Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martibra
Mi potete spiegare questi problemi che davvero non riesco a capire??? Grazie mille :* Quando un determinato oggetto alto 3,0 cm è posto a grande distanza da uno specchio convesso, l’immagine dell’oggetto si forma 18 cm oltre lo specchio. Determina dove si forma l’immagine quando l’oggetto è posto a 9,0 cm dallo specchio. Il raggio di curvatura di uno specchio convesso è pari a 1,00 x 10^2 cm^2. Un oggetto di 10,0 cm è posto davanti allo specchio. Determina la posizione e l’altezza ...
0
13 mag 2016, 15:05

anto.defa92
1. Un cilindro di massa trascurabile, raggio 1 cm e altezza 15 cm è immerso verticalmente in acqua in modo che la superficie di base si trovi a 20 cm sotto il pelo dell'acqua. Quanto lavoro è stato compiuto per immergere il cilindro? 2.In un contenitore riempito d'acqua fino all'altezza H = 40 cm è praticato un foro alla profondità h = 10 cm. A che distanza x cadrà l'acqua che fuoriesce dal foro?Nel problema precedente, a che profondità h' (in cm) devo fare un secondo foro nel contenitore in ...
7
10 mag 2016, 11:58

maccallscoot
Una pallina da tennis di massa 58 g viaggia a 16 m/s, urta il terreno con un angolo di 30 gradi e riparte in modo simmetrico con uguale velocità in modulo. 1.Calcola il modulo della quantità di moto prima e dopo il rimbalzo 2.Calcola la variazione della quantità di moto. [0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s] dati: m1=58*10^-3 kg v1=16 m/s α=30° v2=-16 m/s 1. p1=mv1=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s p2=m|v2|=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s potete spiegarmi per ...
1
12 mag 2016, 17:32

a4321
Buongiorno mi aiutereste con questo problema per favore? Grazie mille "Due sfere condittrici con carica rispettivamente 8Q e 4Q si respingono con una forza elettrostatica di modulo F. La prima sferetta ha raggio R, la seconda 2R. Esse vengono messe a contatto,poi vemgono allontanate. Quanto vale la carica presente su ciascuna sfera nell'istante finale? Quanto è intensa la forza elettrostatica che si esercita tra le sferette? Risultato: Q/2Q; F Io ho provato: al contatto non sarebbe ...
9
5 mag 2016, 12:39

Alby_Rock
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in sintesi il moto rotatorio e principalmente i momenti(inerzia, torcente e angolare)? Magari anche il metodo per risolvere i problemi sulla macchina di Atwood. ps. mi consigliate qualche sito con problemi simili a quelli che solitamente i professori mettono sul compito così mi ci esercito?(se possibile) Grazie a tutti in anticipo!
1
5 mag 2016, 14:29

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Una particella carica si muove con velocità di 1.0*10^7 m/s, parallelamente ad un filo conduttore uniformemente carico e percorso da una corrente di 90A , come mostrato in figura Si stabilisca il valore che deve assumere la densità λ con la quale la carica è distribuita lungo il filo, affinché la traiettoria della particella sia una linea retta parallela al filo e disposta ad una distanza definita dal filo stesso. ...
6
3 mag 2016, 15:14

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Nel circuito di figura, in cui le resistenza R1, R2 e R3 valgono, rispettivamente 100Ω, 2kΩ e 400Ω , si valuti la resistenza interna r del generatore di forza elettromotrice V, sapendo che la differenza di potenziale tra i punti A e B è la stessa sia quando l'interruttore T è aperto che quando è chiuso allora io ho iniziato in questo modo: Quando l'interruttore è chiuso il circuito si rappresenta come ...
5
29 apr 2016, 16:13

alessia9981
Dipolo elettrico Miglior risposta
Mi aiutate in questo problema?
1
2 mag 2016, 19:08

rossiandrea
Condensatore Miglior risposta
Un condensatore carico di capacità pari a 25 nF ha una differenza di potenziale tra le armature pari a 1,5 V. Se la stessa carica elettrica viene fornita ad un condensatore di capacità pari a 75 nF, la differenza di potenziale tra le armature sarà : A) 15 V B)* 4,5 V C) 0,5 V D) 0,15 V E) 5 V (SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA Facolta di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2012-2013 - Prova di ammissione con selezione locale Scienze Biologiche [14492]) Ho pensato che: [math]C = \frac{Q}{\Delta V} \\[/math] e ...
2
30 apr 2016, 08:43

