Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Se per un certo pianeta il rapporto tra la distanza al perielio e la distanza all'afelio è 0,75, qual è il rapporto tra la massima e la minima velocità che il pianeta assume nel percorrere la sua orbita?
grazie
Forza elastica e forza di attrito.
Miglior risposta
Buonasera,voglio riportare qui due esercizi di fisica che riguardano la forza elastica e la forza di attrito. -Primo esercizio: Per rinforzare la muscolatura degli avambracci si usa un manubrio che contiene una molla.Per comprimere la molla di 0,2m è necessaria una forza di 90N. -Determinare la forza per comprimerla di 0,4m. -Secondo esercizio:Un blocco di 5kg viene tirato per mezzo di una fune fissata ad un dinamometro.Il blocco inizia a muoversi quando il dinamometro segna una forza di 6N. ...
un riscaldatore elettrico a immersione da 700w viene immerso in un contenitore con 200g di acqua inizialmente a 20° calcola quanto tempo è necessario perchè evapori metà dell'acqua...chi mi da una mano a risolvere questo problema??? grazie

È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C
Calcolare la CIRCUITAZIONE AB?
Io non ho idea su come risolverlo anche perché credevo fosse necessario sapere la lunghezza QM...

Densità in fisica e percentuali
Miglior risposta
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio di fisica, qualcuno mi può aiutare? Grazie mille! :bounce :bounce :bounce
Un pallone da calcio di forma sferica ha una massa di 400g e un raggio di 11cm . Il pallone viene lasciato libero di galleggiare in mare, la cui densità è 1025g/cm^3. Calcolare la percentuale di volume immersa nel pallone.

Problema sui fluidi? please (248690)
Miglior risposta
1)In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 103 kg/m3 ; in un punto A il tubo ha raggio RA = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è vA = 5.00 m/se la pressione è PA = 150 kPa; in un punto B situato a una quota hB = 10.0 m più in alto rispetto al punto A, la pressione è P B = 50.0 kPa. Il raggio del tubo nel punto B è..?
mi potreste aiutare per favore ? non so nemmeno da dove iniziare ..
poi c'è anche questo
2) Sette moli di gas ideale monoatomico ...
aiuto compito di fisica aiutatemi a non prendere un 3
Problema spinta archimede 2
Miglior risposta
Quindi la forza media sulla superficie laterale dovrebbe essere F= Patm * (Superficie laterale/2) giusto?
Problema spinta archimede
Miglior risposta
allora questo è il problema sulla spinta di archimede. Ho impostato le formule, ma non ho la più pallida idea di come inserire la distanza d dalla superficie. Help
Problema sui fluidi svolto da correggere
Miglior risposta
Signora mc2 lei è gesntilissima. Le formule credo di averle impostate bene. Il mio problema è nel punto 1 ridurre la pressione e nel punto 2 impostare la P a metà costrizione. Comunque le allego il file. Grazie mille
Ciao, ecco il testo dell'esercizio che mi sta consumando:
Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido ([math] \kappa [/math] = 1,5). Un generatore di f.e.m. nota viene collegato al conduttore più interno (polo positivo) e più esterno (polo negativo).
Si esprima, in funzione della carica sulle armature, il campo elettrico in tutto lo spazio. Assumendo uguale ...
Problema sui fluidi n.2
Miglior risposta
Signora lei è gesntilissima. Le formule credo di averle impostate bene. Il mio problema è nel punto 1 ridurre la pressione e nel punto 2 impostare la P a metà costrizione. Comunque le allego il file. Grazie mille
Periodi dei satelliti urgente per domani
Miglior risposta
Calcola i periodi orbitali dei satelliti che orbitano a una distanza dalla superficie terrestre:
a) pari a un raggio terrestre;
b) pari a due raggi terrestri;
c)I periodi dipendono dalle masse dei satelliti? Dipendono dalla massa della Terra?
grazie
Leggi di keplero
Miglior risposta
Ragazzi scusate ma perché il valore della costante k che si ottiene dal rapporto tra semiasse maggiore al cubo e periodo di rivoluzione al quadrato dipende dal corpo celeste attorno al quale avviene il moto?
Determina il modulo della velocità orbitale di un satellite su un'orbita geostazionaria circolare a 3,58*10^7 m al di sopra della superficie della Terra.
grazie
Aggiunto 4 ore 8 minuti più tardi:
gia fatto
grazie

Ciclo di Carnot (termodinamica)
Miglior risposta
Ciao! Qualcuno può spiegarmi per bene, oppure indicarmi un sito, in cui sia spiegato cosa succede se in un ciclo di Carnot sono presenti attriti? Lo so, il ciclo diventa irreversibile, però se vi fosse attrito, per esempio in una delle due adiabatiche, oppure in una delle due isoterme, cosa cambierebbe in base di lavoro della trasformazione in cui è presente attrito, calore ceduto/assorbito, lavoro totale del sistema, calore totale, ecc.???
Ho bisogno d'aiuto con questo problema da svolgere per domani:
La signora delle pulizie sposta un vasoda fiori di vetro fino a posizionarlo nel centro di un tavolo anch'esso di vetro (il coefficiente di attrito statico relativo a vetro su vetro vale 1,0N). Il valore della forza al distacco è 6,0N. Qual è la massa del vaso da fiori? Una volta messo in moto il vaso, la forza di attrito dinamico ha modulo pari a 2,5 N. Ricava il valore del coefficiente di attrito dinamico. Grazie mille attendo ...
Help (248234)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi 2 problemi?
1)Un idraulico deve infilare un tubo di sezione 320 cm^2 in un foro di diametro 20 cm ricavato su una lastra di ferro. Poiché la sezione del foro è minore di
quella del tubo, riscalda la lastra da 0 °C a 100 °C per far dilatare il foro. Riesce
ad infilare il tubo nel foro?
(Coefficiente di dilatazione del foro= 12x10^-6 C^-1)
2) 2kg di acqua a 60 C vengono mescolati, a 4 kg di acqua 20 C.
Nell'ipotesi che tutto il calore ceduto dall'acqua ...
L'esercizio numero 6. Bisogna leggere anche il numero 5. Riguarda l'energia meccanica.
Dubbio sulla dinamica
Miglior risposta
Ciao, siccome sto avendo dei problemi su questo problema (scusate il gioco di parole) di fisica, vorrei chiedere a voi. PROBLEMA: Un auto di m=2420 Kg fa una curva che forma un raggio di 40m. Il coefficiente d'attrito tra strada e macchina è di 0,7. Trovare la velocità con cui la macchina slitterebbe. Vi ringrazio molto se me lo risolvete perché non riesco proprio.