Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, quest'estate mi dovrò trasferire a Salerno e così mi iscrivo alla vostra facoltà di Giurisprudenza per il terzo anno. Sapete darmi qualche informazione sulla qualità del corso e sulla vita dell'università ? Insomma, com'è ? :p
Grazie ;)

Ragazzi, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho dei dubbi riguardo la teoria ondulatoria dell'atomo e nonostante abbia letto decine e decine di libri, i miei dubbi non sono stati risolti dal momento che tali libri affrontano la questione superficialmente. Spero che qualche fisico, professore o persona preparata possa aiutarmi oppure darmi il suo contatto in modo tale da poterne discutere qui sul forum oppure via email. Grazie mille, ciao

$ int_(0)^(pi/2) sen3xcos3x dx $
questo integrale io l'ho risolto in un modo....ma lo svolgimento che c'è sul libro è un altro e sinceramente non l'ho capito...vi mostro i due metodi usati:
allora io l'ho risolto così:
1) Applico la formula $ int sencx * coscx dx = 1/(2c)sen^2cx $
ottenendo $ int_(0)^(pi/2) sen3xcos3x dx = 1/6 sen^2(3x) $ e ora calcolo $ F (pi/2) - F(0) $
$ 1/6* (sen(3pi/2))^2 - 1/6* (sen(3*0))^2= 1/6 *(-1)^2 -1/6*0= 1/6 $ è giusto così? soprattutto è giusta quella formula che ho usato?
comunque ora vi scrivo lo svolgimento del libro sperando che qualcuno possa ...

mi serve una mano per questo esercizio
H= { x appartiene ai razionali tale che x>0, x^2

Mi sapete dire il verbo in francese sarplé? grazieee
vorrei informazioni sul primo anno qualcuno mi puo aiutare?? vorrei sapere le materie che dobbiamo frequentare!
Postremo Caesar in animum induxerat, laborare, vigilare. negotiis amicorum intentus sua neglegebat; sibi magnum imperium, exercitum, bellum novum exoptabat, ut virtus enitescere posset. At catoni studium modestiae, sed maxime severitatis erat; esse quam vider bonus malebat: ita, quo minus petebat gloriam, eo magis illum laus sequebatur.
GRAZIE :lol
mi chiamo gianmarco e voglio un nome da dj io ho scelto djgiamp però vorrei qualcosa di più professionale
Mi analizzate la forma : εζητηται ? Mi sta facendo impazzireeeeeeeeee!!!
pezzi di versione forse sbagliati:
-sed adulescentibus, cum ad nova itinera et ignota adituri sunt, non ex certis finibus exeundum est, ultra quos non licet consistere
-at multi adulescentuli errant:serius ocius vero eis flendum erit ob superbiam et stultitiam suam
THX...:thx

Sia [tex]$f\in C ([0,1])$[/tex] tale che [tex]$\int_0^{1} f(x)x^n \text{d} x=0 \quad \forall n\ge0$[/tex]
Mostrare che risulta [tex]$f\equiv0$[/tex].
p.s.: non ho la soluzione
p.p.s: la fonte è un esame di ammissione al Dottorato (università La Sapienza).
Good work!

inizio versione di isocrate "Oro d'umas ouk ex'isou ton legonton ten akroasin poioumenos, alla tois men"

Ragazzi, gradirei l'aiuto di laureati in matematica per un quesito davvero importante.
oggi ho seguito la seconda lezione di Istituzioni di Analisi superiore1.
bene. Mio malgrado non ho seguito tutti i corsi di geometria e quindi sentire parlare di topologia etc.. mi è sembrato molto strano e nuovo.
Mi chiedo: può secondo voi uno studente riuscire a comprendere spazi di hilbert, integrazione di Lebesgue senza avere nozioni di topologia etc?
Cioè.. posso benissimo imparare le sigma algebre e ...

vorrei sapere qual è il dominio di y=1/(sqrt(4-x^2))
ciaoo! greco ellenisti 2 pagina 26 numero 5.1.. mi date una manoo?
Ciao
Sto studiando il greco da autodidatta con il corso di Athenaze e ho alcuni dubbi.
- Come si legge il sigma, sordo o sonoro? (mi riferisco alla pronuncia che viene insegnata nelle scuole) E il chi e il teta si leggono come semplici c (dura) e t?
- I verbi contratti si scrivono completi solo nei glossari e nei dizionari, mentre nei testi si usano e si pronunciano sempre le forme contratte?
Gratias vobis ago

Salve,
Dovrei dimostrare che il prodotto delle cifre di un numero a è minore uguale del numero stesso.
C'è qualcuno che mi può aiutare ..
ragazzi ho bisogno del riassunto di alberto moravia "operazione pasqualino" è urgentee!

Buona sera, ho un problema che non riesco a risolvere perchè non trovo la formula da applicare. Ecco il testo:
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 60°. Sapendo che la base minore e la base maggiore misurano rispettivamente 25 cm e 35 cm, calcola il perimetro e l'area del trapezio.
Vorrei capire come utilizzare l'ampiezza dell'angolo del triangolo.
Grazie per quanti vorranno aiutarmi