Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DJTrevor
Ciao a tutti chiedevo se qualcuno esperto di fisica riusciva a spiegarmi questo problemino che non riesco proprio a fare.. ripeto spiegarmi non mi interessano i calcoli con i numeri vorrei solo capire grazie :D :"Per tenere fermo un carrello della spesa su un piano inclinato di 7gradi una signora applica una forza di 102 N in direzione orizzontale . Quanto pesa il carrello?"
1
24 mar 2016, 10:28

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio. Un condensatore piano ,nel vuoto, ha una capacità di 9uF. Si calcoli di quanto varia la sua capacità quando un foglio di materiale conduttore, di spessore pari a 1/10 della distanza tra le armature, è posto parallelamente alle armature, tra queste. Si dimostri inoltre che tale risultato è indipendente dalla posizione del foglio. non sò da dove iniziare. se per favore mi potete aiutare. grazie.
2
23 mar 2016, 08:39

alessia9981
problema diffrazione un raggio di luce di lunghezza d'onda 4,8 x 10^-7 metri attraversa una fenditura di ampiezza 0,01 mm creando una figura di diffrazione.calcola gli angoli formati con la banda centrale corrispondenti alla pria seconda terza frangia scura.
1
22 mar 2016, 11:40

alessia9981
ciao ragazzi potreste aiutarmicon questi due problemi che domani ho il compito?grazie
1
22 mar 2016, 10:28

lavagna4321
Problema di cinematica Miglior risposta
Due carrellini partono da due stazionicine distanti d e sullo stesso binario con velocità (rispetto alla stazioncina di partenza) relativamente v1(t)=a*t e v2(t)=b*t + c*t^3. a = 0.50 m/s^2 b = -1.0 m/s^2 c = 0.20 m/s^4 d = 2.0 m Se le stazioncine sono distanti d calcolare: La velocità del primo carrello nel sistema di riferimento del secondo (in funzione del tempo). (RISOLTO) Il tempo trascorso dalla partenza a quando si incontrano. (NON RISOLTO) (risultato: 1,9 s) La distanza ...
1
21 mar 2016, 22:38

mimm8
Ciao :hi mi servirebbe un piccolo aiuto con questo esercizio: "Su una sfera di rame, isolata, di raggio R=10 cm c'è una carica positiva Q= 10 nC. Determinare: 1. Il valore del potenziale elettrostatico della sfera 2. L'energia del campo elettrostatico in tutto lo spazio 3. Il tempo caratteristico di scarica della sfera attraverso un percorso resistivo di 10 kohm verso massa." per il punto 1 il potenziale elettrico V della carica dovrebbe essere definito come il rapporto tra l'energia ...
1
21 mar 2016, 11:24

LUCAVALLI17
Ragazzi, se due carrelli A e B hanno massa rispettivamente uno il doppio dell'altra e si scontrano, si esercita la forza minore su? - A. - A perchè ha massa minore. - sul carrello che manifesta minore accelerazione. - le forze sui due carrelli hanno uguale intensità.
1
20 mar 2016, 16:51

francesca1239
eqilibrio termico: un corpo di rame di massa 1kg e temperatura 100° viene immerso in acqua pari massa tempertaura 20°. qual'è la temperatura di equilibrio? il problema è a risposta multipla tra 40 60 e 80° ma nessuno dei tre mi corrisponde. grazie (l'esercizio non fornisce il peso specifico del rame per cui presumo che debba farne a meno..
1
18 mar 2016, 14:45

gabrysannino
Ciao a tutti, per caso riuscite a svolgere questi due problemi e a spiegarmi lo svolgimento? Grazie. Uno lo riporto qui sotto e per l'altro c'è la foto. Un lampadario pesa 65N; è appeso al soffitto con due corde, una lunga 10 cm e l'altra lunga 24 cm. Le due corde sono state attaccate ad una distanza di 26 cm. Determina la tensione delle due corde.
1
18 mar 2016, 11:54

