Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary_bimbetta 96
raga mi aiutate mi spiegate la forma interrogativa in francese? Grz x ki mi aiuta
1
20 ott 2010, 14:10

fioretti anna
parafresi versi 8-52 Aggiunto 16 minuti più tardi: Ma chi fra gli dei li fece lottare in contesa? Il figlio di Zeus e Latona, egli irato col re, mala paste fe nascer nel campo, la gente moriva, perchè Crise, l'Atride tratò malamente, il sacerdote; costui venne alle navi rapide degli Achei pe liberare la figlia, con riscatto infinito.
3
21 ott 2010, 14:37

sciva
chi sa parlare in inglese e vuole comunicare in inglese? per esercitarci?
2
19 ott 2010, 21:29

BIJU
quali sono i pronomi personali complemento oggetto in francese
2
21 ott 2010, 13:04

zipangulu
Premetto che di algebra lineare sono totalmente ignorante,sono ancora alle prime armi e mi destreggio piuttosto male Ho il seguente esercizio: Stabilire se esistono valori del parametro reale k per i quali la seguente applicazione lineare $L : R^3->R^3$ $L(x,y,z)=(2kx+2y,8x+2ky+(k-2)z,2x+(k-1)y)$ risulta non invertibile ed in tali eventuali casi determinare $ImL$. Io ho ragionato così: Considero la matrice associata: $M= | ( 2k , 2 , 0 ),( 8 , 2k , k-2 ),( 2 , k-1 , 0 ) | $ calcolando il determinante di essa trovo che ...
1
21 ott 2010, 12:39

delprato
record
2
19 ott 2010, 20:14

mehdi18
Tecnica (53915) Miglior risposta
tecnica le basi fondamentali
2
20 ott 2010, 17:21

ReggaetonDj
[topic tra il serio ed il faceto] ...ho letto questa frase sfogliando le varie leggi di Murphy su wikiquote (http://it.wikiquote.org/wiki/Legge_di_Murphy) In particolare leggo: Legge di Poisson: Aspetterai sempre un tram per un tempo superiore alla media (Dimostrabile tramite Distribuzione di Poisson) non sono un esperto, ma mi sembra strano. E' solo un'affermazione ironica? La parentesi lascia qualche dubbio...
6
19 ott 2010, 09:43

thedarkhero
Sia V spazio vettoriale di dimensione n su C. Che dimensione ha lo spazio vettoriale delle forme quadratiche su V? Sia ${v_1,...,v_n}$ base di V. Una base dello spazio delle forme quadratiche potrebbe essere l'insieme ${g_i(v_j)=delta_(i,j):1<=i<=n}$. Quindi anche la dimensione dello spazio delle forme quadratiche e' n?

fracasso-votailprof
ragazzi, volevo sapere se per caso qualcuno di voi mi sapesse dare delle notizie in + sulla domanda di laurea. in segreteria mi hanno detto che se ci si laurea entro marzo forse restituiscono la tassa d'iscrizione, ma la domanda si deve presentare entro dicembre.. c'è...io per laurearmi a marzo devo portare la domanda 3 mesi prima? e se poi nn c dovessi arrivare? e soprattutto dove trovo qst domanda? :) grazie

sissi95
Inglese...........Lavoro originale.Devo fare una descrizione molto dettagliata sul matrimonio tunisino in inglese hogià cercato qualcosa ma ovviamente essendo in italiano i discorsi sono abbastanza complessi e lunghi e vorrei uno schema e descrizione in più perche non ho trovato molto materiale. Io ho trovato questi link: http://www.huda.it/cent_it/cent_sposi.htm http://www.donnamed.unina.it/rito_tunis.php Fatemi sapere se potee fare qualcosa!Grazie mille in ...
2
20 ott 2010, 19:03

