Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica sulla forza di attrito e la forza elastica!
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con questo problema di fisica... Ecco la traccia!
"Un cavo di nylon si comporta come una molla che ha costante elastica 5,0*10^4 N/m. Con questo cavo trasciniamo sul pavimento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il pavimento è 0,11.
Calcola:
- Il valore della forza di attrito che si esercita tra la cassa e il pavimento
- Il valore della forza esercitata dal cavo sulla cassa
- Di quanto si ...

Ciao Ragazzi, volevo chiedervi due cose:
1. Potreste gentilmente spiegarmi meglio la legge della conservazione della carica elettrica?
2. Problema di Fisica: date due cariche Q1= 2,0*10^-6 e Q2= -1,5*10^-5 calcola la forza in una distanza nel vuoto posta a 3,0. Il risultato è -3,0*10^2 N
So bene com'è lo svolgimento F= K*QI*Q2/r^2, ma non riesco a svolgere i calcoli :/

Per il problema numero uno: la f ortogonale come l'hai trovata? La soluzione che ti propongo è:
fai la proiezioni della forza
la componente x sarà quella che ti permette di muovere il corpo sul piano orizzontale
la componente x la trovi mediante il calcolo goniometrico: Fx=F*cos60gradi
a quel punto a=Fx/m
tu trovavi F ortogonale sempre con la goniometria? Se è così anche il tuo passaggio è giusto :)
2 va bene usare la legge del moto rettilineo uniforme
3 applichi la secondo legge ...

Fisica...qualcuno può aiutarmi con questi esercizi?
1. Due bolle di ugual diametro D= 5 cm sono unite tra loro. Una si riversa nell'altra ottenendo una bolla di volume pari alla somma dei singoli volumi. Se il coefficiente di tensione superficiale è t= 10 dyn/cm calcolare la differenza fra la pressione interna e quelle esterna alla bolla.
2. Il rendimento di un ciclo termodinamico è uguale a 0,4. Considerando che la quantità di calore liberata è equivalente al calore necessario a fondere ...

Problema sull'energia cinetica
Miglior risposta
Salve! A scuola abbiamo iniziato l'energia cinetica ma non ho capito un gran che... qualcuno potrebbe darmi una mano a svolgere questo problema?
Un sasso che cade da fermo nel vuoto possiede dopo un tempo t l'energia cinetica K. Qual era il valore dell'energia cinetica del sasso al tempo t/4?
le opzioni sono 4:
a-K/4
b-K/2
c-K/8
d-K/16
Grazie in anticipo!

Amici del forum avrei un problema da risolvere, ho un contenitore cilindrico (tank) posizionato orizzontalmente che si riempie dall’alto, il diametro è di cm. 150, e la lunghezza 350 cm. Io vorrei creare una tabella che mi dia la quantità man mano che lo riempio (esempio all’altezza di 120 cm quanto liquido c’è) che formula debbo adottare?
ringrazio anticipatamente
ciao

Il prof ci ha dato questi esercizi senza testo solo con i dati aiutatemi vi prego!
1) Legge di gravitazione universale.
F=2x10*3
R= 1350 cm
M1 = 10*6 kg
M2 =?
G=6,67x10*-11 N M*2/kg*2
2)m=450g
F=12 N
Vi= 2 m/s
vf=?
s=?
3)Teorema dell'energia cinetica
F=140N
s=240cm
Vi=120cm
Vf=180 cm
entrambi in (m) li vuole
4) Il pendolo
T=15s
g=5 m/s*2
l=?

Una domanda che mi sono posto da tempo...
Miglior risposta
Scusate la banalità...ma un corpo microscopico proietta un'ombra microscopica?Oppure la luce lo devia,in un certo senso,e poi dopo averlo superato procede in linea retta?Non riesco a spiegarmelo.

Problemini sulla densità
Miglior risposta
1) Utilizzando una bilancia di precisione si misura che una campana di vetro del volume di 14,5 L, una volta che in essa si è fatto il vuoto, risulta più leggera di 18,7 g. Qual è la densità dell' aria che riempiva la campana di vetro? ( 1,29 kg/m^3 )
2) La densità dello zucchero è 1,58 X 10^3 kg/m^3. Qual è il volume, in litri, di un sacchetto che contiene 1,5 kg di zucchero? (0,95 L)
3) Una tanica in metallo per il trasporto della benzina ha una massa di 2,8 kg e possiede un volume utile di ...

Due fenditure ciascuna di lunghezza 1 μ . Distano tra loro d == 0,15 mm e sono illuminate da un fascio luminoso prodotto da una lampadina che emette frequenze V1=6,10x10^14 Hz e V2=5,18x10^14 Hz . L immagine di diffrazione-interferenza viene raccolta su uno schermo che dista 2m dalle fenditure sopracitate . Si calcoli :
-Si calcoli per le due randiazioni la posizione angolare di massimi di ordine mx 30
-Qual é la distanza lineare sullo schermo di questi due massimi
-Questi due massimi ...

