Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rivolto ai docenti e non solo:
io penso che il voto di laurea dovrebbe avere una sua importanza nelle graduatorie
ad esaurimento.
Voi come la pensate?

Ciao e un grazie anticipato a chi, molto probabilmente in un secondo, troverà l'ovvietà che mi ha bloccato.
Sono nuova e spero di non commettere "guai" già alla mia prima interazione con il forum.
L'esercizio si presenta come segue:
Dati due insiemi A e B. Si dimostri che
{ A\B , B\A , $ A nn B $} è una partizione di $ A uu B $.
Quindi, se non sbaglio, devo provare che le tre condizioni di una partizione di insieme sono verificate per l'insieme dato, che ...
Supponiamo che una molecola di DNA sia composta da sei monomeri ( adenina, guanina, citosina e timina a cui si aggiungono O e P ). O e P si legano solamente tra di loro. Quale fra le seguenti affermazioni è esatta ? Giustifica la tua risposta.
a. Una molecola di DNA composta da sei monomeri non può replicare (cioè fare copie di se stessa)
b. Se questi due monomeri aggiunti sono presenti, la molecola di DNA non è più un polimero
c. Una molecola di DNA composta da sei monomeri porta meno ...
% Usando il metodo delle potenze si approssimino il massimo autovalore
% positivo e l'autovalore negativo di modulo massimo della matrice di
% Wilkinson di dimensione 7
W=wilkinson(7)
%calcolo gli autovalori tramite la funzione che disegna i cerchi di
%Gersgorin e calcola gli autovalori della matrice
D=eig(W)
% trovo il massimo autovalore positivo e quello negativo di modulo massimo
a=abs(max(D))
b=max(min(D))
% uso il metodo delle potenze per ottenere una approssimazione
% ...
Ciao ragazzi, intendo passare al nuovo ordinamento ma, mi chiedo se sarà possibile anticipare i crediti e in attesa di notizie certe, mi rivolgo agli studenti del secondo e terzo anno, per aver qualche consiglio sulla scelta delle materie da anticipare. Dovrò scegliere tra diritto del lavoro,diritto penale,scienza della politica,soc.diritto e devianza, soc.processi econ.e lavoro, e statistica sociale.Spero tanto in una vostra risposta, considerato che dovrò presentare il modulo in allegato alla ...
devo risolvere questa espressione con le potenze:
(9 alla 4 per 6 alla 7): 54 alla 5 + ( 3 alla 6 per 18 alla 3) : ( 9 alla 4 per 3 alla 3) risultato= 28

Salve.
Posto qui un'equazione goniometrica. Il mio risultato è diverso da quello riportato nel libro, quindi mi chiedo dove io abbia sbagliato.
$ sqrt(3) sin x = 6cos^(2) x/2 $
$ sqrt(3) sin x - 6cos^(2) x/2 = 0 $
Ho quindi posto $ t = x/2 $
$ 2sqrt(3) cos t sin t - 6cos^(2) t = 0 $
Ho poi diviso per $ 2cos^(2) t $
$ sqrt(3) tan t - 3 = 0 $
$ tan t = 3 sqrt(3) $
$ tan x/2 = 3 sqrt(3) $
$ x/2 = arctan(3 sqrt(3)) + kpi $
$ x = 2arctan(3 sqrt(3)) + 2kpi $
Ebbene, ecco il problema: il libro mi pone due (ovviamente non considerando il ...
Salve,
Ho un dubbio a proposito della determinazione della banda passante data una fdt. A parte il fatto che la definizione che ho trovato mi risulta essere un pò diversa da quella del libro di elettronica. In particolare, negli appunti del prof c'è scritto che la banda passante è la frequenza in corrispondenza della quale la fdt subisce una certa attenuazione, ossia:
Se chiamo $|W(j\omega )|$ la funzione di trasferimento e $|W(j0)|$ quella valutata per $\omega =0$, ...
$(3x^3+3x^2-x-1)/(x^4-6)$ >0

Tre cariche elettriche uguali sono disposte a formare il triangolo isoscele ABC con la base AB=1/2 del lato obliquo AC
Come devo rappresentare i vettori forza che agiscono su ciascuna carica? Cambia qualcosa se la carica B è di segno opposto rispetto alle altre due??

