Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
samue23
Campo gravitazionale Miglior risposta
Mi aiutate a rispondere alle domande n20-21-22. Altra domanda: 23) "attraverso il campo gravitazionale , un corpo può esercitare istantaneamente la prppria forza di gravità su un altro corpo lontano." զʊɛsta ʄʀasɛ è sɮaɢʟɨata , քɛʀċɦɛ?
1
31 gen 2016, 14:12

sebastian.grecor
aiuto esericizi sulla carica elettrica?? non so proprio come iniziare! 1.calcola la quantità di carica negativa contenuta in 2 moli di carbonio 2.calcola la carica totale di 1,5 kg di elettroni e di 1,5 kg di protoni 3. un sistema di 1525 particelle,elettroni e protoni,ha una carica totale di -5,456x10^-17 C. quanti elettroni ci sono nel sistema?qual è la massa del sistema?
1
29 gen 2016, 15:08

sebastian.grecor
Distanza fra cariche ? Miglior risposta
qual è la distanza tra una carica puntiforme di +11,2 uC e una carica puntiforme di +29,1 UC se la forza elettrostatica tra esse ha una intensità di 1,57 N?
1
29 gen 2016, 21:38

uw0tm8
Cerco persona che fornisca aiuto via mail per test di fisica domani
1
27 gen 2016, 15:57

Ziina
Poni 100 g di ghiaccio in un pentolino contenente 500 g di acqua bollente. Quante calorie possiede inizialmente l'acqua? Quante ne dovrà cedere al ghiaccio per farlo fondere?
1
25 gen 2016, 09:12

gkhany998
SAlve a tutti, mi servirebbe lo svolgimento di quest'esercizio, con tanto di spiegazione, se possibile. Un uomo si sta allenando in palestra con una cyclette dotata di strumentazione elettronica e display digitale. Sono trascorsi 0,108s da quando ha iniziato a pedalare e il computer calcola che la velocità di rotazione del magnete solidale con la ruota anteriore vale v=(-1,16 m/s)i+(2,00 m/s)j. Trovare la velocità angolare che il display mostrerà a breve. il risultato è 279rad/s. Grazie.
2
22 gen 2016, 18:11

sagrest
Buongiorno, volevo chiedervi la spiegazione di un problema che proprio non riesco a risolvere correttamente. "Si calcoli lo spostamento per effetto Doppler della frequenza di un ultrasuono (f0=2.0 MHz) che dopo essersi propagato in un tessuto umano (c=1500 m/s) si riflette sul sangue che attraversa un’arteria muovendosi alla velocità di 1.0 m/s verso la sonda che compie sia l’emissione che la rivelazione dell’ultrasuono." Il risultato dovrebbe essere che lo spostamento di freq. è di 2,7 ...
1
23 gen 2016, 15:59

martinacasu
Esercizi 1 Due cariche puntiformi identiche hanno carica Q = 1,0  10–10 C e sono poste nel vuoto a 4 mm di distanza.  Calcola la forza di Coulomb che agisce fra le due cariche. 2 La forza di Coulomb tra due cariche elettriche è di 0,7 N.  Calcola a quale distanza si trovano se la loro carica è rispettivamente Q1 = +3  10–7 C e Q2 = –3  10–6 C. 3 Un elettroscopio ha le foglie divaricate. Uno studente distratto tocca inavvertitamente con un dito la cupoletta.  Illustra quali sono ...
1
24 gen 2016, 14:04

allebeliebs
Un trenino é formato da una locomotiva di massa 0.4 kg e tre vagoncini di massa 0.2 kg. La locomotiva tira i vagoncini con un'accelerazione di 0.5 m al secondo quadrato. Quale forza esercita la locomotiva? L'esercizio l'ho risolto e viene 0.6 N, ma non l'ho capito.. perché bisogna tenere conto anche della massa della locomotiva? Invece ad esempio se una persona tira due canottini di 24 e 18 kg, perché la forza che la persona esercita dipende solamente dalle masse dei canottini e ...
1
23 gen 2016, 16:57

Miriam965
Esercizi Fisica Fluidi Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, ho trovato questo forum per caso su internet. Spero che mi possiate aiutare, stamattina a scuola abbiamo fatto una lezione sui fluidi, solo che non ho capito molto bene le formule da dover usare, e dato che tra 5 giorni abbiamo la verifica non voglio farmi cogliere impreparata. Abbiamo fatto questi tre esercizi: 1) In un tubo di diametro 4.0 cm scorre acqua con una velocità 15m/s con pressione di 2.5*10^5 Pa, il tubo poi scende gradualmente a una quota inferiore di ...
4
18 gen 2016, 16:03

KillerBee98
Gli urti?? Miglior risposta
Una palla di massa m1=24 g, che viaggia alla velocità v1, urta elasticamente una palla ferma di massa pari alla metà. Dopo l'urto, la palla più piccola va a colpire elasticamente una terza palla ferma. -----> Quale deve essere la massa m3, affinchè la sua velocità dopo l'urto sia uguale a v1? (20g) Grz in anticipo non riesco ad iniziarlo. :grrr
1
20 gen 2016, 12:01

