Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema fisica (216681)
Miglior risposta
Da che altezza devi lanciare orizzontalmente un oggetto affinché al momento dell'impatto con il terreno formi un angolo di 45* con il terreno stesso ? La velocità iniziale di lancio è 5,3 m/s? Risultato 1,4 metri
me lo potete spiegare, grazie mille

Problema di fisica (216683)
Miglior risposta
Da che altezza devi lanciare orizzontalmente un oggetto affinché al momento dell'impatto con il terreno formi un angolo di 45* con il terreno stesso ? La velocità iniziale di lancio è 5,3 m/s? Risultato 1,4 metri
me lo potete spiegare, grazie mille
Aiuto condensatore?
Miglior risposta
in un condensatore a facce piane parallele, riempito con aria, le armature hanno un' area di 0,0066 m^2 e sono a una distanza di 0,45 mm.
1.calcola l'intensità della carica di ogni armatura quando il condensatore è connesso a una batteria da 12 V
2.se la distanza tra le armature aumentasse, l'intensità della carica su ogni armatura,aumenterebbe,diminuirebbe o rimarrebbe la stessa?giustifica
3.calcola l'intensità della carica sulle armature nel caso in cui la distanza sia 0.90 mm

Test di fisica a risposte multiple, potete aiutarmi?
Miglior risposta
Salve a tutti Domani ho compito e mi stavo esercitando sul libro, potete aiutarmi? In un urto obliquo fra due corpi identici, di cui uno inizialmente fermo, i vettori velocità iniziale e velocità finale dei corpi formano un triangolo rettangolo con il vettore velocità iniziale come ipotenusa quando: A l’urto è elastico. B l’urto è parzialmente anelastico. C l’urto è completamente anelastico. D l’urto è centrale. 2)Il freno di una bicicletta rallenta la rotazione della ruota perché: ...
Problema fisica!! !!!!!
Miglior risposta
Uno yoyo di massa m = 50 gr e con momento di inerzia rispetto ad un asse baricentrale I = 1,25×10 -4 kg m 2 cade verticalmente partendo da fermo, con il filo che si srotola senza strisciare attorno ad un piccolo disco di raggio r = 5 cm. Calcolare la tensione del filo, l’accelerazione con cui cade lo yoyo e quanto tempo impiega a srotolarsi del tutto sapendo che il filo è lungo 50 cm.
le armature di un condensatore a facce piane parallele hanno area di 3,45x10^-4 m^2. quale deve essere la distanza tra le armature affinchè la capacitò del condensatore sia 1630 pF?giustifica la risposta.
assumi che lo spazio tra le due armature venga riempito con:
1.aria
2.carta
Salve ragazzi,
non riesco a capire come risolvere questo esercizio , mi sapreste dare una mano per favore?
Grazie !

Problema sulla trasformazione isoterma
Miglior risposta
4 moli di gas sono compresse isotermicamente alla temperatura di 15 C, variando la pressione da 0,8 atm a 1,6 atm. Calcola il lavoro per effettuare tale trasformazione.
Grazie mille in anticipo
Esercizio fisica!!!
Miglior risposta
Un rullo cilindrico omogeneo viene posto in moto traslatorio con velocità iniziale v 0 = 15 m/s e inizia a salire lungo un piano inclinato di un angolo a=45° rispetto all’orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra piano inclinato e rullo è 0.42 e quello dinamico è 0.40. Si calcoli dopo quanto tempo il rullo inizia a rotolare. Si calcoli poi quanto spazio percorre il rullo rotolando in salita prima di fermarsi.
Come si risolve??
per favore mi aiutate!!
Cosa sono le onde gravitazionali
Miglior risposta
cosa sono le onde gravitaxionali?
Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Miglior risposta
Ragazzi sapete dirmi come risolvere questo problema di fisica sul moto rettilineo uniforme? Eccolo: Un auto "A" che viaggia a 20km\h (5.6m\s) sorpassa un auto "B" ferma. In quell'istante B accellera costantemente a 1,3m|s^2 per rincorrere A. Calcola il tempo necessario affinchè A e B siano affiancate. Grazie in anticipo

Campo gravitazionale
Miglior risposta
Mi aiutate a risolverlo, spiegandomi i vari passaggi? Grazie!
Campo elettrico generato da cariche puntiformi
Miglior risposta
due cariche puntiformi si trovano sull'asse x. la prima, di +6,3 uC, è nell'origine; la seconda,di -9,5 uC è nel punto x=10,0 cm, indica qual'è il campo elettrico risultante in x=-4,0 cm e x=+4,0 cm

Forza di Archimede
Miglior risposta
Un corpo di volume V=3l e densità Pc=0,8 g/cm3 e immerso in acqua (di densità Pf=1g/cm3) e galleggia.
1)Determinare il volume Vimm della parte immersa del corpo.
2)Se un corpo di massa m viene posto sopra al corpo di volume V questo si immerge( come figura). Sapendo che l accelerazione di gravita e g=9,8 m/s2 determinare m.

Problema relativo all'applicazione della seconda legge di Newton
Miglior risposta
Un corpo di massa m= 0,5 kg si trova fermo su un piano inclinato di un angolo α= 30° con coefficiente di attrito µs=0,6
1)Indicare le forze
2)Determinare le componenti di queste forze
3)Applichiamo una F parallela al piano diretta verso destra quale il valore minimo del suo modulo F perche il corpo inizi a muoversi