Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanni franceschini
esempi equazioni

scollo
analisi grammaticale di . al . Aggiunto 19 minuti più tardi: grazzie tanttooooooooooooooooooooo ciaooooo
1
16 ott 2010, 14:10

Sk_Anonymous
Ciao, che significato ha una successione an in valore assoluto, cioè |an|?

process11
sia $V=KxK$ con le operazioni definite in questo modo: $+: VxV->V$ $+: (lambda,eta),(lambda',eta')=(lambda+lambda'),(eta+eta')$ e sia: $*KxV->V$ $*: (lambda,(a,b))=(lambdaa*lambdab)$ ora devo dimostrare che $(KxK,+,*)$ è uno spazio vettoriale. la prima proprietà di uno spazio vettoriale è la proprietà associativa. Ma non ho la minima idea di come approcciare qui questa proprietà. Se devo scrivere qualcosa scriverei: $ AA lambda,eta,eta' in V (lambda+eta)+eta'=lambda+(eta+eta')$ non ho la minima idea di come dimostrarla però...
6
13 ott 2010, 20:11

atomico731
Presi i seguenti 3 numeri complessi: c1 = t1(cosA1+isenA1) c2 = t2(cosA2+isenA2) c3 = t3(cosA3+isenA3) vorrei dimostrare la proprietà distributiva (che sappiamo essere vera per i numeri complessi), ovvero che: c1c4 = c1c2+c1c3 con c4=(c2+c3) Le proprietà che posso sfruttare sono: 1) la moltiplicazione tra numeri complessi è un numero complesso il cui modulo è la moltiplicazione dei moduli di partenza e l'angolo la somma degli angoli, ovvero: c1c2 = ...
3
16 ott 2010, 10:29


Stefystef
Salve...ho iniziato da poco a studiare queste cose e non so muovermi bene con il linguaggio C. Cmq il mio esercizio dice: "Utilizzando il diagramma di flusso realizzare l’algoritmo per determinare se un numero è primo e poi implementare in C: l’utente inserisce un intero N da tastiera e il programma determina se primo o no rispondendo a video ".Ho realizzato il diagramma di flusso(seguendo l'istruzione IF/ELSE)...ma il mio problema nasce con l'implementazione in C che sbaglio. Ho scritto così ...
1
15 ott 2010, 18:48

winged_warrior
Testo: Una carica puntiforme $ Q = 0,67 * 10^(-9) C $ si trova vicino ad una distanza di $4 cm$ da un filo infinitamente lungo. Sotto l'azione di una forza, la carica viene avvicinata ad una distanza di $ 2 cm$ dal filo, compiendo un lavoro pari a $5 mu J$. Ricavare la densità lineare di carica del filo. definisco: $R_1 = 4 cm$ e $R_2 = 2 cm$ $L = 5 mu J$ Svolgimento: Forza elettrica: $F_e = (Q * lambda) / (2 pi epsilon_0 R) $ in direzione radiale positiva. Lavoro: ...

julio85
Dovrei risolvere questo integrale, credo si faccia per parti, però arrivato a un certo punto non so più che fare. l''integrale è questo: $ int _(0)^(2) e^{x} cos x dx $ sapendo che $ int f(x) g'(x)dx = f(x)g(x)- int f'(x)g(x) dx $, cerco di risolvere prima l'integrale indefinito. se chiamo $ f(x) = cosx $ e $ g'(x)= e^x$ avrò che $ f'(x) = -senx $ e $ g(x) = e^x $, e il nuovo integrale sarà: $ int e^{x} cos x dx = cosx e^x - int -senxe^xdx= $ $= cosx e^x +int senxe^xdx= $ non sapendolo ancora risolvere ho provato ad integrare ancora per parti, ...
9
16 ott 2010, 11:40

sentinel1
In un triangolo rettangolo DEF disegna il circocentro C. Se il perimetro del triangolo misura 24 cm e la somma e la diffferenza delle lunghezze dei due cateti misurano rispettivamente 14 e 2 cm, calcola il perimetro dei due triangoli CDE e CEF. Il problema l'ho saputo risolvere e il risultato ottenuto è: 16cm e 18cm. La mia domanda, però, è la seguente: L'asse CE che divide il triangolo iniziale in due triangoli rettangoli non è anche cateto dei triangoli stessi? Se si, perchè ...
4
15 ott 2010, 18:46

superlenza
Riassunto e Analisi di a man of realities?? help! massimo 10 righe per ogni risposta.. è per la terza prova, grazie
1
16 ott 2010, 11:28