kekko2510
ragazzi il prof all' interrogazione di un primo liceo scientifico tradizionale mi ha chiesto, sulla velocità, questa LEGGE ORARIA DEL MOTO e se ne sapevo fare un grafico = t al cubo -12 t elevato alla 4 +2... io ovviamente non l'ho proprio saputa fare! chiedo il vostro aiuto...E VORREI RECUPERARE QUESTO TRISTE 4 CHE MI HA MESSO SICCOME AL PRIMO QUADRIMESTRE HO AVUTO 7 DI FISICA
2
14 mar 2016, 19:24

mimm8
Equazioni di Maxwell Miglior risposta
ciao, avrei bisogno di aiuto con questa dimostrazione: "Usando i teoremi di Gauss ( teorema della divergenza) e di Stokes ( teorema del rotore), dimostrare come si ottengono le equazioni di Maxwell differenziali ( forma locale) dalle equazione espresse in forma integrale ( e viceversa)." grazie. :thx
1
16 mar 2016, 14:41

claudio61
Un bullone si stacca dal tetto di una carrozza di un treno e cade al suolo. Sapendo che il treno si muove lungo un binario rettilineo con a nel verso del moto e trascurando la resistenza dell aria, descrivere ( condizioni iniziali, a, etc) la traiettoria del bullone da: un passeggero del treno e da una persona ferma al suolo. Grazie
1
14 mar 2016, 15:39

Anthrax606
Una moneta è posta su un disco fonografico che accelera gradualmente fino a 78 giri/min. La moneta resta sul disco se posta a una distanza minore di 8,0cm dal centro, ma striscia se la distanza è maggiore. Qual è il coefficiente di attrito tra la moneta e il disco?
1
14 mar 2016, 11:16

Anthrax606
Una moto di massa 260 kg, che sta viaggiando a 10 m/s, accelera, spinta da una forza di 1200 N, per un tratto di 50m. Qual è la velocità alla fine del tratto? Ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica e di ricavarmi la velocità finale dalla formula, ma 1200N corrisponde all'energia cinetica K? Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
13 mar 2016, 22:58

niccolobez
Fisica (216848) Miglior risposta
Un pallicino esplode sott'acqua ad un certo punto? Perche?
4
7 mar 2016, 15:31

renato2020
cos'è l'atomo?
0
9 mar 2016, 10:20

battista.giulia
Un gas perfetto si trova nelle seguenti condizioni: T = 414 K, p = 1.30 bar, V = 4,5 dm3. In un caso il gas viene portato alla pressione di 1.95 bar con una trasformazione isoterma; nel secondo, viene raffreddato a pressione costante fino alla temperatura di 276 K. Determina in entrambi i casi il volume finale. La miscela aria-benzina di un motore termico, inizialmente alla pressione atmosferica, viene compressa con una trasformazione isoterma da un pistone in modo tale che il volume del ...
1
6 mar 2016, 15:30

alessandeaee3
un condensatore a facce piane e parallele possiede facce con area di 0,012m^2 poste a una distanza di 0.88mm. lo spazio tra le 2 facce è riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica relativa è2,0. trova la differenza di potenziale fra le facce quando la carica sulle facce del condensatore è di 4,7uC.
1
6 mar 2016, 17:31

ThreeTwoOne321
CIAO RAGA :) Ho un problema; a fisica vado male (nel primo trimestre ho preso 7 alla pagella ma al secondo a due interrogazioni 3 e 5). Praticamente ho paura del debito...fatto sta che sicuramente tra qualche giorno mi farò interrogare per evitarlo. Vi mostro la mia situazione nel secondo pentamestre INGLESE 10---MATEMATICA 9,5-----ITALIANO 8------STORIA 8-----CHIMICA 8------INFORMATICA 8------SCIENZE 6,5------GEOGRAFIA 6,5------DIRITTO E RELIGIONE NESSSUN VOTO-----ED.FISICA NON LO ...
2
6 mar 2016, 09:55

renato2020
cos'è una tromba d'aria?
1
4 mar 2016, 10:19