Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Relazione su bolla
Miglior risposta
Non riesco a fare la relazione di fisica sul moto della bolla,la traccia è questa:Stabilire il moto(intende rettilineo uniforme o uniformemente accelerato);E dire perchè tende a salire verso l'alto
Esercizi sul moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
Mi servirebbero due problemi inventati sul moto rettilineo uniforme. Ma devono essere molto semplici, insomma, quelli basilari! Giusto per sapere che s= v x t ! Grazieee

Moto circolare - esercizio difficile
Miglior risposta
Ciao TeM, per più che ci provo non riesco a risolvere questo esercizio di fisica :beatin, che è uscito in un vecchio esame. è un pò lungo quindi mi basta anche solo una spiegazione sui punti a) e b).
Grazie in anticipo.

Relazione di fisica sulla luce
Miglior risposta
Ciao a tutti! Devo fare due relazioni di fisica e per una avevo pensato al fenomeno della luce per quanto riguarda il flash della macchina fotografica. Mi potete aiutare perché non trovo nulla :cry

Ciao a tutti :hi Mi sono bloccata su questo esercizio ormai da giorni, mi potreste aiutare?
Un gas perfetto subisce una compressione isoterma che ne riduce il volume del 13%. La pressione finale raggiunta è di 7 bar. Calcola quale doveva essere la pressione iniziale.
Esprimi il risultato in Pascal con una precisione relativa di 1/100.
Credo che c'entri qualcosa la legge di Boyle. Che poi secondo me è un problema molto semplice solo che le percentuali non le capisco proprio.

Forza d'attrito in moto circolare uniformemente accelerato
Miglior risposta
Salve, ho un problema di fisica, di cui non so risolvere il punto 2. Ossia la forza d' attrito. Mi serve il vostro aiuto.
(solo mi serve il punto 2, domanda in allegato)

Problema di fisica energia!! (211693)
Miglior risposta
Un corpo di massa [math]m_1 = 1\,kg[/math] è collegato da una parte ad una parete tramite
una molla di costante [math]k = 20\,N/m[/math] e dall'altra è collegato tramite una fune
inestensibile, passante per la gola di una carrucola fissa, di dimensioni trascura-
bili, ad un corpo 2 di massa [math]m_2 = 0.5\,kg[/math]. Inizialmente il sistema dei due
corpi è in quiete con la molla nelle condizioni di riposo ed il corpo 2 sostenuto
da un appoggio A. Si leva quindi l'appoggio A lasciando i corpi liberi di ...

Problema di fisica (211680)
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe urgentemente La risoluzione di questo problema di fisica grazie in anticipo

Rappresentazione forze nel piano
Miglior risposta
Aiuto per favore c'è un problema che dice considera tre forze di intensità 2,5 5,0 7,2 la prima e diretta lungo l'asse y la seconda e perpendicolare alla prima la terza forma un angolo di 30° e chiede spiega perché le informazioni date non sono necessarie a rappresentare le tre forze su piano cartesiano poi riscrivo testo aggiungendo NON MODIFICANDO O TOGLIENDO le informazioni mancanti per favore chi lo sa mi risponda
1) Un' asta rigida lunga 120 cm e del peso di 120 N è libera di ruotare intorno a un suo estremo O. Determina l' intensità di F da applicare ad A perchè l'asta resti in equilibrio .La distanza AB è 40 cm .
O ____________________A_______B
2)Su un'asta AB=9m, fulcrata in O agiscono le forze Fa=10N Fc=50N .Determina il valore di Fb per ottenere l' equilibrio , sapendo che AO=7m e CO=3m
A(Fa)_______C(Fc)__________O_______B

Problema fisica piano inclinato, attrito, legge di hooke?
Miglior risposta
agganciata all'estremità di un piano inclinato di 45° rispetto all'orizzontale vi è una molla di costante elastica k=250 N/m, disposta parallelamente al piano inclinato stesso. se al secondo estremo della molla viene appeso un corpo di peso P=50N, di quanto si allunga la molla quando il corpo è in equilibrio, se il coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è 0,20?
P.S. sono in prima liceo scientifico sez. scienze applicate... me lo potreste spiegare nella maniera più semplice e lineare ...