Ciao, ho questo funzione (x^2 + 1)/x di cui dovrei trovare i punti di massimo e di minimo, eventuali flessi, sapere dove è concava o convessa. Mi ha creato qualche problema..
Ho trovato la derivata prima : (x^2 - 1)/x, ne ho trovato le soluzioni 1 e -1. le ho messe nella derivata seconda per capire se erano punti di minimo o di massimo.
la derivata seconda mi viene: [2x(-x^2 +x +1)] /x^4. mettendo 1 e -1 al posto della x mi vengono valori maggiori di zero in entrambi icasi, quindi sarebbero ...
ciao a tutti :)
volevo sapere quando iniziano i corsi... tramite facebook si era detto che sarebbero iniziati la prima settimana di ottobre:sisi: (alcuni avevano chiesto in segreteria)... ma poi ad una ragazza a mezzocannone 8 è stato detto che iniziavano il 27 settembre :muro:.. qualcuno sa qualcosa???? :confused:

Sera,ho un problema con matlab
partendo dal presupposto che non s un genio di infromatica e che nonostante abbia seguito il corso all uni sia completamente incapace..ho bisgno di una mano!!!
E' una cavolata ma non riescoa d uscire ho cercat ovunque!
Non riescoa crearmi le funzioni o meglio apro la solita finestra M-File e ad esempio scirvo:
function=somma(a,b)
%calcola la somma di a e b;
S=a+b;
ma non parte e tutti gli esempi sono così e non mi riescoa rendere conto se devo ...

Data questa funzione $RR^3-->R$
$f(x,y,z)=1/x+1/y+1/z+xyz$
determinare eventuali estremi liberi.
per l'individuazione degli estremanti dovrei "controllare" che la funzione ammetta derivate
parziali seconde continue nei punti stazionari e poi proseguire coni conti vero?
allora potrei già vedere prima di fare i conti che tali estremi non esistono e rispondere subito?
Per adesso faccio l'indiano e calcolo il gradiente.
Poi verifico i punti dove il gradiente si annulla, che sono gli ...

Buonasera,
stavo eseguendo un problema sul calcolo dei tempi di attesa dei programmi "p1, p2 e p3" .
Non sono in grado di risolvere questo quesito.
Il problema è il seguente:
Un batch è composto da tre programmi P1,P2 e P3.
p1 è eseguito in 5 minuti, p2 in 40 minuti e p3 in 20 minuti.
Calcolare il tempo di attesa medio degli utenti dei tre programmi nel caso vennero eseguiti in ordine P1 P2 E P3.
Personalmente ho cercato di risolverlo nel seguente modo:
se devo fare la media ...

Pubblico questo "indovinello" con il permesso di un collega che me l'ha raccontato in questi giorni. Spero di
non ripetere qualcosa di già noto (io non lo conoscevo e mi ha divertito parecchio). Ovviamente per risolverlo
bisogna avere dimestichezza con l'infinito.
In una dependance dell'albergo di Cantor alloggiano due professori (scapoli), uno di matematica e l'altro di lettere.
Entrambi si fidano poco delle banche per cui, ogni mese ritirano lo stipendio in contanti (tutto in ...

Premessa: stiamo facendo qualche accenno di teoria della misura (che dovremmo fare il prossimo semestre) a probabilità2 senza averla mai fatta prima, e quindi molte cose sono state date per buone senza dimostrazione e sono rimasti alcuni dubbi... un paio in particolare:
1) Dato un insieme $S$, una $sigma$-algebra è una famiglia di sottoinsiemi di $S$ chiusa sotto passaggio al complementare e unione numerabile. In particolare quindi ...

Sto ripassando la geometria analitica per il compito. Non sono riuscito a fare questo punto:
Dato il fascio di curve di equazione:
$ y = (2kx+k-1)/(kx+k-3) $
determinare per quali valori del paramentro l'equazione data rappresenta iperboli e in tal caso trovare il luogo descritto dal centro di simmetria.
I valori del parametro li ho trovati, dovrebbe essere per ogni k diverso da 0 e 5. Non ho capito cosa intende l'esercizio per luogo descritto dal centro di simmetria??