Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rino.f.95
Ciao, ho un problema con un esercizio in cui mi dice di calcolare il rendimento di un ciclo con un calore specifico a pressione costante che varia in funzione della temperatura. ecco il testo: Una mole di gas perfetto monoatomico, in equilibrio nello stato termodinamico 1, compie una trasformazione isocora fino a [math] T_{2} [/math], realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente alla temperatura [math] T_{2} = 500K [/math]. Successivamente, il gas compie una trasformazione isoterma reversibile ...
2
9 giu 2016, 00:07

martina.brown.14
Un fluido termodinamico percorre il ciclo in figura nel verso ABCDE-EFCGA. Le trasformazioni AB,CD,EF,CG sono isoterme alle temperature TAB=848K, TCD=TCG=291K, TEF=84K; le altre trasformazioni sono adiabatiche,l'intero ciclo è reversibile. Se il fluido assorbe QAB=2206J di energia alla temperatura TAB e ne cede QEF=332J alla temperatura TEF, il calore scambiato alla temperatura TCD,cioè QCD e alla temperatura TCG,cioè QCG ed il rendimento del ciclo quali sono? a) Qcd= -1150,1J Qcg=-757,0J ...
1
8 giu 2016, 08:22

rino.f.95
Ciao, avrei un dubbio su una nozione di meccanica dei fluidi: Se noi abbiamo un recipiente contenente liquido, a pressione [math] P_{0}[/math] in equilibrio con l'ambiente esterno e applichiamo un'accelerazione [math] a [/math] diretta orizzontalmente e parallela al piano, il liquido all'interno del recipiente risente di un'accelerazione [math] -a [/math] tale che ( a detta di tutte le referenze online che ho trovato) la sua superficie viene inclinata di un angolo [math] \alpha [/math] rispetto al ...
4
3 giu 2016, 16:22

DIANA2001200
ciao ragazzi la mia tesina di terza media e sugli Stati Uniti d'America, come sport ho scelto il football americano, mi sapreste scrivere un riassunto in breve con regole e storia, o sapreste indicarmi un sito grazie !!!
0
5 giu 2016, 10:33

KelvinFranco
1)Un ascensore parte con un'accelerazione costante di 2,5 m/s² e raggiunta la velocità massima di 20 m/s comincia a diminuire la velocità con una decelerazione di 5 m/s² fino a fermarsi.Quanto tempo impiega l'ascensore per raggiungere la velocità massima e a quale altezza la raggiunge?In quanto tempo arriva al punto più alto? 2)Una pallina da tennis cade da un terrazzo a 9m di altezza rispetto alla strada, arriva sulla strada e rimbalza con una velocità verso l'alto di 7,9 m/s.Dopo quanto ...
1
2 giu 2016, 10:17

facebook.leonardo997
Indice di rifrazione? Miglior risposta
Ho un test a crocette da fare, ma non so quale sia la risposta corretta. Se un raggio luminoso incide su un materiale con indice di rifrazione maggiore di quello da cui proviene A) L'angolo di incidenza è maggiore di quello di rifrazione B) Si ha sempre rifrazione totale C) La velocità della luce cresce quando attraversa la superficie di separazione D) L'angolo di incidenza è minore di quello di rifrazione Grazie a tutti! :)
1
31 mag 2016, 15:09

Corra96
Buongiorno, non mi è molto chiara la differenza tra prodotto scalare e prodotto vettoriale. Il prodotto vettoriale, definito come [math]|u\ x \ w|\ =\ uwsen(α) [/math] Mentre il prodotto vettoriale è definito come: [math]u\ w\ =\ |u||w|cos(α) [/math] I miei dubbi sono i seguenti: Con α si intende sempre l'angolo compreso tra i due vettori, sia nel prodotto vettoriale che nel prodotto scalare? Il risultato del prodotto vettoriale e del prodotto scalare cosa rappresenta? Un vettore? Una superficie? Grazie in anticipo ...
2
30 mag 2016, 07:22

