Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoyScout
Salve, vi chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione di questo problema: Un bambino si trova su un ramo di un albero all'altezza di 7 m. Lancia una pigna verso l'alto e tenta di riprenderla, senza riuscirci, quando la pigna gli passa davanti dopo 2 secondi. - Qual è l'altezza massima raggiunta dalla pigna? - Con che velocità la pigna arriva al suolo? - Dopo quanto tempo la pigna arriva al suolo? :thx
2
16 gen 2016, 18:38

BoyScout
Salve, vi chiedo gentilmente un aiuto per la risoluzione di questo problema: Un'auto è ferma in cima ad una strada con pendenza di 20°. Ad un certo punto il freno a meno si disinserisce e l'auto inizia a scendere lungo il pendio. Trovare l'accelerazione e il tempo impiegato per raggiungere l'incrocio 10 m più avanti. :thx
3
15 gen 2016, 18:20

Cristoforo-
Una macchina termica di Carnot lavora tra le temperature di 280 K e di 450 K e compie un lavoro di 152 J a ogni ciclo. La macchina termica compie 28 cicli di funzionamento. Calcola quanto calore cede alla sorgente fredda. [7*10^3J] Calcola quanto vale [math]\begin{aligned}\sum_{i=1}^2 \frac{Q_i}{T_i} \end{aligned}\\[/math] [0 J/K] Si tratta di una macchina reversibile oppure irreversibile ? Grazie per l'aiuto
1
15 gen 2016, 18:28

francescapchin
Chi mi aiuto con questo problema? Il testo è il seguente... Sapendo che la massa di un corpo è di 10kg e per spostarlo su un piano orizzontale la forza necessaria è di 9.8N, determina il coefficiente di attrito statico e la forza necessari per mantenerlo in movimento se il coefficiente di attrito dinamico è 3/5 di quello statico. A chi riesce a risolverlo 50 punti!!! Grazie :hi
1
15 gen 2016, 13:56

a4321
Buonasera Potrei avere qualche suggerimento su questo problema? Due cariche puntiformi positive, una doppia dell'altra, sono separate da una distanza pari a 2m. In quale posizione rispetto alle prime due deve essere posta una terza carica di segno negativo, affinché la risultante delle forza agenti su di essa sia nulla? Io ho applicato io principio di sovrapposizione ho scritto Fa+Fb=0 però mi sto confondendo. Potreste darmi per favore solo un piccolo consiglio ? Grazie mille Aggiunto 29 ...
2
14 gen 2016, 19:57

Flavia2013
Spinta di Archimede Miglior risposta
una mongolfiera compresa di equipaggio ha una massa di 200 kg ed è dotata di una zavorra che controlla ascesa in quota. volume racchiuso interno 1500 m3 sul l.m. quanta zavorra fa rimanere mongolfiera a terra densità aria calda 0,3kg/m3 con quale densità aria dentro pallone mongolfiera salire be senza zavorra?
1
12 gen 2016, 20:19

Cristoforo-
Una macchina termica irreversibile lavora tra le temperature di [math]10\,°C[/math] e di [math]280\,°C[/math] e il suo rendimento è di [math]0.350[/math]. Si sa inoltre che [math]\begin{aligned}\sum_{n=1}^2 \frac{Q_i}{T_i} = 0.253\,\frac{J}{K}\end{aligned}\\[/math]. i) Calcola il calore ceduto alla sorgente fredda in ogni ciclo. [337 J] ii) Calcola il calore assorbito dalla sorgente calda in ogni ciclo. [519 J] Grazie mille!
1
14 gen 2016, 11:08

stella.rad85
Con il Principio del Lavori Virtuali come si calcola la reazione di un pendolo?? nell'esempio caricato qual è la reazione del pendolo B-G calcolato con il PLV?
1
13 gen 2016, 13:44

