Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piratax89
Ciao ragazzi sul mio libro nella dimostrazione porta questi passaggi. Essendo: S(n+1) = S(n) + a(n+1) $ AA $ n€ N Risulta: $ lim_(n -> <+oo>) $ a(n+1) = $ lim_(n -> <+oo>) $ S(n+1) - $ lim_(n -> <+oo>) $ S(n) = s - s = 0 Mi dispiace se non è chiara la scrittura ma sono nuovo sul forum non sto capendo la prima uguaglianza. Da dove la prende perchè dovrebbe essere vera? Se me lo chiede all' orale cosa devo rispondere? [mod="gugo82"]Eliminato ...
7
14 ott 2010, 10:53

rodigno88
Buona sera a tutti, avrei bisogno di aiuto per la soluzione di questo esercizio che mi sta facendo diventare matto: Consider the following non cooperative game, with imperfect, symmetric and complete information.( E' UNA MATRICE TUTTI NUMERI POSITIVI)) ----------------------- 2 ------------- ------------- l-------- m-------- ---- r------- ---------- t ---------- 11; 2--------- 4; 3------------ 0; ...

GB962
Ciao a tutti, vorrei imparare ad utilizzare dei linguaggi di programmazione ma non so proprio niente sull'argomento, avete qualche consiglio? Grazie in anticipo.
31
14 ago 2010, 21:49

lalokasa
mi potete spiegare che cosa è un istogramma e come si fa un istogramma ??? per favore è urgenteee GRAXIE MILLLLLE :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :love :love :love :love :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :D :D :D :lol :lol :lol :hi :hi :love :love :love
2
14 ott 2010, 21:06

Isabel Archer
Buonasera a tutto il forum. Spero di aver scelto la sezione giusta (in caso contrario, mi scuso in anticipo)! Vorrei sottoporvi la mia situazione, sperando in un aiuto. Ho talmente fame di conoscenza che vorrei sapere tutto subito di quello che studio. Il problema è che pur avendo grande voglia di applicarmi, quando leggo sono deconcentrata perchè, spesso, il contenuto non è percepibile al primo colpo o in maniera chiara. Saltello qua e là, pretendo di non studiare su un libro solo ma su più ...
2
13 ott 2010, 22:05

blackbishop13
Dato [tex]$\left[a,b\right] \subseteq \mathbb{R}$[/tex] trovare, se esiste, una funzione [tex]$f:\left[a,b\right] \to\mathbb{R}[/tex]<br /> <br /> tale che [tex]$f\in C^0\left(\left[a,b\right]\right)$[/tex] cioè [tex]$f$[/tex] continua in [tex]$\left[a,b\right]$[/tex] e tale che [tex]f[/tex] non è monotona in alcun intervallo. Oppure dimostrare che tale funzione non esiste.
15
9 ott 2010, 18:49

listashine-votailprof
VENERDì 15 ottobre 2010 In esclusiva da Buenos Aires, venerdì 15 ottobre l’Art Cafè presenta “Essenza di Donna”,una notte di scambio e di passione, sul sensuale ritmo di una notte metropolitana. Dalle 21,30 “cena buffet con spettacolo per Single Scambisti” offerta dall’Acqua Nerea del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con il seguente menù: · Antipasto mediterraneo · Pennette rigate all’amatriciana · Risotto all’ortica · Straccetti di angus con rucola e ...

BigMarkyTheBest
per cortesia potreste svolgere queste frasi per domani, io non ho tempo... ecco le frasi: 1.Quae necessitas eum tanta premebat? 2.Nonne ea praedixit quae evenerunt? 3.Uter est insanior horum? 4.Quisnam hoc tibi renuntiavit? 5.Estne frater tuus intus? Non est. 6.Unde venis et quo tendis? 7.Quas miser voces dabo questusque quos? 8.Nonne hunc in vincla duci imperabis? 9.Quot et quanti poetae exstiterunt! 10.Quod scelus maius est quam familiarem hominem occidere? 1.Forse che i ...
1
14 ott 2010, 16:15

epifaniacollu
Test medicina Miglior risposta
Secondo voi una persona che non ha fatto lo scientifico o il tecnologico è in grado di superare il test di medicina all'università?
1
14 ott 2010, 18:17