SweetNana
Sofocle (53949) Miglior risposta
Ciao :satisfied Qualè la situazione di partenza della storia di Edipo? Qualè la scelta sbagliata che Edipo compie? E come immagini i persoaggi di Edipo, Giocasta, l'indovino Tiresia? prova a descriverli. Grazie :D
1
21 ott 2010, 14:50

pippo80
quando e perche i vandali si fecero una fama tanto negativa
2
20 ott 2010, 15:32

Slashino1
La cifra [tex]2^{29}[/tex] contiene tutti i numeri ad eccezione di uno, quale? Nb: Non bisogna fare alcun calcolo.
22
17 ott 2010, 10:01

raffosquilla
Amore come chederlo Miglior risposta
allora tutto comincia l'anno scorso quando il mio migliore amico mi chiede chi mi piacesse io lo dissi ma poi comincio a chiedermi di mettermi cn lei etc essendo io moooooooolto timido le mando una lettera veloce durante la lezione cosi senza concludere nulla anche perche nn volevo cosi tanto poi passa un mese senza che io facessi niente fino a san valentino gliela mando ma senza risp poi passa lanno ed eccomi qua indeciso dal momento che io sono in prima prima fila vicino alla cattedra (per ...
4
20 ott 2010, 19:22

scaricafabio
MESSAGGIO INIDRIZZATO AI SOLI STUDENTI UNIVERSITARI E A CHI SI E’ LAUREATO QUEST’ANNO: Ciao a tutti, sono uno studente di management all’ultimo anno e sto lavorando su una tesi legata all’industria musicale. Dato che tutto il mio lavoro si basa su un sondaggio, ho un bisogno disperato di dati. Se siete STUDENTI UNVIERSITARI o vi siete LAUREATI QUEST’ANNO vi chiedo, per favore, di dedicare pochi minuti (davvero) alla compilazione del questionario online (completamente anonimo) del ...
3
3 ott 2010, 22:58

strangegirl97
Ciao ragazzi, ho un problema...io e mia cugina spesso e volentieri di musica e ho scoperto k vede male ki ascolta musica punk. X esempio, crede k ttt quelli k cominciano ad ascoltare il punk prima o poi iniziano a seguire anke lo stile di vita punk, k ttt quelli k amano il punk odiano necessariamente la musica da discoteca e altri stereotipi k nn vale la pena di riferire. Gliel'ho spiegato un ttt le volte k nn è csì, k i gusti sn gusti, k sl xk nn si ama un genere di musika nn è detto k nn ...
2
10 giu 2010, 14:37

hamming_burst
Salve, chiedo un chiarimento su alcuni problemi. In rete si trovano tante di quei documenti su questi problemi, TSP (commesso viaggiatore) e ciclo hamiltoniano, che non si capisce più nulla. Ho trovati tanti blabla inutili, perciò chiedo a voi di chiarirmi qualche dubbio, senza dimostrazioni ma solo questioni di nomenclatura. - Commesso Viaggiatore generico è un problem NP-completo (senza dimostrazione). domanda: E' un grafo completo pesato, e i pesi possono essere qualunque cosa, e ...
2
21 ott 2010, 10:28

antani2
Su degli appunti di Teoria dei Segnali leggo che una funzione, anche illimitata, può sempre essere espressa come serie di esponenziali $sum_s a_s e^(st) $dove gli s possono anche esser reali...Mai sentita una cosa del genere...Voi sapete dirmi qualcosa??
3
20 ott 2010, 21:55

Alxxx28
Salve, ho un dubbio sul teorema in oggetto. Tra le ipotesi si suppone che $0<=f(x)<=g(x)$ ad esempio in $[a,+\infty)$, oppure definitivamente da un certo punto (per $c>a$) in poi. Non capisco perchè $f$ e $g$ devono essere positive. In altre parole, non sarebbe bastata l' ipotesi $f(x)<=g(x)$? Ci ho riflettuto parecchio su questo fatto, ma non mi è chiaro il perchè. Se non si suppone che entrambe le funzione siano positive, ovviamente ...
3
21 ott 2010, 10:59