Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CIAOOO QUALCUNO PUò DIRMI LE MATERIE DI 5 ANNO RAGIONERIA??GRAZIEEEEE
ciao a tutti! la Prof.ssa Mendorla ha cambiato programma quest'anno, ma chi è al 2° anno deve seguire quello dell'anno scorso o quello attuale? se c'è qualcuno che segue la lezione potrebbe cortesemente chiederglielo?
grazie mille:)
ciao mi serve la traduzione di questa versione :i buoni legislatori e i buoni generali...inizia cn plerique homines arbitrantur res bellicas maiores esse quam urbanas e finisce cn solon est semper profuturus est...urgentissima...grz in anticipo
salve ragazzi, so che è un pò tardi per chiedere, ma sapreste dirmi a che ora è l'esame di bionina oggi? ho aspettato finora nella speranza che pubblicasse qualcosa... ma niente! mi hanno detto che generalmente li fa di pomeriggio alle quattro....:confused:
Salve a tutti volevo un'informazione importante!L'anno scorso ho presentato i documenti che dimostravano la mia invalidità e per l'anno 2009/2010 ho pagato in base a quei dati.Quest'anno mica devo ripetere la presentazione?l'invalidità è valida almeno tre anni all'asl...quindi posso tranquillamente stampare la tassa relativa agli invalidi??????????Grazie di cuore:porco:

Ciao a tutti. Ho un problemino con la definizione e nozione di norma e di duale !! La prima so cos'è in maniera spicciola....ma se la volessi spiegare per bene ho delle difficoltà. La seconda non so proprio cosa voglia significare...potreste aiutarmi con esempi semplici ma efficaci ??
Grazie
Ciao, ieri la mia prof ci ha dato un tema in classe di una tipologia che non avevamo mai affrontato e di cui lei non ci ha detto nulla. vorrei sapere se secondo voi l'ho impostato bene, ed intendo proprio come struttura:
era un saggio breve argomentativo-di argomento letterario. avevo dei documenti, tesi opposte di romantici e neoclassici, e dovevo ricostruire il dibattito "esponendo in modo argomentato le diverse posizioni in discussione".
io non ho fatto le tre tesi a sostegno e quella in ...

Ragazzi, sto studiando analisi 1 e ho un piccolo dubbio sul significato del modulo di un numero complesso. Innanzitutto il modulo o valore assoluto è un operatore matematico che permette di positivizzare un numero, quindi -2 in valore assoluto è uguale a 2 e così via. Detto questo, il salsa pagani dice che si chiama modulo di z=a+ib, e si indica con |z|, il numero reale non negativo [radice quadrata di(a^2 + b^2)]. Quello che voglio capire è perchè il modulo di z, cioè |z|=rad(a^2 + b^2)? Nel ...
Spesso ci troviamo a trovare i punti di massimo o di minimo relativo/assoluti a seconda della situazione , e poi per controllare le rispettive ordinate sostituiamo alla variabile i punti trovati ;
ma spesso questo calcolo è tutt'altro che semplice, e porta alla rappresentazione di grafici un pò strani , o senza precisione nel caso di una verifica o di un compito XD.
vi faccio un esempio $ y= e^(1/x) (x^2)/(x-1)$
ho trovato i punti in cui la derivata è uguale a zero, punti critici in ...

Salve ragazzi, vorrei capire se ho capito questo argomento, a grandi linee (l'esame è automazione non algebra lineare,ma si sa è tutto collegato).
Quello che ho capito è che:
Supponiamo di avere $X$ spazio vettoriale.
Sia $x$ $in$ $X$, un generico elemento del suddetto spazio.
Questo vettore sicuramente genera un sotto-spazio monodimensionale,ossia la retta passante per $x$ dall'origine ok?
A questo punto si può dire che ...

Ciao a tutti! Purtroppo questi integrali sono un mio incubo. Quando li vedo non so come iniziare.
Ecco un esempio:
$ int_()^() 1/(sqrt(4+9x^2) ) $
Come iniziare? Qual'è in genere il metodo consigliato da utilizzare con questo tipo di integrale?
Io ho provato a sostituire ciò che c'è sotto la radice ma non riesco a contiunare. Come devo fare?
Grazie mille
mi potete per favore fare questo problema graxie mille
1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato .
salve a tutti,
volevo fare una domanda riguardante una dimosrtazione, a dir il vero non so nemmeno se si tratti di una dimostraione; diciamo una spiegazione o un chiarimento...
Perchè $2^(1/2)$ non può essere uguale a $sqrt2$
cioè perchè la disuguaglianza $2^(1/2)=sqrt2$ a volte non è vera?

Va bene.....
A parte che l'argomento e' gia' stato trattato con timide obiezioni rispolverando a torto l'etere, obiezione alla quale mi sembrava di aver risposto in modo esauriente.
Mi era sembrato di capire che qualcuno non avesse ben chiaro il quesito posto ed e' per questo che per correttezza volevo solo,nel riprenderlo, cercare di chiarire.
Mi permetta almeno a questo punto di porre una domanda alla quale se il lettore vorra' rispondere leggero' con attenzione cio' che avra' da ...
ciao a tutti io sono del primo anno.. volevo chiedere se sono usciti i programmi su cui prepararsi per gli esami di quest'anno.. ho cercato su internet ma trovo solo quelli degli anni scorsi e sul sito giuri.unige non c'è traccia!
dove li posso trovare?! grazie mille :)

Possedete un simbolo tutto vostro? Se si qual'è? Dite la verità, anke se è una stupidaggine!!!
_
Salve gente, mi sono iscritta da poco sul sito e devo iniziare il primo anno di università presso la specializzazione di scienze biologiche ed essendo del primo anno....nn sto capendo niente!!
Ho saputo che le attività didattiche dovrebbero iniziare domani, ma nn trovo anlun sito di riferimento dove almeno mi spiega se devo andare alla sede a Monte S.Angelo o a via Mezzocannone, a che ora...ecc..
Ho trovato solo su scienze.unina un link dove dice gli orari dell'anno diviso in anni,semestri e ...