Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nikolaus
se voglio chiedere amicizia a una persona iscritta a skuola.net, come devo fare???
13
5 ott 2010, 20:05

CICCIO.GRECO88
ciao tutti, devo risolvere un problema di ottimizzazione. per far ciò mi è suggerito di utilizzare l'approssimazione a gradiente. siccome devo risolvere eq. non lineari mi viene detto che si risolvono o col metodo di newton o la lagrangiana. qualcuno mi sà spiegare cm'è il procedimento della lagrangiana. magari sapete se esiste qualke dispensa ke parli di ciò?

allibita-votailprof
Ciao, non vorrei aprire un nuovo post, volevo sapere se qualcuno sta studiando sul nuovo programma della lorenzini e sta frequentando. Ciao grazie
2
14 ott 2010, 15:36

GlaMarcy
QUALI SONO I PROBLEMI DI ATTUALITà IN SPAGNA? Aggiunto 45 secondi più tardi: QUALI SONO I PROBLAMI DI ATTUALITà SPAGNOLI?
2
14 ott 2010, 20:34

Giovanna97
Salve, scusate per il disturbo, ma potreste aiutarmi a fare questi problemi? 1.In un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza la cui lunghezza è 50 pi greco cm. Sapendo che i lati obliqui del triangolo misurano 40 cm, calcola l'area e il perimetro del triangolo Risultati 768 cm quadri; 128 cm 2. Il triangolo equilatero ABC è inscritto nella circonferenza di centro O il cui raggio misura 32 dm; calcola Area cerchio meno Area triangolo e la misura del suo contorno (Suggerimento: ...
2
16 ott 2010, 15:24

vinx91ct-votailprof
Ciao ragazzi, spulciando il syllabus a.a. 2010 - 11 di istituzioni di ragioneria generale vedo che la materia è divisa in tre moduli. Perché e a che cosa servono? Secondo. Per ogni modulo vengono consigliati dei libri. I libri in considerazione sono: 1) ALEXANDER D., NOBES C., CARUSO G.D., FERRARI E.R., Financial accounting. Il bilancio secondo i principi contabili internazionali, Pearson Paravia Bruno Mondadori, 1a edizione, Milano 2008. Consigliato per il primo e il terzo modulo. 2) ...

cacciatorepazzo
ragazzi mi aiutate a eseguire questa produzione scritta Aggiunto 55 secondi più tardi: il mio ritratto di alunno
1
17 ott 2010, 13:59

cacciatorepazzo
produzione scritta
1
17 ott 2010, 13:56

antony89bn
$ int_()^()(1 / (RC) e^{t / (RC )} x(t)dt)$ ragazzi gentilmente mi date una mano nella risoluzione del seguente integrale? ho difficolta'.
2
17 ott 2010, 12:25

Checco9292
Salve a tutti, sto studiando le derivate delle funzioni inverse ma delle cose non tornano. Dal teorema (della derivata della funzione inversa) ho capito che la derivata della funzione reciproca è uguale al reciproco delle derivata delle funzione di partenza,ma a quanto pare non basta,nel senso che non mi trovo con i risultati del libro.Perchè?Immagino sia perchè c'è una sorta di incompatibilità di scrittura di variabili,come se mancasse qualcosa ma non so come concludere :S. Per ...
4
15 ott 2010, 19:07

Lider Maximo
Ciao ragazzi, cazzeggiavo e ho pensato di aprire questo post... che orologio indossate o vi piacerebbe avere?
31
6 gen 2008, 20:51

blaskè
..ciaO skuOlaaaaaaaa.. ..iO..sOgnO d andare al cOncertO d vascO.. ..sOgnO d riaverTi fra le mie braccia.. ..sOgnO d cOntinuare ad amare la musica..e il miO flautinO..cOme facciO Ora.. ..qual'è il vOstrO sOgnO nel cassettO..?!
5
30 lug 2008, 16:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un esercizio in cui devo calcolare il lavoro, rappresentato dall'integrale $\int_\gamma F_1dx+F_2dy+F_3dz$ (sotto il segno di integrale c'è una gamma -da non confondersi con "y"- che rappresenta la curva regolare di punto iniziale (1,3,0) e finale (-1,6,-9)), trasferito dalla forza gravitazionale (di costante G) esercitata da una particella di massa M fissata nel punto (0,0,0) su una particella di massa m, forza di funzione potenziale $V(x,y,z)=-(GmM)/sqrt(x^2+y^2+z^2)$. Considerando il fatto che, ...

