Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente_studente
Buonasera, ho bisogno di una mano con questo esercizio: 1) Un disco di raggio R viene lasciato cadere da una altezza h su una guida circolare. Nel punto più basso urta un chiodo che penetra nel disco, in quel momento la velocità è nulla. Calcolare: a) la velocità v1 del centro di massa nel punto più basso; b) quali quantità si conservano prima e dopo l’urto; c) quali quantità si conservano durante l’urto; d) la velocità v2 subito dopo l’urto; e) altezza h* massima che raggiunge il disco ...
12
14 lug 2016, 07:37

studente_studente
Ciao a tutti, ho seri dubbi con questo esercizio, spero possiate aiutarmi e di poter contribuire nel forum visto che sono iscritto da poco.. ma vi seguo da anni!!! 2)Un blocco a temperatura To=Tin=273K con capacità termica C viene messo a contatto con N sorgenti con capacità termica C molto alta, considerata infinita e temperatura T1=Tin+ΔT, T2=T1+ΔT,ecc..Il blocco viene messo a contatto con sorgenti a Tk superiore dopo aver raggiunto l’eq con quello precedente. Tfin=177°C. a) Calcolare il ...
2
14 lug 2016, 07:41

druido82
Premetto che sto aiutando un amico per un esame, la fisica tecnica non è esattamente il mio campo... Ho un tubo cilindrico sospeso orizzontalmente in una stanza a 20 °C; il tubo è in alluminio (conducibilità k = 236 W/mK, emissività e = 0.04). I diametri interno ed esterno del tubo sono 0.055 m e 0.056 m, la sua lunghezza è 2m. La portata d'acqua che il tubo trasporta è 10 m^3/h e la temperatura di ingresso è di 5 °C. Calcolare la temperatura di uscita. Ho capito di dover sommare gli ...
5
14 lug 2016, 10:10

lavagna4321
Il Filotreno Miglior risposta
Un filo metallico rigido di forma qualunque ha i due estremi C e D che possono scorrere senza attrito su due rotaie orizzontali distanti d=20cm. Le rotaie sono posate in un campo magnetico B=0.5T uniforme e verticale. Il circuito è percorso da una corrente i=2A costante, fornita dal generatore. La massa del filo è m=0.002Kg. Calcolare: La velocità v del filo dopo un tempo t=0.1s, nell'ipotesi che all'istante t=0 il filo sia fermo. lo spazio x percorso dopo un t=0.1. Mi servono spunti... ...
2
9 lug 2016, 10:57

LucaTTT
Elettrostatica (222382) Miglior risposta
Un piano infinito con densità di carica σ=0.5*10^-6 C/m^2 ha un foro di raggio r = 50 cm. calcolare il campo elettrico sull' asse del buco (il buco è un cerchio) ad un'altezza di 25 cm. A me risulta 50000 V/m, ma il risultato è errato.
1
7 lug 2016, 14:42

lavagna4321
calcolare, per un cilindro pieno con densità volumetrica di carica p= 6 μC/m3 e raggio R = 10.0 mm: calcolare il campo elettrico nel punto distante r = 1.0 mm dall'asse calcolare il campo elettrico nel punto distante r = 15.0 mm dall'asse calcolare la differenza di potenziale tra i due punti sopra citati (r=1.0 mm e r=15.0 mm)
1
2 lug 2016, 16:02

lavagna4321
Un proiettile di massa m=2 kg viaggia con velocità V0=30 m/s conficcandosi in un blocco di legno di massa M=5 kg, in un urto completamente anelastico. Il sistema sale poi per un piano inclinato privo di attrito fino ad altezza h=2 m. Calcolare: Il modulo del lavoro fatto dalle forze non conservative. [RISOLTO] La nuova altezza a cui arriva il corpo nel caso in cui il piano inclinato sia scabro con coefficiente di attrito µ=0.6. [NON RISOLTO] Il modulo del lavoro fatto dalle forze non ...
3
30 giu 2016, 14:38

ste22032
Statica dei fluidi Miglior risposta
Buonasera, avrei una domanda da porvi. Ho notato che in alcuni esercizi di statica dei fluidi viene utilizzata l'eccentricità per calcolare la spinta del fluido, mentre in altri la distanza della spinta dal piano di riferimento è pari ad un terzo. Sapreste dirmi in base a cosa si procede in un modo piuttosto che nell'altro? Vi allego gli screen di due esercizi, il primo con eccentricità ed il secondo con l'un terzo, per il calcolo di d1, grazie!
1
29 giu 2016, 16:44

lavagna4321
Un carrello di massa M=200Kg si muove con velocità costante V0=5m/s da sinistra verso destra. Sul carrello è seduto un uomo di massa m=80Kg. Ad un certo istante t0 l'uomo si alza e inizia a muoversi da destra verso sinistra con velocità costante v'= 1.5m/s relativa al carrello. Si determini la velocità V con cui si muove il carrello rispetto al pavimento dopo l'istante t0. [RISOLTO 5,4 m/s] Si determini la velocità del CM del sistema uomo-carrello prima e dopo l'istante t0 (cioè quando ...
1
29 giu 2016, 15:36

lavagna4321
Un pick-up ha montato sul cassone un cannoncino con alzo theta, ad altezza 1m da terra. All'istante t0 il cannoncino spara una palla di cannone con velocità Vpm all'indietro. (cioè se il pick-up va verso destra la palla va verso sinistra) Di fronte al pick-up (dalla parte opposta a dove viene sparata la palla) c'è un pedone fermo. Velocità pickup : 50 m/s distanza osservatore fermo-pickup: 35 m altezza cannoncino: 1 m alzo: 60° Vpm: 180 km/h Si calcoli la legge oraria ...
1
26 giu 2016, 15:33

