Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Princ. dinamica
Miglior risposta
Su un corpo di massa m = 10 kg che viaggia a velocità costante sono applicate le forze F1, diretta lungo l’orizzontale, e F2, inclinata di 150° rispetto a F1. Non c’è attrito dell’aria né sul piano orizzontale. Quale deve essere il rapporto F1 / r F2 affinché il moto continui a velocità costante? A) 1,0 B ) 0,75 C )0,87 D) 0,25

Prinicpi dinamica.
Miglior risposta
Le forze fittizie: A ) non esistono. B sono proporzionali alle masse dei corpi. C ) ci sono nei sistemi di riferimento inerziali. D ) ci sono nei sistemi in quiete.
sabato ho un test di fisica mi potete aiutare con questo problema?
Il blocco di massa di 80,0 g , inizialmente a riposo e a contatto con la molla è lanciato su un piano orizzontale privo d'attrito. Il dislivello è alto 1,30 m. La molla ha rigidità 200 N/m. Quale compressione della molla permette al blocco di colpire un bersaglio situato a 2,25 m dalla base del dislivello?

Princi dnamica
Miglior risposta
Un’automobile blocca le ruote durante una frenata. La velocità iniziale è di 19,6 m/s, mentre il coefficiente d’attrito dinamico è 0,5. Calcola lo spazio di frenata.

Fisica principi della dinamica
Miglior risposta
Quale accelerazione deve possedere un ascensore di un altissimo grattacielo per fare in modo che una persona, durante il suo moto, abbia un peso apparente uguale al 120% di quello reale? Considera g = 9,81 m/s2

Un libro di massa m = 1,0 kg è posto sul pavimento del vagone di un treno che sta rallentando con decelerazione costante pari a –5,0 m/s2. Tra il pavimento e il libro c’è una forza d’attrito costante pari a –0,5 N. Nel momento in cui il treno comincia a frenare il libro si muove. In quanto tempo percorre 2,25 m nel sistema di riferimento solidale al vagone?

Help,aiuto,urgente!!!!
Miglior risposta
un tuffatore di massa 75,2 kg è in piedi sul bordo di un trampolino elastico per una gara. Quando il tuffatore è fermo,il bordo finale del trampolino si flette di 20,1 cm rispetto alla posizione di equilibrio. Supponi che la forza elastica esercitata sul trampolino sia direttamente proporzionale alla deformazione h rispetto all'equilibrio, secondo una costante di proporzionalità k. -Determina k. Il tuffatore compie un salto e, nel momento in cui sin stacca dal trampolino e inizia il tuffo, il ...

Problemi di fisica (termodinamica) !?!
Miglior risposta
Come si possono risolvere questi problemi? Grazie mille in anticipo :*
1) "Una lastra quadrata di lato pari ad 80 cm e spessore 5 mm è attraversata da un
flusso di calore pari a 3140 J al secondo, quando una faccia è a contatto con
vapori di acqua bollente a 100 °C e l’altra è mantenuta ad una temperatura di
75 °C. Determinare il coefficiente di conducibilità termica del materiale con
cui è realizzata la piastra. Quanto calore viene trasmesso in tre ore attraverso la
lastra se si fa in ...

