Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asroma 1927
parafrasi vv. 8/52 iliade libro uno la peste
2
15 ott 2010, 19:19

Sk_Anonymous
Ciao, ho difficoltà nella dimostrazione del teorema sul limite della somma di due successioni. Il teorema è il seguente: se una successione an, per n che tende a +oo, ammette limite a ed una successione bn, per n che tende a +oo ammette limite b, allora il limite della successione an*bn per n che tende a +oo è a*b. Per dimostrare questo teorema bisogna usare lo stesso procedimento per verificare la veridicità di un limite applicando la definizione? Per esempio, se devo dimostrare che 1/n tende ...

qwertyuio1
Ciao a tutti. Ho una successione di polinomi definita per ricorrenza: $P_0=0, P_{n+1}=P_n+1/2(t^2-P_n^2)$ su $t\in[-1,1]$ . Questa successione approssima in valore assoluto su $[-1,1]$ in modo uniforme. Per dimostrarlo prima mi viene chiesto di far vedere che $P_n(t)<=|t|$ su $[-1,1]$. Ho provato a farlo per induzione, ma non ci riesco. Facendo qualche grafico sembra vero, ma non riesco a dimostrarlo. Avete qualche suggerimento?Idea?
4
15 ott 2010, 19:16

flyon
qualcuno ha mai scritto un saggio breve su manzoni?
3
15 ott 2010, 17:20

milux226@virgilio.it
mi potete aiutare ad analizzare parola per parola il testo carpe diem
2
15 ott 2010, 18:01

Mattew94
quali sono i provenzalismi e i latinismi in questa poesia?
2
15 ott 2010, 17:07

freaaaa
.................................................................................................................................................
2
15 ott 2010, 16:24

angen92
Salve a tutti,sono nuovo. In classe la prof ha appena spiegato i limiti,ma non ho capito bene l'argomento. Qualcuno potrebbe cercare di spiegarmi ,magari con qualche esempio. Grazie in anticipo!
7
14 ott 2010, 19:08

shintek201
Trovare l'equazioni tangenti uscenti da P(2,3) all'ellisse $x^2/4 + y^2/2=1$ Risultati $x=2$ $7x -12y +22=0$ Ecco come avevo provato: Sistema tra $y-3=mx-2m$ { $x^2/4 + y^2/2=1$ Impongo il Delta = 0 Ma non mi risulta! Ecco come mi viene A= $1+m^2$ B=$ 6m-4m^2$ C=$ -12 m +4m^2 +7$
4
15 ott 2010, 17:42

b10s1992
x^6-28x^3+27=0 mi aiutate??? non riesco a venirne a capo
6
15 ott 2010, 17:48

Benny24
Devo organizzarmi il piano di studi del 3° anno e volevo qualche consiglio da qualche studente di ingegneria elettronica o informatica o comunque nel ramo informazione. Il mio corso di studio è quello in Oggetto, ma, rientrando nella classe di ingegneria industriale, deve essere adeguatamente fornito di esami di settori ING-INF se non altri MAT/. Dai miei docenti ho avuto indicazioni piuttosto vaghe e anche i piani di studio delle triennali italiane sono discordanti in merito. Mi ...
3
12 ott 2010, 23:06

qwerty95
Ragazzi abbiamo fatto esperienza nel leboratorio! Mi potreste fare la relazione SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME che non ne sono capace! Perfavore! Grazie! :D
1
14 ott 2010, 13:52

ValeSLB
Urgente es di francese Miglior risposta
ciao a tutti, Consegna :Rispondi affermativamente. 1) Tu es content ? 2)ils sont à la maison ? 3)Elles sont à la plage ? 4)Tu es de retour ? 5)Elle est satisfaite ? 6)Vous êtes anglaise, Madame ? 7)Vous êtes tous prèsents ? Grz mille
3
15 ott 2010, 15:09

Roxane
Just remember...if the world didn't suck, we'd all fall off Ho trovato questa frase su un sito ma non saprei come tradurla, mi potete dare una mano? Grazie mille!
5
10 ott 2010, 20:49

p4ngm4n
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum di chimica, non sono molto ferrato in materia, spero possiate aiutarmi. 0,45L di Ciclopropano reagendo con la adeguata quantità di Ossigeno si trasformano completamente in 1,35L di Anidride Carbonica e 1,35L di vapor d’acqua. Tutti i volumi sono misurati alla stessa temperatura e pressione. Determinare la formula molecolare del Ciclopropano La considerazione che ho fatto è che sicuramente vale la legge di Gay-Lussac essendo costanti ...

Johnny92
Salve a tutti, ancora una volta non reisco a risolvere i limiti notevoli che riporto quì di seguito: $ Lim x tendente a 0 di (1-cos^3 x)/(x sen x) $ $ LIm x tendente a 90°/2 di (1-sen x)/ cos x $ Ho provato a scomporre nel primo ma invece di trovarmi 3/2 mi trovo solo 3... per il secondo non so manco dove mettere le mani -.-....Grazie in anticipo
3
15 ott 2010, 16:20

morganilmigliore
ragazzi avrei bisogno di trovare questo film su torrent. il film si chiama gente di rispetto è del 1975 il regista è luigi zampa non so dirvi altro... mi raccomando se mi dovede aiutare datemi il link o il sito dove scaricarlo gratuitamente ovviamente anche perchè mi escono molti siti che vogliono i soldi !!!!! :verysad :verysad :verysad :verysad
1
5 set 2010, 21:30

Denim
Scusate ma io adotro Gerry Scotti! sembrerà strano ma mi sta troppo simpatico.. ho intenzione di scaricarmi il gioco sul cellulare..un consiglio è giusto questo video che ho beccato su youtube?? grazie!! [youtube][/youtube] Aggiunto 4 giorni più tardi: Mi sono scaricata il gioco!! wowowoowowo!!! grande Gerry!! e ho seguito le indications di qst video! ora è tt mio e senza problemi di abbonamenti!
1
27 gen 2010, 10:32

ninnananna
mi fai il riassunto della rivoluzione francese??
2
11 ott 2010, 14:31

doliwood
Azzurra si risveglia nella campagna dolese dopo una notte passata con Ciano e si rende conto da subito che le nefaste esalazioni cianotiche stanno minando alle fondamenta della sua nuova storia d'amore. Maturerà in lei la consapevolezza di dover prendere una decisione drastica e metter fine ad un amore così impossibile.... Sarà questo l'epilogo delle avventure di Azzurra e Ciano?......no parchè femo anca el terso
1
17 ago 2010, 11:38