Annalisa Di Maso
testo su una gita scolastica
1
14 ott 2010, 21:05

Arkantos87
I segmenti AB e CD appartengono alla stessa retta ed hanno lo stesso punto medio . Come sono tra loro i segmenti CA e BD? Ed i segmenti CB e AD? Giustifica la risposta. grazie mille
4
14 ott 2010, 15:32

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | °LG. VENERDI 15 & SABATO 16 Ottobre,dalle ore 23 30 : Babel Club, nella sua nuova versione a seguito dei lavori che sono andati avanti tutta l'estate per rivedere gli spazi e dare maggior respiro ai prive.[COLOR="Red"]L'ingresso è OMAGGIO (Senza Obbligo di Consumazione) facendo presente alla porta di essere invitati e in lista ospiti °LG,per avere il tuo nome in lista °LG chiama °LG | Luigi 348.8191735 | Gabriele 327.8368547. °LG:iscriviti ...

Barese1
Gentilissimi utenti del forum, sono uno studente italiano laureando in ingegneria civile che sta svolgendo gli studi per la propria tesi in Francia, presso l'ENPC. Qui mi è stato chiesto di utilizzare Matlab (programma che non avevo mai usato prima) ed ho iniziato a cercare in internet aiuti validi per risolvere i problemi che di volta in volta mi si presentavano supportato anche dalla valida guida del programma. Adesso devo utilizzare i filtri di kalman ma il mio matlab non ha il toolbox ...
4
14 ott 2010, 11:21

brothh
Cariche Miglior risposta
ciao raga mi aiutate cn qst eserc? 1)a quale distanza una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (q1=3 x10^-5 e q2=4x10^-5) perchè esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? 2) due cariche q1=2,0 x 10^-10 C e q2= -4x10^-10 C si trovano alla distanza di 1,5x10^-5 m e sono immerse in acqua. determina la forza agente su ciascuna carica. grazie
1
14 ott 2010, 20:10

thedarkhero
So che il peso atomico dell'elio è $4.00260g/mol$, vorrei conoscerne il peso specifico. Mi manca quindi il numero di atomi in un fissato volume. Qualuno sa dove posso trovare questa informazione?

vincenzo2342-votailprof
Buongiorno a tutti. Il mio professore di Analisi Matematica I ha spiegato in maniera difficile e veloce questo argomento. Ho cercato su internet, ma ho ancora dubbi. Ad esempio. Guardate questo documento: http://www.matematica.it/impedovo/articoli/Coefficienti%20binomiali.pdf A pagina 3, La definizione aritmetica, al 3° paragrafo: Si pone ora il problema di calcolare direttamente un coefficiente binomiale, senza ricorrere al faticoso conteggio del numero di sottoinsiemi di un insieme, né al triangolo di ...

Mikew1
Salve, non capisco come svolgere questo esercizio: Studia i seguenti sistemi parametrici con metodo grafico. ${ ( x=y^2-4y ),( x-2y+m=0 ),( 1leq yleq4 ):}$ Nel libro non ho trovato una teoria ben definita e non ho capito come svolgerlo.
3
14 ott 2010, 19:13

missserenity-votailprof
I anno c.si A e B: via Augusto Elia, 3 (zona Policlinico) II anno: Ed.19 aula 4 - via delle Scienze III anno: sede Facoltà via Toselli, 87/B ragazzi ho sentito dire che a partire da gennaio l'intera facoltà verra spostata in viale strasburgo..qualcuno a piu informazioni??

fabionz
tema sul rispetto
1
14 ott 2010, 19:03

Slashino1
Ragazzi vorrei sapere se è possibile risalire al grafico della derivata di una funziona senza calcolarla, ma basandosi solo sulla funzione di base...Grazie anticipatamente! In pratica: $ Y=<1+(x)^(3) > // <(x)^(2) > $ $ Y'=<(x)^(3) > - 2 // <(x)^(3) > $ Il grafico di y è deducibile da quello di y'?
3
14 ott 2010, 14:26