Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare la potenza dissipata nella resistenza
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Nel circuito in figura i generatori [math]V_1[/math] e [math]V_2[/math] erogano, rispettivamente, una forza elettromotrice di 2V e 4V e le resistenze [math]r_1[/math] e [math]r_2[/math] valgono, rispettivamente, 0.5Ω e 0.7Ω.
Si stabilisca la potenza dissipata nella resistenza R di 2Ω.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.
Calcolare la differenza di potenziale tra due punti
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Nel circuito (figura), la batteria Vg, di resistenza interna r pari a 1Ω, eroga una forza elettromotrice di 37V.
Sapendo che la corrente I vale 5A e la potenza dissipata nella resistenza R2 è di 33W si stabiliscano:
la differenza di potenziale tra i punti M ed N, ed i valori delle resistenze R2 e R1.
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.

Calcolare il valore della resistenza R
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Nel circuito di figura,
in cui R1 vale 50Ω, R2 vale 100Ω e R3 vale 150Ω, si stabilisca il valore da attribuire alla resistenza R in maniera tale che la corrente che scorre attraverso R2 quando gli interruttori T1 e T2 sono entrambi chiusi sia la metà della corrente che scorre attraverso la stessa resistenza quanto tali interruttori risultano entrambi aperti.
scusate ma non sto riuscendo riesco a capire il ...
Calcolare il tempo di un condensatore piano
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un condensatore piano che impiega un dielettrico di costante dielettrica relativa pari a 2.3 e resistività di 1.5*10^11 Ωm viene caricato con una differenza di potenziale di 100V. Si determini dopo quanto tempo la differenza di potenziale ai capi del condensatore raggiunge il valore di 10V, una volta isolato.
se mi potete aiutare a capire cosa devo fare.
spiegandomi i vari passaggi e cenni teorici
grazie.
Aiuto plssssss fisica
Miglior risposta
Un ciondolo viene messo in una cella elettrolitica per essere ricoperto da uno strato di oro di massa 0,425g. *su quale elettrodo si deve mettere il ciondolo? *quanti minuti sono necessari se nella cella passa la corrente di 0,1A?

Help me.
Miglior risposta
Ciao,la prof ci ha dato questo problema sul moto dei proiettili, però senza spiegarlo e senza formule,chi mi aiuta a svolgerlo?
un cannone, piazzato su una collina alta 100 metri, spara orizzontalmente un proiettile con una velocità di uscita di 300m/s.
A) Trascurando la resistenza dell'aria in quanti secondi?
B) In quale distanza della base della collina tocca a terra?
C) disegna la traiettoria del proiettile.
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Campo elettrico (218527)
Miglior risposta
Due condensatori piani di capacita' [math]C_1=10 \ \mathrm{ \mu F}[/math] e [math]C_2=6 \ \mathrm{ \mu F}[/math] sono collegati in serie.
1) Qual è la capacità equivalente?
Sapendo che la carica sulle armature è [math]Q=9 \cdot 10^{-5} \ \mathrm{C}[/math]
2) calcolare le differenze di potenziale fra le armature di ciascun condensatore.
Le armature del condensatore [math]C_1[/math] distano fra di loro [math]d=0,5 \ \mathrm{mm}[/math].
3) Quale è il modulo del campo elettrico fra le armature?
(R: [math]3,75 \ \mathrm{ \mu F}[/math], [math]9 \ \mathrm{V}[/math], [math]15 \ \mathrm{V}[/math], ...
Ciao a tutti,
ho trovato questo tra gli esempi di prove...
Il circuito in figura è composto da un condensatore (capacità C = 1 μFarad), da una pila che eroga una ddp V = 2Volts e da due interruttori T1 e T2.
Gli interruttori sono aperti e chiusi (0 = aperto, 1 = chiuso) secondo la seguente dipendenza
temporale: (immagine precedente, secondo disegno)
i. Quanta energia è immagazzinata nel condensatore in funzione del tempo t?
ii. Quanta energia eroga la pila fra 0 e 5 μs?
iii. ...

