Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


In $R^2$ i vettori $(1,2)$ e $(0,1)$ formano una base.
Trovare le coordinate in questa base dei vettori
$(3,0)$ e $(-1,1)<br />
<br />
mio svolgimento:<br />
$(3,0)=a*(1,2)+b*(0,1)$<br />
diventa:<br />
$3=b$<br />
$0=2*a+b$<br />
<br />
da cui: $(a=3),(b=-3/2)$<br />
dunque il vettore in quella base diventa $(3,-3/2)$<br />
<br />
<br />
per l'altro vettore:<br />
$(-1,1)=a*(1,2)+b*(0,1)$<br />
diventa:<br />
$-1=a$<br />
$1=2*a+b$<br />
<br />
da cui: $(b=3),(a=-1)$ <br />
il vettore nella nuova base è: $(-1,3)$
Va bene come ragionamento?
Aspetto vostri suggerimenti, ...


Mi potreste aiutare a tradurre questa versione di greco intitolata "Il mito di Aristeo"?
Ecco la versione:
Αρισταιος ην υιος Απολλωνος και Κυρηνης της Ιψεως θυγατρος του Πηνειου; περì δε της γενεσεως αυτου μυθολογουσι τινες ουτωος. Απολλωνα περì δε το Πηλιον τρεφομενης κορην ονομα Κυρηνης διαφερουσης καλλει, ερασθηναι της παρθενου, και μετενεγκειν αυτην της Λιβυης εις ταυτην την χωραν, εν ῃ κτα τους υστερον χρονους τινα κτισαντα πολιν απ'εκεινης ονομασαι Κυρηνην. Τον δ'ουν Απολλω κατά ...

Dovrei calcolare l' ultima cifra di $ 253^81 $ , ho calcolato l' ultima cifra di 253 per 253 che ha come ultima cifra 9, moltlicando questa per 253 l'ultima cifra sarà 7, elevando di nuovo alla terza per 253 mi darà come ultima cifra 1 e così via alla fine l' ultima cifra sarà 3 . Vi sebra giusto come procedimento ? Ce ne sta un altro ( più rapido ) ? grazie.
chi mi puo dare la parfrasi della spigolatirce di sapri?è assai urgente!lo so k è inutile ma serve cmq!!!!!
Help (53741)
Miglior risposta
devo fare 1 frase con le parole compito e compito che hanno significato diverso ma entrambe nella stessa frase
Aggiunto 1 ore 35 minuti più tardi:
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Aggiunto 2 minuti più tardi:
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Aggiunto 9 ore 50 minuti più tardi:
grazie ad entrambi

La prof. ci ha assegnato questo limite come esercizio:
$ lim_((x,y) -> (1,1)) (x^2 - 1) / ((x-1)^2 + (y-1)^2) $
Ha suggerito di utilizzare il teorema del confronto per dimostrare che questo limite non esiste.
Infatti secondo la sua spiegazione, utilizzando le restrizioni, si otterrebbero soltanto forme indeterminate.
Ha anche suggerito di traslare la funzione all'origine $(0,0)$ per poterla studiare più agevolmente che su $(1,1)$.
Per fare questo ha detto di operare un cambio di variabile, utilizzando in ...

Un oggetto viene spinto a velocità costante da una forza $F$ di intensità $19,6N$ dalla base alla sommità di un piano inclinato senza attrito di altezza $5m$ e di lunghezza $10m$.
Quanto vale il lavoro compiuto dal peso dell'oggeto ?
Mi sorgono numerosi dubbi a riguardo:
1) Per peso si intende la forza Peso "vera e propria"oppure la componente parallela al piano che fa da "lavoro resistente" con angolo di $180°$?
2) Non ...

Leggendo un libro sul "Big Bang" e studiando in un corso di fisica la relatività speciale di Einstein, mi son posto questa domanda che molti nel passato si son posti:
"Che cos'è il tempo?"
mi son messo un po' a pensare, a tutto e a niente, al tempo che spreco a fare il viaggio da casa all'unversità, al tempo che passo a studiare, e al tempo che percepisco se sono su un treno all'80% della velocità della luce...
....e per perder tempo, chiedo a voi, così senza troppi pensieri e ...

