Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwerty95
Ciao a tutti per domani ho veramente troppo compiti spero che mi potete auiutare in qualche modo...nel brano Letter d'amor tradito devo fare un ritratto psicologico di tutti i personaggi! La madre di Analìa Torres morì di una febbre nervosa quando lei nacque, e suo padre non sopportò la tristezza e due settimane più tardi si sparò una rivoltellata al petto.Agonizzò per diversi giorni con il nome della moglie sulle labbra. Suo fratello Eugenio amministrò i terreni della famiglia e dispose ...
2
12 ott 2010, 15:20

m45511
Le gocce cadono al suolo con velocità verticale $v_o = 12m/s $ Un'automobile sta viaggiando a velocità $V_a=100 km/ h $ . Determinare il modulo e la direzione delle gocce di pioggia rispetto l'automobile. La mia domanda è questa: In questo problema quale è il sistema FISSO e QUALE il sistema mobile? L'andatamento delle gocce è uniform.acc. oppure è rettilineo uniforme? Se trovo la risposta di queste due domande posso procedere alla risoluzione dell'esercizio.

Urino Birra
Art.1 Titolo:Sorprendente scoperta a Treviso. Sommario: Contadino scopre nel suo campo un oggetto sconosciuto.. Art.2 Titolo:Rapina sventata ieri a Treviso da una anziana signora. Sommario:Ferito gravemente uno dei rapinatori.. Ecco io qsti 2 art me li dovrei invenatare, ma proprio nn riesco, nonostante segua la regola delle 5W+h(cioè il come)..ho la media dl 8..Cerco qlcn ke mi aiuti a farli bene..mi servono x mercoledì..grazie in anticipo!! :)
7
11 ott 2010, 16:43

billy94
plurilinguismo e lingua italiana in europa
1
12 ott 2010, 17:34

Spazius
Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza che ha la misura del raggio di 25dm. calcola il perimetro del trapezio sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 9/15 del lato obliquo stesso e che la somma delle loro misure è 48 dm. RISULTATO [124dm]
1
12 ott 2010, 17:56

Giant_Rick
Ciao a tutti, sono nuovo! Mi presento: mi chiamo Riccardo (da cui il nome, che è il prodotto della fusione del mio nome anglofono e una stupenda canzone, Giant Steps di John COltrane, dietro la cui progressione armonica si nascondono dei principi matematici) e faccio la Va, liceo scientifico PNI. Mi sono iscritto vista la grande mole di dati, files e letture presenti, e anche per l' ottimo forum visto; spero di poter chiedere aiuto in futuro! Fra le mie passioni c'è la matematica e ...
1
11 ott 2010, 17:13

ctfina-votailprof
Buongiorno Shawna :P leggendo altri post sull'argomento ho capito che la biochimica sarebbe meglio studiarla dal malloppone che si trova in fotocopisteria ( sempre se ho la fortuna di riuscire a trovarlo) consultando il libro di testo in caso di dubbi + il rossini per quanto riguarda gli ormoni ... sapresti dirmi cosa interessa alla professoressa circa gli ormoni ??? non credo di doverlo fare tutto il libro ... almeno lo spero ... e poi un'altra cosa :D io sarei al 3 anno in corso ... è vero ...

hithetrik-votailprof
Sembra essere arrivato il momento di chiedere la tesi triennale (era ora!) e stavo pensando alla Pinna di Organizzazione Aziendale. Che ne pensate? :)
11
9 ott 2008, 08:18

Theda Bara
Ciao a tutti, mi chiamo Valeria, ho 26 anni e con la matematica ho sempre avuto un pessimo rapporto fino a qualche settimana fa. Sono sempre stata una di quelle che "me la cavo nelle materie umanistiche", accompagnata da una vena artistica e creativa che mi sta facendo diplomare presso un'accademia. Studiando il colore e la luce e quindi un pò di fisica ho riscoperto il piacere della scienza e necessariamente sono approdata nella matematica. Quindi spero (anzi sicuramente perchè ho già ...
1
12 ott 2010, 15:05

piccolachimica1
scrivi le equazioni delle rette tangenti all'iperbole di equazione 4x^2-9y^2=36, condotte dal punto (0;-3/2) imposto il sistema ed una volta che cerco di risolverlo per trovare il parametro m non mi trovo con il risultato del libro...mi date una mano per favore? è urgente...