Alberto_re
Questa fisica, non la capisco, aiutooo
1
29 apr 2016, 17:49

saragrecor
1. uno ione carico negativamente si muove verso nord con una velocità di 1,5 x 10^6 ,/s all'equatore terrestre. qual è la forza magnetica esercitata su di esso. 2.un elettrone si muove perpendicolarmente a una campo magnetico di 0,18 T. Sapendo che sull'elettrone agisce una forza di 8,9 X 10^.15 N, qual è la sua velocità=
1
30 apr 2016, 14:00

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. La resistenza del filamento di una lampada ad incandescenza è di 240 Ω; sapendo che la sua luminosità è direttamente proporzionale alla potenza che dissipa, si determini il valore della resistenza che, posta in serie alla lampada, ne dimezzi la luminosità. se mi potete aiutare. grazie.
11
28 apr 2016, 10:40

mp001
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema La velocità in funzione del tempo di un punto è espressa da v(t)=3t^2-2m/s. Calcolare la posizione all'istante t=3s Se ho capito bene, s(t), si ricava integrando v(t), ma non riesco in alcun modo a fare i calcoli nel momento in cui devo sostituire 3s all'interno di s(t). C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come risolvere il tutto? Grazie in anticipo
4
28 apr 2016, 14:06

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Lungo una linea elettrica di 42km è presente una perdita. Applicando una tensione di 250V all'inizio della linea, si misura una differenza di potenziale di 76V al termine della linea; per misurare la differenza di potenziale di 76V all'inizio della linea occorre applicare al termine della linea una tensione di 330V. Si calcola la distanza della perdita dall'inizio della linea se mi potete aiutare svolgerlo. grazie.
2
28 apr 2016, 15:07

dario.camici
Perché un ombrello tende a rovesciarsi in presenza di vento ? A grandi linee lo so ma non riesco a spiegarmi
1
27 apr 2016, 20:11

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Una linea di distribuzione elettrica (figura) è alimentata alla tensione costante [math]V_L[/math] di 240V; essa presenta una resistenza complessiva dei due fili conduttori [math]R_L[/math] pari a 4Ω e alimenta un carico permanente la cui resistenza [math]R_C[/math] ha il valore di 60Ω. Occasionalmente viene allacciato alla linea un secondo carico, il quale produce una riduzione del 4% della differenza di ...
7
24 apr 2016, 11:30

sylvia002
Aiutoooo fisicaaa!!! Miglior risposta
In 5 minuti, 112 mg di argento ai depositano sul catodo di una cella elettronica. *Verifica che carica elettrica passata nella cella è 100 C. *Quale corrente è passata nella cella?
1
27 apr 2016, 16:09

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Nel circuito in figura, in cui [math]R_1[/math], [math]R_2[/math], [math]R_3[/math] ed [math]R_4 [/math] valgono rispettivamente 1Ω,2Ω,10Ω e 22Ω, la capacità del condensatore [math]C[/math] è di 2uF e il generatore eroga una forza elettromotrice di 12V, si stabilisca la corrente erogata dal generatore a regime quando il tasto T è chiuso e quando è aperto. Si valuti inoltre la variazione della carica sulle armature ...
6
25 apr 2016, 15:30

rossiandrea
Ciao a tutti, ad 1 m da una carica puntiforme il potenziale vale V0; allora a 2 metri il potenziale vale: 2Vo 4Vo Vo/4 Vo Vo/2 Avrei detto Vo/2 ma la risposta corretta è Vo/4. Pensavo di poter usare questa: [math]V=\frac{kQ}{r}[/math] Perché non va bene? Ho cercato sul web e c'è la stessa domanda con la stessa risposta ovunque, ma nessuna spiegazione! Qualcuno mi potrebbe aiutare, per favore?
2
23 apr 2016, 14:07

matte29012003
Buon giorno. Ho necessità di costruire un modellino dove dimostro la levitazione magnetica tramite l' utilizzo di un elettromagnete che dovrebbe far levitare un magnete "normale", anche tramite delle guide, solo non so quali materiali usare. Se qualcuno volesse aiutarmi preavverto che non sono esperto in materia, ma al tempo stesso voglio imparare il più possibile. Quindi vorrei capire quali formule ci permettono di determinare tipo, quantità ed altre caratteristiche dei materiali; non c'è ...
1
23 apr 2016, 15:49