Corra96
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nel seguente problema di fisica: "Tre cariche puntiformi, q, 2q e -q sono poste su tre vertici di un quadrato di lato L come in figura (immagine sottostante). Si calcolino a) il campo elettrostatico in modulo, direzione e verso, e il potenziale nella posizione del quarto vertice del quadrato; b) la forza elettrostatica cui è sottoposta la carica puntiforme positiva Q posta nel quarto vertice del quadrato e la sua energia potenziale. Il primo punto ho ...
1
26 mag 2016, 20:35

marty17
ciao a tt! mi aiutereste con questi problemi sulla velocità?? problema n.1 il Sole dista dalla Terra circa 150 000 000Km dalla Terra. Se la luce impiega circa 8 min e 20 sec ad arrivare dal Sole alla Terra, qual'è la sua velocità espressa come Km/sec? problema n.2 un rappresentante di abbigliamento deve percorrere un lungo tragitto in autostrada. Entra al casello di Torino alle ore 8.30 e raggiunge Piacenza alle ore 10.00, dove si ferma per 30 min, riparte e raggiunge Bologna alle ore ...
1
27 apr 2010, 13:32

saramaggot
1) una diga per la produzione di energia elettrica è alta 65 metri e possiede delle condotte forzate e delle turbine di sezione 1 m^2, al termine delle quali l'acqua scorre a una velocità di 6 m^3/s. Se definiamo il rendimento della turbina come il rapporto tra l'energia assorbita e l'energia utilizzabile al suo ingresso, calcola: a) l'energia potenziale per un unità di volume prima della caduta; b) l'energia cinetica per unità di volume dopo la caduta; c) l'energia cinetica per unità di ...
1
24 mag 2016, 16:27

SuperAnty97
Resistività Miglior risposta
Determina la resistivita del materiale di cui è composto un filo lungo 80cm e di diametro 3,4mm sapendo che applicando una differenza di potenziale di 24v la corrente circolante ha intensità pari a 12A Un aiuto veloce per questo problema che serve a un mio amico che sta facendo un compito il test e non riesce a farlo
1
25 mag 2016, 08:39

Corra96
Salve a tutti. Avrei un quesito a risposta multipla di fisica da porvi. Tale quesito è il seguente: "Le linee di forza del campo elettrico sono:" a) Parallele al campo; b) Perpendicolari al campo; c) Tangenti alle superfici equipotenziali; d)Nessuna delle precedenti, bisogna valutare caso per caso al distribuzione delle sorgenti. Ho provato a seguire un ragionamento basandomi su alcuni concetti, però non sono riuscito a venirne a capo. Sulla base della definizione di linee di campo "Le ...
4
22 mag 2016, 13:51

davide.leccese.98
Alla distanza d=2,7 cm da un filo molto lungo, su cui sono distribuite uniformemente delle cariche elettriche, il campo elettrico ha modulo E=1,6 X 10^5 N/C, ed è diretto verso il filo. Calcola la densità lineare di carica sul filo. So che teoricamente dovrebbe essere semplice, ma non ho proprio capito come faccio a trovare la carica partendo dal campo elettrico partendo da un filo e non da una superficie. E poi se il filo è infinito, come faccio a trovare la densità?
6
17 mag 2016, 16:54

anto.defa92
Buongiorno! Ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di alcuni problemi di fisica sulla gravitazione universale e sui fluidi(1) 1.La figura in alto a destra mostra il peso apparente di un corpo che viene gradualmente immerso in un liquido; la scala Ws vale 0.20 N. Il corpo (figura a sinistra) è un blocco rettangolare con area di base pari a 6.57 cm². Qual è la densità del liquido? Per l'immagine a cui si fa riferimento ecco il link ...
3
16 mag 2016, 10:52