Cristoforo-
Una macchina termica che lavora tra le temperature di 25,2 ° C e 96 ° C cede una quantità pari a 225 J di calore alla sorgente fredda. Calcola la quantità di calore assorbita dalla sorgente calda perché la macchina si possa considerare reversibile.
2
19 gen 2016, 16:55

ciuffreda_pasquale
Determina l'Area sulla quale dobrebbe agire una forza di 2,1 N per produrre una pressione di 3,0 * 10 alla 5 Pa
1
19 gen 2016, 16:12

a4321
Buonasera Ho svolto il seguente problema, il risultato mi viene ma il ragionamento credo sia sbagliato: il nucleo di un atomo di elio è costituito da 2 protoni e 2 neutroni. Assumendo la distanza uguale a 1.0 per 10^meno 15 m tra i protoni, calcola la minima forza attrattiva necessaria per tenerli legati al nucleo" Ora però non so se ho calcolato la forza tra due protoni o tra un protone e un elettrone. Il valore di 230 N alla fine mi viene e ho semplicemente sostituito nella legge di ...
4
18 gen 2016, 16:30

Myth
Dubbio Legge Stevino? Miglior risposta
Buonasera. Sono indeciso tra quale modalità risolvere questo esercizio. Una bolla d'aria sul fondo di un lago profondo 43.5 m ha un volume di 1.00 cm^3 . Se la temperatura sul fondo è 5.5°C e in superficie è 21.0 °C qual è il volume della bolla appena prima di raggiungere la superficie? Posso applicare la legge di Stevino? Ovvero: 1.013*10^Pa + 10^3 kg/m^3 * 9.81 m/s * 43.5m = 5.3*10^Pa 5.*10^5 Pa * 1 cm^3/1.013*10^5 Pa = 5.23 m^3 O utilizzare la formula dei gas perfetti: p1 = 1 ...
1
18 gen 2016, 20:15

a4321
Legge Coulomb Miglior risposta
Buonasera perdonatemi perché tormento il Forum ho svolto questo esercizio sulla legge di Coulomb: "osserva queste tre cariche (ho allegato l'immagine) puntiformi allineate: quanto vale la componente x (qual è la componente x?) che le cariche q1 e q2 esercitano sulla carica q?" Io ho trovato Fq1q= 0,089N e Fq2q= 0,045N La risultante non so trovarla Grazie mille Aggiunto 29 secondi più tardi: Svolgimento Aggiunto 19 minuti più tardi: Non mi è chairo neache questo
6
17 gen 2016, 19:59

Myth
Allora il primo quesito è il seguente: Una foglia che deve mantenere una temperatura di 40°C, deve perdere 250 W/m^2 per traspirazione. Trascurando eventuali cessioni di calore per irraggiamento. Quanta H2O si perde dopo 1 H solo mediante traspirazione? Superficie foglia 50 cm^2. Mentre il secondo è questo: Un grosso elettroscopio è costruito con due fili isolanti lunghi 70 cm e con palline conduttrici di massa 24 grammi alle loro estremità. Una volta caricato, la carica si deposita in parti ...
3
17 gen 2016, 18:23

Myth
Un sasso di 200 g viene lanciato in direzione orizzontale dalla cima di una torre con velocità iniziale di 1 m/s e arriva a terra dopo 4 s. a)Quanto vale la velocità del sasso(In modulo , direzione e verso) quando sta per toccare il suolo? b)Quanto è alta la torre? c)A quale distanza dalla torre tocca terra? d)Come si modificano le risposte alle domande precedenti se la massa del sasso si dimezza?
2
17 gen 2016, 11:02

FrenchTarek
Ho bisogno di una mano per un esercizio di fisica; l'esercizio è il seguente: un blocco di 4,5 kg è lanciato su per un piano inclinato di 30°, con una velocità iniziale di 5,1 m/s. Percorre 1,5 m, si ferma e poi torna alla base. Determina l'intensità della forza di attrito Fat (considerata costante in modulo) agente sul blocco e trova la velocità v con cui il blocco ritorna alla base del piano. Le soluzione che da l'esercizio sono i seguenti: 17 N e 1,8/s
1
17 gen 2016, 16:29

FrenchTarek
Ho bisogno di una mano per un esercizio di fisica; l'esercizio è il seguente: un blocco di 4,5 kg è lanciato su per un piano inclinato di 30°, con una velocità iniziale di 5,1 m/s. Percorre 1,5 m, si ferma e poi torna alla base. Determina l'intensità della forza di attrito Fat (considerata costante in modulo) agente sul blocco e trova la velocità v con cui il blocco ritorna alla base del piano. Le soluzione che da l'esercizio sono i seguenti: 17 N e 1,8/s
12
17 gen 2016, 07:37