Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a4321
Buonasera sto svolgendo "Durante l'espansione adiabatica di 1mole di gas perfetto monoatomico il lavoro svolto sul gas=-2, 50*10^3j. La temperatura e pressione inizialu sono 500Ke 3.6atm. Calcolare la temperatura finale e pressione finale. Per trovare la tf uso la definizione di lavoro? L:nCvdelta T è giusto trovare delta t da tale formula e poi aggiumgere 500K? Cv:calore specifico molare a volume costante per gas monoatomici Grazie mille
2
7 mag 2017, 18:27

gregorio-d-
Salve qualcuno saprebbe svolgere questo esercizio? Un circuito elettrico è costituito da 3 resistori (R1=100 OHM, R2=400 OHM, R3=600 OHM) ed un condensatore (C= 1,00 uF) collegati come in figura ad un generatore ideale di differenza di potenziale Vo= 10,0 V. 1) Quanto vale la corrente I erogata dal generatore in condizioni stazionarie? (Ricordate che in condizioni stazionarie non passa corrente attraverso il condensatore) 2) Quanto vale in condizioni stazionarie la differenza di potenziale V3 ...
1
5 mag 2017, 18:36

valentinagozzi98
Tesina (234892) Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto per una tesina sull'angoscia per fisica
1
5 mag 2017, 17:01

valentinagozzi98
Tesinaaaa Miglior risposta
mi servirebbe un consiglio per una tesina sull'angoscia per fisica
1
5 mag 2017, 17:08

DavittiALESSIO
Plz ho bisogno di aiuto Miglior risposta
Mi potete aiutare a risolvere questo problema ? Tre libri identici e uniformi di lunghezza L sono posti uno sopra l'altro su un tavolo , Determina la massima distanza d su cui può sporgere la pila di libri rispetto al bordo del tavolo perché i libri non cadano
1
5 mag 2017, 20:04

maghetta7812
Ciao, come faccio a capire quale tipo di energia (potenziale, potenziale elastica, cinetica, meccanica) è presente in un corpo? ad esempio, se un corpo cade da una determinata altezza ha energia potenziale e cinetica..ma Perchè? Mi sfugge questa cosa..scusate se mi sono espressa Male, ma proprio non capisco come approcciarsi a questo tipo di problemi. Grazie in anticipo
4
4 mag 2017, 14:02

chialex
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi? il problema è il seguente: >> Un bambino su un balcone lascia cadere un sasso da un'altezza h=20 m. Allo stesso istante t=0 un suo amico che sta sotto il balcone lancia verso l'alto una sfera con velocita' iniziale v0=10 m/s, esattamente sulla traiettoria del sasso. Dopo quanto tempo avviene la collisione tra il sasso e la sfera? grazie mille a chi mii aiuterà! :hi
2
2 mag 2017, 21:13

il gigante
Sto facendo una relazione di fisica sulla prima legge di ohm, mi è stato chiesto di calcolare l'errore assoluto della differenza di potenziale e di calcolare l'errore assoluto dell'intensità di corrente elettrica. Per poter calcolare questi due errori conosco i seguenti dati: - la differenza di potenziale elettrico - l'intensità di corrente elettrica - la resistenza elettrica Per favore aiutatemi non so come devo calcolarli.
1
1 mag 2017, 07:15

QuantumJ
Ciao a tutti, io ho risolto questo problema facendo semplicemente massa per velocità che mi dà il libro , quindi 0,03kg•3,8m/s ma facendo così, non ho utilizzato l'angolo di 30 gradi.. come mai? Ho sbagliato? L'angolo devo utilizzarlo?
4
30 apr 2017, 12:23

QuantumJ
Urto elastico.. Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi per favore? Una pallina in moto con velocità 5m/s urta centralmente ed elasticamente una seconda pallina ferma, di uguale massa, posta alla base di un piano inclinato di un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale. Determina lo spazio che dopo l'urto la seconda pallina percorre lungo il piano prima di fermarsi.
1
30 apr 2017, 21:46

QuantumJ
Dubbio (234532) Miglior risposta
Ciao a tutti, io ho risolto questo problema facendo semplicemente massa per velocità che mi dà il libro , quindi 0,03kg•3,8m/s ma facendo così, non ho utilizzato l'angolo di 30 gradi.. come mai? Ho sbagliato? L'angolo devo utilizzarlo?
1
30 apr 2017, 12:24