rino.f.95
La foto del problema è sotto allegata. Le equazioni che imposto sono: 1. equazione della massa m: [math] mg - T = ma_{m} [/math] 2. equazione dei dischi: [math] T - f_{s} = ( M_{1} + M_{2} ) a_{M} [/math] 3. equazione dei momenti: [math] TR_{1} + f_{s} R_{2} = I \alpha [/math] e, con le relazioni 1: [math] a_{m} = \alpha R_{1} [/math] 2: [math] a_{M} = \alpha R_{2} [/math] sommo la 1. alla 2. e, dopodiché, sommo l'equazione ottenuta alla 3, ottenendo: [math] mg( 1 + \frac{R_{2}}{R_{1}} ) = [ \frac{R_{2}}{R_{1}} [ mR_{1} + ( M_{1} + M_{2} ) R_{2} + \frac{I}{R_{2}} ] + mR_{1} ] \alpha [/math] e infine mi ricavo l'accelerazione angolare [math] \alpha [/math] : [math] \alpha = \frac{mg( 1 + \frac{R_{2}}{R_{1}} )}{\frac{R_{2}}{R_{1}} [ mR_{1} + ( M_{1} + M_{2} ) R_{2} + \frac{I}{R_{2}} ] + mR_{1}} [/math] mi calcolo ...
2
16 mag 2016, 16:30

rossiandrea
Ciao a tutti, non ho capito questo problema. Potreste spiegarmi come funziona? Una stella irraggia in modo isotropo (cioè, in tutte le direzioni) una potenza di 10^26 W. Quanto vale la potenza ricevuta da un pianeta che si trova a 10^8 km dal centro della stella ed ha un raggio di 10^4 km? Risposta: In base all'ipotesi la potenza P irraggiata si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio R. A una distanza R = 10^8 km il pianeta di raggio r intercetta un cerchio di superficie ...
2
17 mag 2016, 09:27

Corra96
Buongiorno, avrei un quesito inerente il digramma delle forze e i vincoli (ideali e non ideali). Partendo dal presupposto che il diagramma delle forze, o diagramma di corpo libero,è la rappresentazione delle forze agenti su di un copro, e che tale rappresentazione deve tenere conto dei vincoli a cui è sottoposto il moto in questione, si arriva alla definizione di vincolo ideale. Il mio professore ha definito vincolo ideale la situazione in cui "la forza con cui il vincolo agisce sul corpo è ...
3
13 mag 2016, 11:15

a4321
Buoansera sto svolgendo: "Un elettrone percorre una traiettoria parabolica subendo una repulsione da parte di un atomo di cloro ionizzato. Se la velocità dell'elettrone nel P1 era 1,8 ×10^6m/s, quanto vale la sua velocità in P2 a un h=1,0×10^-10. Risultato:6,2 ×10^5m/s Non mi viene: U+K1=U2+K2 Il mio probelma è che non socalcolare U2. Per ik resto credondi procedere correttamente? Come si calcola l'energia potenziale elettrica in P2 se la traiettoria è parabolica(ma credo che sia influente ...
3
12 mag 2016, 19:52

rino.f.95
Il testo del problema con relativa immagine si trova nella foto allegata; Non sono riuscito a risolvere solamente il punto c): Se trovo la velocità con cui si trova alla fine del tratto AB, dato che non c'è dissipazione di energia e che di conseguenza l'energia cinetica si conserva, l'altezza raggiunta dal punto quando sale per il tratto CD (che ha uguale inclinazione di AB) non dovrebbe essere uguale ad h1?? Che senso ha chiedere l'altezza che assume salendo nuovamente con la stessa ...
2
11 mag 2016, 11:32

a4321
I generatori elettrici Miglior risposta
Buonasera vorrei cortesemente sapere cosa intende il libro: "Nel circuito elettrico all'esterno della pila la corrente scorre dal polo positivo al polo nevativo. [Che vuol dire all'esterno, fuori? Fuori dove?] All'interno della pila[che sarebbe l'interno della pila?] invece fluisce dal polo negativp a quello positivo, nel verso opposto a quello in cui scorrerebbe se le cariche fossero soggette solo alla forza elettrica dovuta alla dd.p." grazisle mills
10
10 mag 2016, 19:45