di energia dell'atomo come h*c/lunghezza d'onda e ho trovato così una differenza di 7,83*10^-19Joule. Vorrei sapere se come ho proceduto è corretto, e se nel caso non lo fosse, gradirei volentieri se mi ...
2
12 feb 2016, 10:00

Cristoforo-
Una punta che vibra alla frequenza di 50,0 Hz immersa in una vasca piena d'acqua produce una serie di 200 onde che si estendono su un tratto di 8,40 m, ognuna di ampiezza 28,2 cm. All'istante iniziale t=0 s, l'ampiezza dell'onda è y=-28,2 cm. 1)Calcola la lunghezza d'onda e la velocità di propagazione dell'onda. 2)Scrivi l'equazione dello spostamento verticale di un punto dell'acqua in funzione della posizione x. Grazie mille in anticipo
5
10 feb 2016, 18:10

atomico73
Sappiamo che se ci rifacciamo all'ottica geometrica una sorgente di luce (una lampadina) emette luce in tutte le direzioni e con traiettoria rettilinea. In sostanza è come se i fotoni che compongono la luce emessa fossero proiettili sparati in tutte le direzioni. C'è una cosa su cui però non sono sicuro. Quando una sorgente di luce emette un fotone questo si propaga come un'onda elettromagnetica. Sappiamo per le regole della meccanica quantistica che non è possibile associare a tale fotone ...
1
11 feb 2016, 11:28

Jlover
Ciao, Sto avendo problemi a risolvere questo esercizio: un protone viaggia ad una velocità pari all'80% di quella della luce. Determina l'energia cinetica del protone. L'esercizio mi chiedeva anche di trovare il fattore di Lorentz, che ho calcolato e vale 1,67. Non so però se possa servire nel trovare l'energia cinetica. Qualcuno potrebbe P.f. darmi una mano? Grazie in anticipo!
1
11 feb 2016, 09:16

pequena
ciao ragazzio potete aiutarmi in questo problema? due cariche di valore 4.0*10^-5 C sono poste agli estremi di una molla orizzontale di materiale plastico di costante elastica 540N/m. La sua lunghezza dopo l'allungamento dovuto alla repulsione delle cariche risulta di 0.79 m. l'apparato è immerso in una bacinella contenente olio isolante di costante dialettica 2.2. determina la lunghezza della molla a riposo nell'olio.
5
6 ott 2008, 16:04

Cristoforo-
Onde armoniche (215851) Miglior risposta
Fai oscillare un estremo di una corda e lungo di essa si propaga un'onda sinusoidale. Il tempo necessario perchè un punto della corda passi dalla quota nulla alla quota di valore numerico massimo è 0,30 s. La velocità di propagazione dell'onda è di 4,0 m/s. Calcola il valore della lunghezza d'onda. Mi potreste spiegare come risolvere ?
2
9 feb 2016, 20:35

loredana.vitale.9
Help problema fisica 1 Miglior risposta
Salve, qualcuno sa dirmi come mai nella risoluzione di questo problema http://www.lafin.sa.it/wp-content/uploads/2012/03/Esame-fisica-febbraio-2012-dopo-jq1.pdf, è stato posto dx'3=dx1 e non a 2dx1? Ho provato a farlo anche con il metodo dei lavori virtuali, ma comunque non riesco a capire perché si trovi così. Grazie in anticipo per la risposta.:)
1
7 feb 2016, 12:52

emilianobove
Salve a tutti, ho la sensazione che questo problema manchi di qualcosa. Ma forse l'unica cosa che manca è il mio cervello. Un aeroplano vuoto, la cui massa è 30400 Kg, ha un’accelerazione di decollo di 1,2 m/s2. Trascurando l’attrito, quale sarà la sua accelerazione quando trasporta un carico di 8200 Kg?oto, la cui massa è 30400 Kg, ha un’accelerazione di decollo di 1,2 m/s2. Trascurando l’attrito, quale sarà la sua accelerazione quando trasporta un carico di 8200 Kg?
1
8 feb 2016, 11:13

Myth
Buongiorno ragazzi, mi ritrovo a dover risolvere due esercizi non particolarmente facili, mi potete dare una mano per favore? 1)Un aereo avente una massa di 800 kg quando si trova ad una quota di 5000 m inizia una picchiata in direzione verticale partendo praticamente da fermo. Durante la picchiata l'accelerazione dell'aereo si può ritenere costante e pari a 25 m/s^2. -Quale relazione lega l'accelerazione alla quota z a cui l'aereo si trova al tempo t? -Quanto tempo impiega l'areo a ...
2
5 feb 2016, 09:37

Cristoforo-
Un'onda sull'acqua ha la forma di un'onda armonica di ampiezza 1,40 m. L'onda si propaga alla velocità di 1,88 m/s e presenta un periodo di 2,13 s. Considera la fase iniziale uguale a zero. Calcola l'altezza dell'onda in un punto posto 40 cm a destra di una cresta dell'onda. A quale distanza x dall'origine del sistema di riferimento scelto la quota y dell'onda sarà per la prima volta nulla ? Ma l'altezza non corrisponde all'ampiezza ? Grazie mille in anticipo
1
4 feb 2016, 18:13

gkhany998
Salve a tutti, mi servirebbe lo svolgimento del seguente problema con anche la spiegazione se possibile. Un lettore CD permette di far girare i dischi alla velocità costante di 50 rad/s. Sapendo che in queste condizioni il modulo del momento angolare del disco è 1,8*10^-3 kg*m^2/s, fai una stima dell'ordine di grandezza della massa di 100 CD. Il risultato è 1,0 kg. Grazie.
1
5 feb 2016, 17:54

marinellachianese
Buonasera, non riesxo a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi ? Grazie mille in anticipo
1
3 feb 2016, 17:59

Miriam965
Problema Gas Fisica Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, mi potete aiutare nello svolgimento di questi 3 esercizi? Vi ringrazio in anticipo. Un gas monoatomico (Cv= 3/2 R) è sottoposto alle seguenti trasformazioni. A->B->C A= pressione 200 kPa , volume 2 m^3 B= Pressione 600 kPa, volume 6 m^3 C=Pressione 200 kPa, volume 10 m^3 A)Lavoro compiuto dal gas durante la sua espansione dal punto A, al punto C? B)Assumendo che la temperatura del gas nel punto A sia di 220 K, temperatura nel punto C? C)Qual è la quantità di ...
5
2 feb 2016, 13:57

Cristoforo-
Le onde armoniche Miglior risposta
L'oscillazione di un punto di una corda avviene secondo l'equazione y=(0,80 m) cos(2πt). La velocità di propagazione dell'onda è 0,040 m/s. Calcola la lunghezza d'onda dell'onda che si propaga nella corda.
2
2 feb 2016, 14:03

yasmine.ben2002
Che relazione esiste tra peso e allungamento?
2
2 feb 2016, 10:26

samue23
Campo gravitazionale Miglior risposta
Mi aiutate a rispondere alle domande n20-21-22. Altra domanda: 23) "attraverso il campo gravitazionale , un corpo può esercitare istantaneamente la prppria forza di gravità su un altro corpo lontano." զʊɛsta ʄʀasɛ è sɮaɢʟɨata , քɛʀċɦɛ?
1
31 gen 2016, 14:12