Fisica (226483)
Miglior risposta
Buonasera non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Due conduttori dello stesso materiale hanno rispettivamente sezione quadrata e circolare, determinare la relazione tra raggio e lato affinchè il primo abbia resistenza doppia del secondo se la sua lunghezza è i 5/4 del secondo. Va usata la legge di Ohm. P.S. ho verifica domani . Spero che ci sia qualcuno disposto a risolverlo Grazie Mille
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Ciao mi è difficile risolvere anche questi problemi:
1)Nel ...
Problema Fisica 2° Scientifico
Miglior risposta
Per favore, spiegazioni semplici, grazie mille.
Un giocoliere lancia una pallina in alto verticalmente verso il soffitto; dopo 1.2 secondi la palla raggiunge il soffitto con velocità nulla, e nello stesso istante il giocoliere lancia una seconda pallina verso l'alto, con la stessa velocità della prima.
Determina:
A) la velocità iniziale con cui il giocoliere lancia le palline.
B) L'altezza del soffitto della stanza rispetto alle mani del giocoliere
C) L'istante in cui la seconda palla ...
Aiuto problemi sulla relatività nel tempo??!
Miglior risposta
mi aiutate per favore?
1. sigma è una particella che ha una vita media di 0,15ns. a quale velocità deve viaggiare per avere una vita media, misurata da orologi di lavoratorio di 0,25 ns?
2. L'antenna radar posta su una nave ruota con una velocità angolare di 0,29 rad/s. Qual è la velocità angolare dell'antenna se misurata da un osservatore che si allontana dall'osservatore con una velocità di 0,82c?
aiuto pggroblemi sulla relatività?
Aiuto!?
Miglior risposta
Ciao. Mi aiutate a fare questi problemi? Devo fare il 43 e il 45. Grazie
Esercizio/ quesito di fisica
Miglior risposta
ciao a tutti, chi può aiutarmi con questo quesito? grazie milleeee
wilbur chiede all'amico di tirare un carretto a cui l'amico è legato, l'amico gli risponde che le leggi della fisica non glielo permettono, secondo la terza legge di newton, se lui tira il carretto questo tira lui con forza uguale e contraria. ovviamente quindi la forza risultante è uguale a zero e il carretto resta fermo. come può rispondere wilbur all'amico?
HELP campo magnetico
Miglior risposta
Due spire circolari concentriche di raggio R1 = 10 cm e R2 = 17 cm sono percorse da corrente di verso opposto, rispettivamente i1 = 5 A in senso orario e i2 = 8 A in senso antiorario. (a) Calcolare modulo, direzione e verso (disegnando uno schema) del campo magnetico B in un punto dell’asse delle spire a quota h = +15 cm dal piano in cui esse giacciono. (b) Che raggio R2 dovrebbe avere la seconda spira affinché il campo magnetico B risultante sia nullo al centro, sul piano delle due spire?
AIUTO GENTE!!!
Miglior risposta
salve a tutti, ho bisogno di aiuto su un'esercizio che riguarda la meccanica( biella - manovella)perchè non ho capito nulla vengo da un professionale e ora sono in un itis ...!!l'esercizio dice:
Un motore per Autoveicolo ha i seguenti dati:
ALESAGGIO= 80mm
CORSA= 80mm
LUNGH. BIELLA= 140 mm
MASSE ALTERNE= 0.8 kg
PRESSIONE AL PMS= 40 bar
N° GIRI= 4000 g/min
PRESSIONE CON ALFA= 50° 1,6 MPa
SI CHIEDE:
1)Ss, Vb, ab quando alfa= 50°
2)Il M motore quando alfa=50°
3)La velocità, per lo ...
Vi chiedo aiuti per questi problemi di fisica riguardanti il terzo principio della dinamica i problemi sono allegati sarebbero i numeri 34 e 40. Grazie in anticipo

Problema di fisica (225583)
Miglior risposta
una bombola da sub di forma cilindrica,alta( 92+o-1)e di diametro (14 + o -0,5 ) cm,contiene (14,8+o-0,1 mol) di aria alla temperatura di (293 + o - 2 K)
Calcola la pressione esercitata dal gas sul rubinetto della bombola,con l'incertezza di misura.

Mi aiutate a fare il secondo punto
Miglior risposta
In un compressore l'aria occupa un Volume V con zero.
In inverno si trova alla temperatura di 12°C e l'aria è mantenuta alla pressione di 8,5 atm,mentre d'estate si trova alla temperatura di 35°C
1-Calcola l'aumento percentuale di pressione tra inverno ed estate
2-Quale volume di aria dovrebbe fuoriuscire per mantenere la pressione costante a 8,5 atm all'interno del compressore, a parità di variazione di temperatura
il primo punto l ho fatto,mi serve aiuto sul secondo punto ,
il ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Una spira metallica quadrata, di lato pari a 40cm,di massa 8g e resistenza 1Ω,trasla alla velocità di 2m/s parallelamente ad un suo lato, dirigendosi verso una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme ed ortogonale al suo piano, di intensità pari a 1T, secondo lo schema di figura; il lato della spira ha lunghezza inferiore all'estensione a della regione. Trascurando l'autoinduzione, si calcoli la ...