Problema di stima - 1° scientifico
Miglior risposta
Ciao a tutti.Oggi la prof ha spiegato i problemi di stima.Ho capito poco ma devo fare tre problemi.Se c'è qualcuno magari che mi risolve il primo così che posso aiutarmi a capire gli altri.
Durante un temporale cadono 10 alla 15(non so come si fa la potenza dal pc)gocce.Quanti cm di pioggia cadono sulla città che ha un estensione di 10000 metri quadrati.
grazie mille per l'aiuto

Composizione di forze
Miglior risposta
Buonasera a tutti :)
Vi elenco qui di seguito ciò che non sono riuscita a svolgere:
1) Eleonora vuole tirare una slitta applicando una forza che forma un angolo di 65° con il terreno. La slitta vuota ha una massa di 15 kg. Il coefficiente di attrito statico con il terreno è 0.087, quello di attrito dinamico 0.065.
Fra le varie domande richieste relative al problema, non sono riuscita a rispondere a questa:
Se un'amica aiutasse Eleonora e tirassero con due forze uguali, parallele al ...

Problema sul calcolo dell'accelerazione media
Miglior risposta
Problema:
Alle ore 10,un ciclista ha una velocità di 36 km/h, dopo un'ora la velocità è39,6 km/h. alle ore 12 è 27 km/h.
Calcola l'accelerazione media fra le 10 e 12, in unità SI.
Qual'è l'accelerazione media fra le 10 e le 11?
Vorrei acnhe i calcoli grazie mille :)

Problema sui gas perfetti e sui gas reali
Miglior risposta
1) Un recipiente da 160 L contiene 200 g di Azoto alla pressione di 1,00 atm. I coefficienti dell'equazione di van der waals sono a = 172 m*5/kg x s*2 e b = 13,9 x 10*-4 m*3/kg.
Calcola il valore della temperatura a cui si trova l'azoto:
- con l'equazione di stato dei gas perfetti.
- con l'equazione di stato di van der Waals.
( *= elevato alla)

Moti rettilinei uniformi e uniformemente ritardati
Miglior risposta
ES6. Su un corpo di massa 3kg che si muove alla velocità di 4 m/s viene applicata una forza costante di modulo 12N, che si oppone al moto. Calcola il tempo che occorre per fermare il corpo.
ES16. Un automobilista in viaggio sull’autostrada percorre un primo tratto di 60 km alla velocità costante di 25 m/s, si ferma per 30 minuti per poi ripartire e percorrere i rimanenti 54 km alla velocità costante di 120 km/h. Quanto dura il suo viaggio? Qual è la velocità media dell’automobilista ...

Moti rettilinei uniformi e uniformemente accelerati
Miglior risposta
ES15. Un bambino tira una macchinina inizialmente ferma, tenendola per una fune inclinata di 45° rispetto al suolo. Sapendo che la macchina ha massa 100g e che il bambino la sposta di 16m in 4s, calcola l’intensità della forza esercitata dal bambino (considera nullo l’attrito).
ES17. Laura e Petrarca decidono di incontrarsi in un punto lungo la strada lunga 2.5 km che unisce le loro case. Ciascuno esce dalla propria casa alle 15 del pomeriggio e si muove in direzione della casa dell’altro a ...

Da quello che ho capito la macchina di Carnot è reversibile solo idealmente. Ma allora perché non ci sono altri cicli reversibili? Uno varrebbe l'altro

Problema sui moti relativi
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
come dovrei procedere per risolvere questo problema?
Durante una missione umanitaria, un elicottero decolla da una portaerei situata in mare aperto per raggiungere una località costiera posta a 50 km in direzione Sud.
In quel momento, la portaerei sta navigando alla velocità di 5,2 m/s in direzione Sud 60 gradi Ovest. Sapendo che l'elicottero deve arrivare a destinazione in un'ora, tenendo una velocità costante per minimizzare il consumo di carburante, in che ...

Ciao ragazzi avrei dei problemi urgenti da risolvere mi potreste dare una mano?Grazie in anticipo.
1.Una molla si allunga di 5cm applicando una forza di 0,4N.Di quanto si allunga applicando un peso di 0.3N?
2.La luce viaggia di moto rettilineo uniforme con una velocità di circa 300000Km/s.Quanto tempo impiega un raggio di luce ad attraversare l'aula lunga 9m?
3.Un terremoto sottomarino provoca un'onda gigantesca che partendo da ferma,si muove di moto uniformemente accelerato.Quanto ...

Problema di fisica (196330)
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
come dovrei procedere per risolvere questo problema?
Durante una missione umanitaria, un elicottero decolla da una portaerei situata in mare aperto per raggiungere una località costiera posta a 50km in direzione Sud.
In quel momento, la portaerei sta navigando alla velocità di 5,2 m/s in direzione Sud 60 gradi Ovest. Sapendo che l'elicottero deve arrivare a destinazione in un'ora, tenendo una velocità costante per minimizzare il consumo di carburante, in che ...