Si consideri la funzione $f:RR^2 -> R$ dove:
$f(x,y)=1$ se $xy!=0$
$f(x,y)=0$ se $xy=0$
studiare continuità derivabilità e differenziabilità nell'origine.
Premetto che non mi sono mai trovato a mio agio con questo tipo di esercizi.
Comunque direi:
-continuità
$a=[0,0]$
$lim_(x -> a) f(x,y)=lim_(x->[0,0]) f(x,y)=1 !=f(0,0)=0$
-derivabilità
$f_x(x,y)=y$ e $f_y(x,y)=x$
ammette derivate parziali quindi è derivabile
a senso dire che sono nulle in ...
parola enclitica della frase:consegnatemi i quaderni di matematica
Aiutoooooooooooooo (53739)
Miglior risposta
devo fare 1 frase dove ci sono le parole nocciolo e nocciolo che hanno significato diverso in base all accento pero io devo fare 1 sola frase con entrambe le parole
Equazione (53733)
Miglior risposta
Come risolvere questa equazione
x:112=1

Salve ragazzi ho questo problema con questa funzione0 $x^2-2y^2+z^2$ in questo dominio $x^2+y^2+z^2<=1,z<=0$.
Ho calcolato (salvo errori) la matrice hessiana risultandomi

Un conduttore sferico di raggio R è racchiuso in una buccia sferica concentrica conduttrice di raggi R1 e R2 (R2 > R1 > R). Calcolare l'espressione del potenziale a cui si porta il conduttore sferico quando la buccia viene fornita di carica Q, assumendo nullo il potenziale all'infinito. Il sistema è nel vuoto.
Allora io l'esercizio l'ho svolto tutto solo l'unica cosa che no capisco è perchè il potenziale della buccia è uguale al potenziale della sfera dopo che fornisco la carica Q?

Devo discutere il seguente sistema lineare:
$\{(x + lambda*y = 1),(lambdax + 4y = -2),((lambda -1)x + 6y= -6):}$
dove lambda è un parametro.
Quindi...la matrice incompleta è:
$|(1,lambda),(lambda,4),((lambda-1),6)|$
che ha caratteristica = 2
e i determinanti delle sottomatrici $2x2$ estraibili sono tutti $!=0$
dunque si può usare Cramer.
Ma il risultato de libro è:
per $lambda != 1$ nessuna soluzione ; per $lambda = 1$ una sola soluzione.
Come se usasse Rouchè-Capelli, ma io non ne vedo il motivo...
Prima di scrivere ...

Buonasera a tutti, avrei una domanda da porvi ... devo effettuare la semplificazione di funzioni booleane e mi trovo sempre difronte a questo caso in cui non so se procedere con la semplificazione o lasciare invariato. Il caso è il seguente:
!x!yz + !xy!z+x!y!z+xyz
se metto in evidenza z diventa :
z(!x!y+xy) + !z(!xy+x!y)
posso procedere ancora con la semplificazione degli elementi all'interno delle parentesi e come ??
Grazie ... :)

Ciao ragazzi, vorrei chiedere un consiglio come si risolvono equazioni nel campo complesso; ho letto che si può porre $z=x+iy$ e dopo mettere a sistema e quindi dopo ricavando le z oppure in forma polare....
Ho questa espressione:
$2z^2=|(1+i)z|$ sfruttando la proprietà $|z|*|z|=|z*z|$ ottengo:
$2z^2=sqrt(2)|z|$ dopo non so che cosa fare.
oppure:
$z|z|=|z|+1$ pongo $z=x+iy$ alla fine esce una roba mostruosa
per favore datemi anche dei suggerimenti per ...
Qual'è la definizione di metrica (o distanza) indotta?