Maicol223
Ciao a tutti Qualcuno può gentilmente svolgermi l'esercizio numero 26 nella foto possibilmente entro stasera ? Credo di aver svolto bene la prima richiesta,però non ne sono sicuro. Grazie mille in anticipo!!!
1
12 gen 2016, 09:31

a4321
Buongiorno vorrei sapere cortesemente se ci sono applicazioni (abbastanza "semplici" comprensibili da un comun mortale) dei limiti in Fisica; ho letto che la velocità è un limite, che significa, come faccio a "dimostrarlo" con le formule? Inoltre cisono quali concetti di Termodinamica o di Elettrostatica che si possono esprimere con i limiti? Grazie infinite
8
9 gen 2016, 13:19

Maicol223
Ciao a tutti :) Ho qualche difficoltà nel risolvere questo problema...qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmelo entro stasera ? • Un'auto percorre una curva di raggio (30 +- 1)m alla velocità di (14,0 +- 0,2) m/s. Determina la scrittura dell'accelerazione centripeta che consente all'automobile di effettuare la curva.
1
10 gen 2016, 12:05

Maicol223
Ciao a tutti :) Qualcuno potrebbe gentilmente svolgermi gli esercizi dal numero 6 al numero 9 ? Grazie mille in anticipo!
2
8 gen 2016, 17:17

Saphira_Sev
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di fisica? "In un ascensore, in movimento con accelerazione di 4,9 m/s^2 diretta verticalmente verso l'alto, un bimbo lascia cadere una biglia da un'altezza di 98 cm rispetto al pavimento dell'ascensore. Calcolare quanto tempo impiega la biglia a raggiungere il pavimento dell'ascensore." Grazie mille in anticipo :*
1
8 gen 2016, 15:34

stella.rad85
Per la seguente struttura: 1. verificare l'isostaticità 2. determinare le reazioni vincolari 3. determinare le caratteristiche di sollecitazione 4. determinare l'equilibrio del nodo B 5. determinare con il Principio dei Lavori Virtuali la reazione del pendolo D Come devo continuare dopo aver trovato le reazioni vincolari??? Come si svolgono i punti 4 e 5?
1
5 gen 2016, 10:29

Lawrence29
Uno specchio sferico concavo ha un raggio di curvatura di 40 cm. A quale distanza dallo specchio bisogna posizionare un foglio perché su esso si possa osservare l'immagine del Sole? Per ottenere sul foglio la stessa immagine del Sole utilizzando uno specchio convesso, a quale distanza da esso bisogna posizionare il foglio? Ringrazio tutti anticipatamente.
0
5 gen 2016, 10:36

fabio.antonellikvm
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio: Un uomo di massa [math]M = 60\,kg[/math] per attraversare un torrente cammina su una passerella di massa [math]m = 30\,kg[/math], lunga [math]l = 10\,m[/math] e appog- giata sulle rive del torrente in A e in B con velocità [math]v = 2\,\frac{m}{s}\\[/math]. Calcolare: i) l'andamento nel tempo della forza esercitata sul punto B; ii) se la massima forza che può sopportare l'appoggio B senza franare è [math]F_{max} = 490\,N[/math], in quale punto e dopo ...
2
4 gen 2016, 18:20

super_leo_93
Esercizio di statica Miglior risposta
Buongiorno come posso risolvere questo problema? Ho un corpo di m=5 kg appoggiato su una semisfera con attrito statico= 0,6 e devo trovare l'angolo limite per cui il corpo non scivola lungo la superficie ( g=10) Per essere in equilibrio so che deve essere uguale la sommatoria di tutte le forze in gioco in questo caso l'attrito e il prodotto fra la massa e la gravità , ma come faccio a trovare l'angolo? potete aiutarmi
2
4 gen 2016, 17:12

morganti
Eco delle onde Miglior risposta
quale è la distanza massima per percepire l'eco ?
1
31 dic 2015, 19:20

Casella14
Francesca che ha una massa di 50kg, fa arrampicata su una parete inclinata di 62º. Calcola l'intensità della componente della forza peso parallela alla parete
1
3 gen 2016, 16:19

lilyb00
Due corpi sono disposti su due piani con uguale angolo di inclinazione e lunghezza. Il primo corpo è un cubo di legno di 2cm di lato, mentre il secondo è un blocco di granito di 1000kg. Qual'é il corpo che per primo raggiunge la base del piano, se l'attrito è trascurabile?
1
26 dic 2015, 13:40