Calcolare forza elettromotrice e resistenza interna di una batteria
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Una batteria risulta inserita in un circuito e si osserva che la differenza di potenziale [math]V_{A}-V_{B}[/math] ai suoi morsetti è di 12V quando una corrente di 8A passa nel suo interno dal morsetto A a quello B, mentre
[math]V_{B}-V_{a}[/math] vale 14V quando una corrente di 5A passa nel verso opposto.
Si stabiliscano i valori della forza elettromotrice erogata dalla batteria e della sua resistenza interna.
scusate ma non riesco a ...
Calcolare la potenza assorbita dal carico e la resistenza
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un generatore di resistenza interna pari a 1.6Ω che eroga una forza elettromotrice di 120 V è collegato ad un carico determinando ai suoi capi una differenza di potenziale Vab di 112V. (figura)
Si stabiliscano la corrente erogata dal generatore, la potenza assorbita dal carico, la resistenza del carico e la potenza assorbita dalla resistenza interna del generatore.
Allora il prof. ci ha suggerito di ...
Calcolare l'intensità della forza elettromotrice
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Nel circuito in figura (figura)si determini l'intensità della forza elettromotrice erogata dal generatore V2 sapendo che il generatore V1 eroga una forza elettromotrice di 10V, le resistenze R1 e R2 valgono, rispettivamente 1Ω e 2Ω e che la differenza di potenziale VAB tra i morsetti A e B è di 15V.
se mi potete aiutare a risolverlo.
grazie.
Salve ho un altro problema sulle oscillazioni, potreste aiutarmi?
Ho già scritto le equazioni di newton con cui mi ricavo la relativa equazione differenziale del moto armonico:
[math](m2g - m1gsinθ + kx0)/(m1+m2) -(k/(m1+m2)) * x(t) =[/math]
[math]-(k/(m1+m2)) * x(t) + C[/math]
e a questo punto mi ricavo la costante C dell'equazione generica
[math](d^2x(t)/dt^2) + ω0 * x(t) = C[/math]
che ha soluzioni generali
[math]x(t) = C/ω0^2 + Asin(ω0t + Φ)[/math]
con
[math]ω0^2 = k/(m1+m2)[/math]
e
[math]v0 = v(0) = ω0AcosΦ[/math]
ma è proprio qui che c'è l'intoppo: come faccio a ricavare ...
OSCILLATORE ARMONICO (Problema di fisica)
Miglior risposta
Un punto materiale si trova su una piattaforma orizzontale. Quest’ultima si muove lungo un asse verticale con moto armonico di equazione z(t) = z0 sin(ω t), dove ω = 2rad/s. Sapendo che la velocità iniziale della piattaforma è pari a v(0)= v0 =6m/s, determinare:
a) l’istante td e la quota zd in cui il punto materiale si stacca dalla piattaforma;
b) l’equazione per calcolare l’istante t∗ in cui il punto materiale ricade sulla piattaforma (senza risolverla).
{a) td =0.479s, zd =2.45m;
b) ...

Calcolare la carica di un condensatore all'origine dei tempi
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Il circuito schematizzato in figura, in cui T1 e T2 rappresentano gli interruttori e V un generatore di forza elettromotrice ideale di 100V, è disposto inizialmente in modo che T1 sia chiuso e T2 sia aperto.
Una volta raggiunta la situazione di regime, ad un certo istante, assumibile come origine dei tempi, T1 viene aperto e T2 viene chiuso.
Sapendo che le resistenze R1 e R3 valgono entrambe 1kΩ, R2 vale 2kΩ e il ...
Scusate, di termodinamica non ci capisco un tubo... Potreste gentilmente spiegarmi come si risolve questo esercizio?
Un gas perfetto monoatomico si espande a pressione costante e la sua energia interna aumenta di 6 kJ. Quanto calore assorbe il gas?
Tre problemi , termodinamica, entro stasera per favore!!!
Miglior risposta
Aiutatemi per favore

qualcuno mi spiega il moto d caduta libera e quello dei proiettili?pls
L'equilibrio dei fluidi. Pascal Archimede Stevin
Miglior risposta
I raggi di due cilindri di un torchio idraulico misurano 2.25cm e 14.80 cm. Sulla sommità del cilindro più grande c'è una cassa che ha massa di 241kg. Calcola i valori delle aree trasversali dei due cilindri e il valore della forza-peso che agisce sulla cassa.
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Due sferette conduttrici,di massa pari a 1g, entrambe sospese, nel vuoto, ad uno stesso punto tramite un filo isolante, portano la stessa carica negativa. Le sferette si respingono, mantenendosi alla distanza reciproca di 12cm ed i fili di sospensione formano un angolo di 22°.
Si stabiliscano il numero di elettroni in eccesso su ciascuna sfera e l'intensità della tensione meccanica del filo.
ho difficoltà ...
Aiuto problemi?
Miglior risposta
ciao :) mi aiutate a fare questi 2 problemi per favore?