Problema di fisica sulla forza di attrito?
Miglior risposta
Un automobile è ferma su una strada in discesa con il freno a mano tirato. La pendenza della strada è del 10% (cioè la strada sale di 10 m ogni 100 m di percorso). La massa dell'automobile è di 840 kg. Qual è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile? Se il valore trovato fosse la metà del valore massimo della forza di attrito quanto vale il coefficiente di attrito statico fra gomme e asfalto? risultati: [820N;0.20]
Ho letto che bisognerebbe scrivere anche ...

-.Attorno alla stella HD 224693 ruota un pianeta con un periodo di 26,7 giorni. La massa della stella è 1,33 volte la massa del Sole (Ms = 2,0 - 10^30 kg). Calcola il raggio medio rp dell' orbita del pianeta. > Confronta il risultato con il raggio dell' orbita terrestre (rT = 1,5 • 10^11 m).
-. Supponi che un meteorite di 4,3 • 103 kg sia catturato mon gravitazionalmente dalla Terra quando è in quiete ai margini del Sistema Solare. In queste ipotesi, la sua energia iniziale totale è ...

Calcolo tensioni normali figura generica?
Miglior risposta
spero di essere chiaro nella formulazione della domanda.
io ho la figura generica della foto. oltre a calcolare tutti i vari numeri della geometria delle masse (baricentro, nocciolo centrale di inerzia) devo anche calcolare la tensione normale massima e minima dovuta ad un momento attorno all'asse x. Mx = 2000 N/mm.
sul mio libro ho trovato la seguente formula:
[math]\sigma max=\frac{Mx}{W} dove W=\frac{Ix}{Ymax}[/math]
per [math]\sigma min[/math] devo solo cambiare la y.
questa formula è giusta? inoltre per Ix cosa si intende? ...

Calcolare vettore spostamento
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema per favore, non riesco a risolverlo. Grazie mille.
Ps. è il numero 35

2 problemi sulla dinamica dei fluidi!!
Miglior risposta
Ho pensato di dover applicare l'equazione di continuità o l'equazione di Bernoulli ma non so come applicarle...mi sareste davvero di aiuto se mi scriveste anche la spiegazione dei passaggi, in modo da capire meglio.
Grazie in anticipo :)
1) Una persona pesa 756 N nell'aria e ha una percentuale di grasso corporeo del 28.1%.
a) Qual è la densità media del corpo di questa persona?
b) Qual è il volume del suo corpo?
c) Calcola il peso apparente di questa persona quando è completamente ...

Urti elastici e anaelastici
Miglior risposta
Buongiorno, mi chiedevo il motivo per cui in un urto elastico si conserva l'energia cinetica totale, mentre in un urto anaelastico non si conserva.
Per esempio perché una pallina di biliardo che urta con un'altra costiuisce un urto elastico, perché in tal caso si conserva l'energia cinetica mentre nel lancio di una freccia ciò non avviene?
Grazie mille a chiunque mi aiuterà

Problema vertente sul concetto di leva in fisica
Miglior risposta
Come tutti non vado a scuola da giugno e sono diventato capra.Non riesco a risolvere questi problemi,che sono da seconda media.Linko il pdf,aiutatemi,vi prego.
salve, la legge di coulomb
K*Q1*Q2/r^2
cosa si intende per K?

Problema dinamica dei sistemi!! Urto elastico sbarra vincolata..
Miglior risposta
Una sbarra omogenea, di sezione costante, di lunghezza 0.5 m e peso 3 kg, è incernierata in A (un suo estremo). La sbarra è portata in posizione orizzontale e poi lasciata libera senza velocità iniziale. Raggiunta la posizione verticale, la sbarra urta elasticamente in C (altro estremo) una sfera di peso 0.5 kg. Determinare:
1) velocità angolare prima dell'urto (questo punto sono riuscita a risolverlo applicando la conservazione dell'energia--> e viene 7.7 rad/s).
2)velocità angolare dopo ...