bartofra
Ho la seguente equazione lineare omogenea (che è solo parte dell'esercizio): $(1-2x)y" + 4xy' - 4y= 0$ Siccome y=x è soluzione, allora calcolo l'integrale : $y=x(c1 + c2*int((e^(-int(4x/(1+2x))dx)/x^2) dx)$ sviluppando viene: $y=x(c1 + c2*int((1+2x)/x^2 * e^(-2x)) dx)$ A questo punto, qualcuno potrebbe dirmi come ricavare l'integrale: $int((1+2x)/x^2 * e^(-2x)) dx$ ? Non capisco come si possa ottenere il seguente risultato: $ y= c1*x - c2*e^(-2x)$ !!! Grazie
4
15 ott 2010, 19:05

jenky1
Salve a tutti, il testo dell'esercizio è il seguente: " Si considerino le funzioni nulle nell'origine che nei punti $(x,y)!=(0,0)$ sono definite dalle seguenti leggi, e se ne studino, nell'origine, le derivate parziali e la derivata nella direzione della retta $y=x$, orientata nel verso delle x crescenti" $f(x,y)=(x^2*y)/(x^2+y^2)$ Il mio problema sta nella derivata direzionale poichè le parziali: $lim_(t->0)(f(x_0+t,y_0)-f(x_0,y_0))/t$ Risulta: $(((x_0+t)^2*y_0)/((x_0+t)^2+y_0^2)-0)/t$ Si verifica che è uguale a zero e ...
2
16 ott 2010, 11:12

edo1493
Dimostrare che la seguente funzione omografica sia un iperbole: $ y = (ax + b)/(bx + c) $. Io farei in questo modo: $ xyb + cy -ax -b = 0 $ (1)$ ax - cy - xyb + b = 0 $ Io so che una curva ha equazione $ ax^2 + bx^2 + cxy + dx + ey+ f = 0 $ a e b devono essere discordi e il Delta deve essere minore di 0. Come lo verifico nella prima (1) equazione ...?
3
15 ott 2010, 16:27

wino_7
Salve a tutti devo risolvere questa equazione irrazionale : $ root()(x^2+X-2)=3 $ ho eseguito i seguenti passaggi : PASSO 1 - Trovare l'insieme delle soluzioni accettabili $ x^2+x-2 >= 0 $ i risultati sono $ 1 $ e $ -2 $ PASSO 2 - Elevo al quadrato entrambi i membri per eliminare la radice $ x^2+x-2=9 $ i risultati non riesco a trovarli perchè il delta è negativo, dove ho sbagliato ?
1
16 ott 2010, 10:05

pimofthe
Chi mi spiegherebbe le trasformazioni proiettive? Dai miei appunti in inglese ho capito ben poco.
8
12 ott 2010, 23:40

winged_warrior
Assunto nullo il potenziale all'infinito, si calcoli il potenziale nel centro del volume sferico di raggio R = 10cm entro il quale sia uniformemente ripartita una carica $Q = 10^(-6) C$. La costante dielettrica è ovunque quella del vuoto.. Allora io dal teorema di gauss mi sono trovato il campo all'interno della sfera in un punto generico ed è $ E = Q/(4 pi epsilon_0) r/R^3 $ ma se mi trovo al centro della sfera quella $r$ non diventa 0 e quindi il campo diventa 0?? e di conseguenza il ...

ciaccarè98
Facciamo un quiz!!! Allora, ad ogni domanda rispondete una delle due opzioni!!! Bianco o nero? estate o inverno? coca o pepsi? italiano o matematica? sole o luna? giorno o notte? vero o falso? cellulare o computer? bagno o doccia? mare o montagna? penna o matita? frutta o verdura? zaino o borsa? sabbia o neve? luce o buio? cioccolata o marmellata? crepes o pizza? si o no? film o libro? gelato o ghiacciolo? Sneakers o tacchi? converse o nike(il nuovo modello)?
13
26 set 2010, 15:19

Sk_Anonymous
salve un'azienda produce apparecchi elettronici e dispone di 3 tipologie di test diagnostici per valutare se i loro prodotti funzionano il test A sbaglia 3 volte su 1000 il test B sbaglia 5 volte su 1000 il test C sbaglia 4 volte su 1000 viene preso un apparecchio a caso appena uscito dalla linea di assemblaggio e si eseguono tutti e 3 i test diagnostici che confermano essere funzionante . domanda : qual'è la probabilità che tutti e 3 i test sbaglino contemporaneamente ? PS. ...

r1chard
Posto anche quì quello che ho scritto nella sezione di statistica, se mi è possibile. Ciao, devo fare una tesina di statistica+informatica (l'esame si chiama così). Mi viene data una lista di dati pluviometrici (pioggia giornaliera nel corso di un anno), in cui ci sono una serie di giorni dove le varie stazioni non hanno registrato nulla. Devo fare in modo di stimare i valori in tali giorni in cui non è avvenuta la registrazione utilizzando i metodi di Interpolazione lineare e Stimatore ...