Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moon96
conviene prima essere amici della xsn ke si ama e poi magari...:dozingoff..confessarsi? dovrei trovare il coraggio di dirgli ke lo amo..:blush voi ke dite..conviene passare dalla fase "amika" cn 1 raga? o andare direttamente al sodo: se mi vuoi ok, viceversa rimarrò qui a sognarti x sempre?? p.s. le mie amike mi consigliano di incominciare diventando la sua + grande amika...e io lo amo davvero.. x lui darei tutto!
13
30 mar 2009, 16:56

Sk_Anonymous
Come calcolo i punti di sella per la seguente funzione $ -x^3-xy^2+x^2+y^2+5x $ ???? Per trovare i punti di minimo e di massimo locale ho prima ricavato i punti critici per poi utilizzare la matrice hessiana. Ma non riesco a capire come fare per i punti di sella. La teoria enuncia che se la hessiana è non definita allora il punto è di sella. Ma quali altri punti ci sono oltre a $ (-1,0) $ e $ (5/3,0) $ ??? Da cosa e come li ricavo???

baldo891
in un libro di meccanica quantistica ho trovato $[S_{i},S_{j}]=ihS_{k} \epsilon_{i,j,k}$ che cosa indica $\epsilon_{i,j,k}$? Immagino che ci sia una forte analogia con il delta di Kronecker?
6
16 ott 2010, 16:28

TaTa <3
chi sa la definizione della forza di coulomb e la formula????
1
16 ott 2010, 17:02

Michisa
:wall mi potete aiutare a tradurre 8 frasi dall'italiano al latino???pervfavore ho un bisogno urgente!!! ='(
1
16 ott 2010, 17:07

Mau27
ciao a tutti! quest'anno avrò la maturità e dato k sto già pensando alla tesina vorrei il vostro aiuto xkè l'argomento k ho scelto è l'american dream solo k devo collegare materie come italiano storia inglese diritto psicologia e se riesco tecnica amministrativa... potete aiutarmi a cercare gli argomenti x ogni materia? grazie Aggiunto 3 giorni più tardi: ciao!!! grazie mille x le info comunque di tecnica amministrativa gli argomenti k studierò quest'anno sono:il sistema e la gestione ...
3
25 set 2010, 10:49

Rache
saggio breve ricerca della felicità
3
15 ott 2010, 09:22

johnnydepp123
ciao!! qst'anno ho la maturità e già stiamo iniziando a pensare alle possibili tesine. io vorrei portere de andrè. potete darmi qlk idea x favore qlk possibile collegamento cn le altre materie x favore?? o se l'avete già ftt una simile inviarmi la vostra. grazie
2
14 ott 2010, 19:25

ericaguzza92
Vorrei sapere le regole e le particolarità del congiuntivo in francese
4
11 ott 2010, 18:33

capozio1
ho bisogno di aiuto la nostra prof dice che e facile (come al solito) ma non ci riesco mi aiutate, ecco: http://img217.imageshack.us/img217/4694/immaginefwk.jpg questa e l'immagine a cui dovete riferirvi : a) quanti valori di .c. corrispondono a .d. = 130? quanti valori di .c. corrispondono a .d. = 100? qual e la ragione di questo diverso comportamento ?? Plssss aiutoooo
5
15 ott 2010, 19:06


volpesfuggente
Sto analizzando il comportamento assunto da un corpo immerso nel flusso sanguigno. Il mio obiettivo è quello di modellare il moto di piccoli corpuscoli e mi stavo chiedendo come e se dovrei considerare la velocità del flusso nel quale sono immersi. Io ritengo che (correggetemi se sbaglio): - Assumendo che la velocità del flusso sanguigno sia costante, i corpuscoli al loro interno si lasciano trasportare alla stessa velocità del flusso. - Quindi i corpuscoli, rispetto ad un sistema di ...

Giuly<3
ma ci sono degli appunti sul buco nello zono??
4
14 ott 2010, 16:10

Costantino95
Ciao amici, c'è una versione di greco che, nonostante mi sia messo ore e ore a cercare di risorverla, non ci sono riuscito: mi dareste una mano? Per favore!!! Questa è la versione: Aristaioj hn uioj Apollwnos kai Kurhnhj ths Ipsewj qugatroj tou Phneiou; peri de thj genesewj autou muqologousi tinej outwoj. Apollwna peri de to Phlion trefomenhj korhn onoma Kurhnhj diaferoushj kallei, erasqhnai thj parqenou, kai metenegkein authn thj Libuhj eij tauthn thn cwran, en V kta touj usteron cronouj ...
1
16 ott 2010, 13:52

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando i teoremi sui limiti delle successioni e c'è scritto a proposito di un teorema: an converge a zero se e soltanto se |an| converge a zero. Qualcuno mi sa dire con un esempio qual è il significato del teorema e il nome del teorema (visto che sul mio libro non c'è il titolo)? Grazie mille

mazzy89-votailprof
sto affrontando il corso di elettrotecnica e sono agli inizi.stiamo facendo la teoria dei grafi dei circuiti.non riesco a capire perché un grafo a forma di triangolo non è un grafo connesso. la definizione che mi è stata data di grafo connesso è che un grafo si definisce tale se presi due qualunque nodi esiste sempre almeno un percorso che li unisce.allora perché un grafo a triangolo non è connesso?
6
16 ott 2010, 13:48

marta921
Ciao a tutti, devo fare degli esercizi di trigonometria ma il libro non porta i risultati e sulla teoria non trovo nessun esempio ....qualcuno può aiutarmi??? L'esercizio chiede di verificare quale di queste tre uguaglianze è vera e di correggere quelle sbagliate: 1) $ sqrt((sin )^(2) 40 ) = sin 40 $ [per 40 si intendono gradi] 2) $ sqrt((sin )^(2) 210 ) = sin 210 $ 3) $ sqrt((cos )^(2) 120 ) = cos 120 $ Spero che qualcuno mi spieghi l'esercizio, perchè non trovo da nessuna parte come svolgere la radice quadrata di sin ...
5
15 ott 2010, 15:08

Blackorgasm
Sia $K$ un sottoinsieme compatto di $RR^n$, e sia $x_1,x_2,x_3...$ una successione di elementi di $K$. Allora esistono $k_1<k_2<k_3<... in NN$, $hat x in K$, tali che la sottosuccessione $hat x_1=x_(k_1), hat x_2=x_(k_2), hat x_3=x_(k_3),...$ della successione $x_1,x_2,x_3...,$ sia convergente ad $hat x$, ossia tali che $lim_(n->oo) hat x_n=hat x$ questo teorema (che sulle mie dispense non ha nome) è il teorema di Bolzano-Weierstrass? grazie per le risposte
11
11 ott 2010, 18:11

baldo891
A tunngstein sphere 2.30 cm in diameter i heated to 2273 kelvin .At this temperature tungsten radiates only about 30% of the energy radiated by a blackbody of the same size and temperature.a) calculate the temperature of a perfectly black spherical body of the same size that radiates at the same rate as the tungsten sphere.b)Calculate the diameter of a perfectly black spherical body at the same temperature as the tungsten sphere that radiates at the same rate. Purtroppo in questo libro ...

Lorak
per favore potreste aiutarmi a trovare la parafrasi del brano "donna dè paradiso"?
1
16 ott 2010, 14:53