Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mmichiii
PROBLEMA SULLA LEVA Miglior risposta
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da svolgermi questo esercizio? Una leva lunga 120cm è imperniata nel suo punto centrale. Quando la leva in equilibrio, essa risulta di 45° rispetto all'orizzontale. Ad un estremità è appesa una massa di 5kg. All'altra estremità è applicata una forza, ortogonalmente alla stessa. Calcolare la forza. Risultato in N
1
18 feb 2015, 21:24

mmichiii
Problema di statica Miglior risposta
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da svolgermi questo esercizio? Un' asta lunga 50 cm è appesa a due estremità tramite due corde, che la tengono in posizione orizzontale. A 20 cm dall'estremità sinistra è posta una massa di 5kg. La massa della trave è di 1kg. Calcolare la tensione della corda a destra. Risultato in N
1
18 feb 2015, 21:17

Gionny.00
:thx Ragà sabato avrò il compito di fisica qualcuno mi può agliutare contattatemi alnumero ********** su whatsapp 10 punti !
1
19 feb 2015, 15:03

ducks
Ciao c'è qualcuno che possa spiegarmi in poche parole il principio di funzionamento di un motore in corrente continua. vi ringrazio
1
17 feb 2015, 09:55

pas9
Una slitta si muove alla velocità di 15 km/h lungo un tratto orizzontale della neve. Fino a che punto la slitta va prima di fermarsi, se il coefficiente di attrito statico è 0,040? [22 m] Spiegazione fisica di questo problema.
2
16 feb 2015, 22:24

Anthrax606
"Stai cercando la casa di un amico di cui conosci l'indirizzo. Giunto all'ultimo posto che conosci, ti fermi a chiedere informazioni a un passante. Questa persona ti dice di andare diritto per cento metri, poi di voltare a destra e proseguire per cinquanta metri. • A quale aspetto della descrizione di un moto corrispondono le informazioni inizialmente in tuo possesso? • A quale aspetto corrispondono le indicazioni del passante?" Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
11 feb 2015, 18:13

EkiMuffin94
Possibilmente con tutti i passaggi. Grazie!
3
9 feb 2015, 14:21

..lol..
Problema di fisica: su una salita, due corridori sono in fuga; la loro velocità è uguale e costante, pari a 18 km/h. distano fra loro 200 metri. superano la sommità e affrontano la discesa. dopo il passaggio dalla cima, impiegano lo stesso tempo e percorrono la stessa distanza per raggiungere in discesa la velocità costante di 70km/h. Qual è la distanza che separa i due corridori? Spiegate
1
10 feb 2015, 10:00

mark111
Problema sugli urti Miglior risposta
Ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi con la risoluzione di questo problema? -Una molla ideale di costante elastica k=300 N/m è posta all'interno di un recipiente verticale. Sulla molla è appoggiato un disco di massa M=500g. Inizialmente il sistema è in equilibrio statico; su di esso urta in modo perfettamente elastico una pallina di massa m=100g. Immediatamente prima dell'urto la velocità della pallina forma un angolo di 60° rispetto alla normale e ha modulo v=20 m/s. Si determinino: a) la ...
3
9 feb 2015, 10:28

topforever
Domani dalle 9 alle 10 ho la verifica di fisica di recupero sull'accelerazione ma NON HO CAPITO UN CAVOLO DI NIENTE SUL SERIO ho 5 in fisica non ho mai capito niente come posso fare a pubblicarla qui e qualcuno mi risponda in tempo? Vi scongiuro sono nei guai ho fatto anche recuperi a scuola ripetizioni ma non capisco assolutamente niente vado in ansia vi prego. NESSUNO DOMANI RIUSCIREBBE ALLE 9 PRECISE A RISOLVERMI PENSO SARANNO 3-4 PROBLEMI DI FISICA VI PREGO VI SCONGIURO HO GIÀ 3 MATERIE ...
1
6 feb 2015, 18:24

melissap
Vorrei che qualcuno mi spiegasse la legge della conservazione dell'energia dato che il prof l'ha spiegata oggi e io non sono riuscita a capirla
2
6 feb 2015, 14:40

chiaraparisi
Salve, vorrei sapere come passare da un'unità di misura ad un multiplo o sottomultiplo. Ad esempio da hg a g. Usando le potenze di 10 hg=10^2
1
5 feb 2015, 12:55

mr_teo93
Non riesco a risolvere questi problemi di fisica: 1) Calcolare il minimo coefficiente di attrito statico tra asfalto e pneumatico in modo tale che un'auto che pesa 100 kg riesca a percorrere una curva di raggio 850 m a 60km/h senza sbandare. 2) Un nucleo di Trizio decade emettendo un elettrone (massa 9,1*(10^-31)kg) con energia 18keV. Quale deve essere il valore del campo magnetico uniforme B (diretto perpendicolarmente alla traiettoria dell'elettrone emesso) in modo tale che l'elettrone ...
1
3 feb 2015, 11:25

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Ho una domanda riguardo l'energia potenziale: in questo caso come varia l'energia potenziale dopo il rimbalzo?
1
4 feb 2015, 21:28

paperondepaperoni9802
mi serve la dimostrazione del lavoro della forza gravitazionale
1
4 feb 2015, 15:30

cool98
Ciao! :) Volevo chiedervi se questi problemi che ho fatto sono giusti. 1. Un libro appoggiato su un tavolo ha una base di area 220 cm2 e una massa di 300 g. Determina la pressione esercitata dal libro sul tavolo. DATI S = 220 cm2 m = 300 g = 0,3 kg p = ? SVOLGIMENTO F = 0,3 x 9,81 = 2943 N p = F : S = 2943 : 0,02 = 14750 N/m2 2. Quanto vale la massa di un uomo che esercita sugli sci di superficie totale pari a 0,20 m2 una pressione di 4000 Pa? p = 4000 Pa S = 0,20 m2 m ...
1
2 feb 2015, 18:54

a4321
Buonasera, potreste cortesemente aiutarmi a svolgere tale problema? Un uomo di 80 kg si trova su una bilancia elettronica che, a sua volta, si trova dentro un ascensore. Se l’ascensore scende con accelerazione pari a g (accelerazione di gravità), cosa si leggerà nel display della bilancia?: a) 80 kg; b) 160 kg; c) 0 kg; d) – 80 kg. Argomentare la risposta, prima dal punto di vista di un osservatore inerziale poi da quello di un osservatore non inerziale . Che differenza c'è tra il ...
2
31 gen 2015, 17:29

lapala
aiuto quesiti di fisica? Mi potete aiutare in questi quesiti di fisica che proprio non capisco? E= (1/2)mv^2 +mat^2 non può essere l'espressione corretta per l'energia meccanica totale di un corpo di massa m, velocità v, accelerazione a al tempo t? Orologio insolito. Un orologio a lancette ha la lancetta delle ore che ruota nell'usuale senso orario ma quella dei minuti che ruota un senso antiorario. Le lancette sono sovrapposte alle 00.00. A che ora avverrà la sovrapposizione successiva? ...
1
27 gen 2015, 10:43

Ghepardi^^
Per favore mi potete suggerire qualche esercizio sulle grandezze fisiche (massa, densità, pressione, temperatura)? Grazie mille in anticipo*-*
2
26 gen 2015, 21:23

saniga
Che differenza c'è tra "il moto circolare uniforme" e "il moto circolare"?? perfavore aiutatemi. Grazie mille in anticipo :)
2
26 gen 2015, 20:13