Roxane
Ciao! Potreste correggere la mia traduzione di questa versione di Cicerone, per favore? In vita rustica Manius Curius, cum de Sabinis, de Samnitibus, de Pyrrho triumphasset, consumpsit extremum tempus aetatis. Cuius ego villam contemplans - abest enim non longe a me- admirari satis non possum vel hominis illius continentiam vel temporum disciplinam. Cum ei, ad focum seddenti, magnum auri pondus Samnites attulissent, repudiati sunt. Non enim aurum habere praeclarum ei videbatur, sed eis, qui ...
2
16 ott 2010, 15:18

Carol941
Salve, sono una studentessa del primo anno. Vorrei capire come svolgere questi problemi di fisica: 1)Un ragazzo che gioca al pallone si sposta di 4m da Nord e Sud poi di 5m verso Nord-Est infine di 6m da Sud a Nord. Qual è il suo spostamento risultante? 2)Quattro forze F1= 4N, F2= 6N, F3= 8N, F4=10N sono applicate nel centro di un quadrato, ogni forza è rivolta verso un vertice del quadrato. Qual è la forza risultante? Ho rappresentato graficamente i due problemi ma non riesco a ...

scolaro2
Aiuto!!! Come si traduce in latino "L'arte della natura"? E senza l'articolo e cioè "Arte della natura"? Devo tradurre dall'inglese al latino "Nature's art" appunto "arte della natura". Su internet (traduttori on line) ho trovato "naturae artis" ma non sono sicuro il mio latino è basic. Gentilmente presferirei più conferme :-) Grazie 1000!!!!
1
15 ott 2010, 22:36

gaffy4ever
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a fare questa versione che ho per domani?? Il titolo è: Un astuto poeta. Quidam Graecus poeta, quia imperatoris Augusti gratiam sibi conciliare volebat, solebat cotidie, cum Augustus e Curia exibat, imperatori occurrere et ei poema suum porrigere, in quo Augustus ut humani generis decus atque lumen Romani imperii continenter celebratur. Sed Augustus eius opus semper recusabat, quod malos poetas pertinacesque adulatores spernebat. Tandem imperator, viri ...
1
16 ott 2010, 08:43

artistik
help disequazioni di 2 gradooo salve mi potete risolvere questi esercizi io co ho provato ma niente vi prego aiutatemi 10 punti al migliore ... SISTEMI DI DISEQUAZIONE parentesi graffa : radice di 2x2+x-radice20 2 esercizio sempre parentesi : 1+x20 , terza sempre stessa parentesi 1 \x3+27>0... ADESSO SONO DISEQUAZIONI CON IL VALORE ASSOLUTO |-2X2+4X|2 VI PREGO aiutoOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
1
16 ott 2010, 23:54

tere88-votailprof
Allora ragazzi.. Questo è un messaggio editato...Ci sono state delle lamentele per il contenuto precedente, quindi devo cancellare e riassumere molto brevemente! Alcuni professori (siano benedetti quei pochi che ci sono), capendo le esigenze degli studenti, ci vengono incontro, aiutandoci nello svolgimento degli esami, mettendo appelli straordinari etc etc.. La lista di questi professori (che era prima pubblicata) è stata ritirata.. In ogni caso, qualunque cosa vi interessi, mandatemi un ...
15
9 ott 2010, 10:10

^Tipper^1
Ciao! Non ho capito come si fa a determinare che: $i^^^j=k$ $i^^^k=-j$ eccetera. Grazie.