Antoger
mi sapete spiegare qual'è il rapporto tra le leggi di ohm e l'elettricità ?
1
22 giu 2016, 10:13

rino.f.95
Ciao, non riesco a capire come calcolare la variazione di entropia del sistema e dell'universo e in particolare vorrei riportare due miei dubbi, dei quali uno relativo ad un esercizio. 1)In seguito ad un ciclo termodinamico irreversibile, per esempio costituito da 4 trasformazioni di cui una sola è irreversibile, la variazione di entropia dell'universo è uguale a quella dell'ambiente e cioè, uguale alla quantità di calore scambiata dal sistema durante quella determinata trasformazione ...
4
15 giu 2016, 14:36

silvia2016
Qualcuno riesce a risolvere questo problema? La pressione osmotica fra la linfa contenuta nelle radici e l’acqua del suolo è una delle cause della risalita della linfa negli alberi in primavera. Se assumiamo che la linfa contenga l’1% in peso di zucchero (C12H22O11) e che la temperatura sia di 24 C, qual è la pressione osmotica e l’altezza raggiunta dalla linfa negli alberi? [Ris.7.2x104 Pa, 7,35 m]
1
15 giu 2016, 13:47

alfi.93
Esercizio irragiamento Miglior risposta
ciao mi aiutate con quest'esercizio di fisica tecnica ambientale? su una superficie grigia con emissività=0.44 incidono 122.59 W/m^2 di radiazione diretta con angolo di incidenza 18° e 113,55 W/m^2 di radiazione diffusa. la potenza assorbita per unità di superficie a quanto è pari? grazie mille :) :) :)
1
14 giu 2016, 21:38

daniela.sedda93
Fisica... esercizio Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questi esercizi?? 1) una sfera di raggio 4cm é uniformemente carica, con una densità di carica Re=3×10^-4 C/m^3. Si calcoli il campo elettrico che la sfera genera ad una distanza di 5cm dal centro. Soluzioni A) 2.3x10^-2 V/m B) 290 V/m C) 2.9x10^5 V/m D) 2.9x10^7 V/m E) 2.3 x 10 ^-5 V/m... grazie mille
1
14 giu 2016, 19:12

rino.f.95
Ciao, non riesco ad applicare le leggi di conservazione dell'energia meccanica a questo esercizio: Una palla da biliardo di massa [math] M = 0.20kg [/math]e raggio [math] R =2.5cm [/math] si trova in quiete su un piano orizzontale avente coefficiente di attrito dinamico [math] \mu d =0.05 [/math]. Essa viene colpita da una stecca che esercita un impulso orizzontale e centrale (il piano verticale contenente l’impulso passa per il centro della palla) pari in modulo a [math]J = 8.5·10 ^ {−2} Ns [/math] ed applicato ad un’altezza ...
2
11 giu 2016, 16:33

martina.brown.14
4 moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas dalla pressione p1 alla pressione p2= (1/17) p1 , una trasformazione isocora che porta il gas dalla pressione p2 alla pressione p3 = 3 p2 ed infine una compressione isotermica che riporta il gas al volume v1 . Il rendimento del ciclo è a)0,31 b)0,26 c)0,40 d)-0,04 e)0,50
1
9 giu 2016, 16:51

basiliaminovic
ragazzi mi aiutereste con alcuni esercizi di fisica 1)Un anello M=0.6kg e R=15cm rotola senza strisciare da una rampa alfa=30deg. Calcolare a_alfa 2)Asta M=0.2kg e L=120cm ruota intorno ad un perno posto a 24cm dal CM con ω=5giri/s. Calcolare mom. ang. 3 Un cilindro rotola senza strisciare su un piano inclinato alfa=8deg. Quanto vale a del CM? 4Una macchina di Hatwood ha una carrucola R=20cm e M=2kg. Calcolare I? Se le masse appese ad una carrucola M=1kg, R=15cm sono M1=1kg e ...
1
12 giu 2016, 21:28

rosaferrante
ragazzi help: Una bicicletta di massa 13 Kg ed il ciclista di massa 82 Kg stanno viaggiando alla velocità di 30 m/s. Ad un certo momento il ciclista incomincia a pedalare producendo una forza (costante) risultante orizzontale di 9,8 N che accelera il sistema ciclista/bicicletta. Quale sarà la velocità dopo 8 secondi?
1
11 giu 2016, 11:16

martina.brown.14
Una mole di un gas perfetto monoatomico è inizialmente in un contenitore di volume v1 ad una pressione p1. in seguito, tale gas esegue una trasformazione reversibile a temperatura costante che lo porta ad un volume v2=(1/11)v1. Quindi, esegue una trasformazione a pressione costante che lo riporta al volume v1. Infine tale gas esegue una trasformazione adiabatica reversibile che lo riporta al volume v2. La variazione complessiva di energia interna è: A) 4,8 P1V1 B) 7.8 P1V1 C) 80,1 PIVI D) ...
1
9 giu 2016, 16:43