cicciocavarra
per favore mi potete scrivere la spiegazione di rolando suona l'olifante ???.,,........grazie.....
1
12 ott 2010, 18:18

kikkalamejo985hotmail
potreste analizzarmi (anche individuare i participi) queste frasi di latino??? 1 PROELIUM TAM ACRE ERAT UT MILITES PUGNANTES TERRAE MOTUM NON SENSERINT 4 AUSPICIIS COGNITIS, TANTUS TIMOR EXERCITUM INVASIT UT OMNIUM MENTES ANIMOSQUE OCCUPARET 6 NEMO EST TAM FERUS UT SENESCENS NON MITESCAT. 7 CATO UTICENSIS TANTUM LIBERTATEM AMAVIT UT, NE EAM AMITTERET, VITAM AMISERIT 11 PROMETHEUS TAM AUDAX FUIT UT IGNEM A DEIS SURRIPUERIT, UT EUM HOMINIBUS DONARET. 12 ARIADNA,MINOIS REGIS ...
1
12 ott 2010, 15:16

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa equazione ma non so da dove partire: $ (x^2 - 1)(x^2 - x- 2) = 0 $ anzi ho fatto questo passaggio ma poi non so più che fare : $ (x + 1)(x - 1)(x^2 - x - 2) = 0 $ per favore potete darmi una dritta?
3
12 ott 2010, 13:21

cicciocavarra
per favore mi potere scrivere la parafrasi di rolando suona l'olifante ????
1
12 ott 2010, 17:56

partigiano97
ke tipo di torture vi fanno i vostri prof?? raccontate cosi dopo ci confrontiamo
6
24 ago 2010, 20:25

process11
di fronte a delle serie abbastanza semplici come questa, dove devo studiare il carattere della serie: $\sum_{n=1}^infty n/(n^2-4n+4)$ si usa il criterio delle equivalenze asintotiche?, cioè siano ${x_n}$ e ${y_n}$ successioni definitivamente non nulle e sia ${x_n} ~ {y_n}$ allora : $\sum_{n=0}^infty x_n$ è assolutamente convergente se anche $\sum_{n=0}^infty y_n$ lo è. quindi in questo caso: ${n^2-4n+4} ~ {n^2}$ $\sum_{n=1}^infty 1/n$ ma quella serie è la serie armonica che è divergente , ...
1
12 ott 2010, 17:07

Cristina.M
Ciao ragazzi, avete letto questa notizia: 15 ragazzi in una scuola media sono stati sospesi perché avevano insultato i loro professori su Facebook. Il preside sta addirittura pensando di denunciarli per diffamazione. https://www.skuola.net/news/scuola/insulti-prof-facebook.html Cosa ne pensate?
10
19 apr 2010, 21:34

Dippet
Salve ragazzi ho un problema sulla ricerca dei massimi e dei minimi. La funzione è questa: $ 24x ^ 4 +3 -(x-1)^2 $ La funzione deve essere studiata nell'intervallo [1, 1]. Sto perdendo un pomeriggio dietro a questo esercizio. Grazie in anticipo
2
12 ott 2010, 17:34

linacaputo
temo sul calcio
2
12 ott 2010, 14:48

aleas-votailprof
ciao a tutti ho il seguente esercizio: calcolare il volume del toro generato dalla rotazione di un giro completo attorno all'asse y del cerchio di centro $C=(4,0)$ e $r=1$ mi ricavo l'equazione della semicirconferenza$f(x)= sqrt[a^2-(x-b)^2]$ e la vado a sostituire nella formula del solido di rotazione $ V=4pi $ $ int_(-a)^(a) [xf(x)]^2 dx $ è giusto il mio ragionamento o sto andando fuori strada?