QuantumJ
Qualcuno può aiutarmi con questo problema per favore? Durante un incontro di judo un atleta di 75kg viene scaraventato a terra da un'altezza di 60cm dal suolo. Se riesce a cadere in modo che la durata dell'impatto sia di 0,4s, determina la forza media esercitata sull'atleta dal suolo. Aggiunto 22 ore 37 minuti più tardi: Ho risolto, potete chiudere..
0
29 apr 2017, 13:43

QuantumJ
Un ragazzo salta giù da uno skateboard in moto alla velocità di 1,2m/s nel verso opposto alla direzione del moto dello skateboard. La massa del ragazzo è di 43kg, la sua velocità è di 0,1m/s e la massa dello skateboard è di 4,5kg. Calcola la velocità finale dello skateboard dopo che il ragazzo è sceso.
1
28 apr 2017, 22:03

QuantumJ
Problema (722727) Miglior risposta
1 problema Una forza costante di 100N agisce per 10s su un corpo di massa 10kg in quiete. Trascurando l'attrito, quanto vale l'energia cinetica finale del corpo? 2 problema un proiettile di massa 1,2g, sparato alla velocità di 200m/s, si conficca in un bersaglio di massa 10kg che si allontana dal tiratore con una velocità costante di 5m/s. Determina la velocità del bersaglio dopo che il proiettile lo ha raggiunto. grazie mille in anticipo
2
23 apr 2017, 12:13

v.spina
AIUTATEMI Miglior risposta
ACCELERAZIONE TANGENZIALE E RADIALE. Una palla all'estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0.300 m. il piano della circonferenza è ad un'altezza di 1.20 m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra a 2.00 m ( orizzontalmente ) dal punto in cui la fune si rompe. trovare l'accelerazione centripeta della palla durante il suo moto circolare. scrivetemi per favore le formule utilizzate al fine di poter svolgere nuovamente l'esercizio da sola! Grazie a ...
1
21 apr 2017, 20:07

vincenzo.dimatteotv
salve ragazzi, mi servirebbe una mano su un esercizio di fisica (Fisica esperimenti e realtà, pag: 236 esercizio N.59) Un blocco A (M = 4.8 kg) parte da fermo e si muove senza attrito su un tavolo orizzontale per effetto della tensione della corda che lo vincola al blocco B ( m = 0.35 kg). la corda e la carrucola hanno masse trascurabili. Calcola il tempo che impiega il blocco B a scendere di 1.2 metri. come si risolve? io ho iniziato trovando le forze che agiscono sui 2 blocchi ...
4
20 apr 2017, 16:43

a4321
Esercizio sulla portata Miglior risposta
Buongiorno potreste per favore darmi qualche consiglio per capire questo problema? "Un tubo per l’acqua viene usato per riempire una piscina gonfiabile di raggio interno 1 m. Se la portata dell’acqua che fluisce nel tubo è di un litro ogni 3 secondi, a che altezza è arrivata l’acqua nella piscina dopo 20 minuti? Allora la portata è Av. Devo calcolare l'area 12.56m^2? E la v=portata/Area? Grazie mille
10
19 apr 2017, 11:17

v.spina
HELP!!!!!!!!! Miglior risposta
moto del proiettile - esercizio. un calciatore calcia una pietra orizzontalmente da un'altura di 40.0 m mandandola in una pozza d'acqua. Se il giocatore ode il rumore dell'impatto 3.00 s dopo il calcio, qual era la velocità iniziale della pietra? assumere che la velocità del suono in aria sia 3.43 m/s (per fare scrivere le formule che applicate) grazie!
1
20 apr 2017, 20:57

giuseppegalaxy
Aldo e Paolo spingono un divano lungo 1,80 m applicando agli estremi due forze parallele e concordi di intensità rispettivamente 50,0 N e 250 N . Calcola a che distanza da Aldo è applicata la forza risultante e la sua intensità .
1
18 apr 2017, 09:07

mary6000
Una biglia di massa 100 g è appoggiata su un piano inclinato di 33 gradi. Determina: a) reazione vincolare del piano b) la forza che bisogna applicare alla biglia perché essa sia in equilibrio c) se il piano é scabro (k=0,2) qual'è la forza equilibrante? un corpo è posto su un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico fra corpo e piano vale 0,4, stabilisci se il corpo è in equilibrio (No)
1
16 apr 2017, 08:42