Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Vorrei qualche spiegazione pratica su come risolvere equazioni differenziali del tipo $y'=f(\frac{a*x+b*y+c}{a_{1}*x+b_{1}*y+c_{1}})$. Teoricamente mi è chiaro come procedere, ma poi passando alla pratica "mi perdo".
Ad esempio, considerando l'equazione $y'=\frac{2x+y+1}{2x-y-1}$, ho visto che il determinante del sistema ${ ( X=2x+y+1 ),( Y=2x-y-1 ):}$ è -4, quindi con cramer ho ricavato $x$ e $y$: ${ ( x=-\frac{1}{4}X-\frac{1}{4}(X-1)Y+\frac{1}{4} ),( y=-X+(1-X)Y+1 ):}$
Arrivata qui non so proprio come procedere!!
Grazie dell'aiuto!

Buonasera a tutti!
Ho dei dubbi riguardo il seguente problema che propongo.
Considero il prodotto scalare [tex]f[/tex] su [tex]\mathbb{R}^3[/tex] la cui matrice rispetto alla base canonica di [tex]\mathbb{R}^3[/tex] è:
[tex]\mathcal{A}=\left(
\begin{array}{ccc}
1 & 1 & 0 \\
1 & 1 & 0 \\
0 & 0 & 1
\end{array}
\right)[/tex].
Ovviamente essendo [tex]\textrm{det}\mathcal{A}= 0[/tex] il prodotto [tex]f[/tex] è degenere. Detto [tex]W[/tex] un sottospazio di [tex]\mathbb{R}^3[/tex], devo ...
Salve, ho comprato dei libri che poi alla fine non mi sono serviti, causa: cambiamento indirizzo. Chiedo prezzi irrisori.
I libri sono i seguenti:
- Il populismo nelle democrazie contemporanee,
Il caso del Front National di Jean Marie Le Pen
di Sara Gentile
di Franco Angeli
- Principi di Economia, III edizione
di Zanichelli
- Storia contemporanea, il novecento
di Detti e Gozzini
di Mondadori
- Storia d'Italia, dal dopoguerra a oggi, edizione ridotta e aggiornata
di Paul ...

Ciao ragazzi devi risolvere quest'esercizio:
Se $f: A\to B$ è una funzione bigettiva, e $f^-1:B -> A$ la sua inversa, dimostra che la composizione di $f$ con $f^-1$ da la funzione identità di B $id_B$, e che la composizione di $f^-1$ con $f$ da la funzione identità di A $id_A$.
Tentativo1:
Considero l'immagine di $A$ tramite $f$, e l'immagine di $B$ tramite ...

Salve, volevo sapere se ho svolto bene il seguente esercizio:
Data la seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = 1/(s^2 + a*s + b)$
1) Determinare i valori dei parametri a,b per cui il sistema a modi pseudo periodici convergenti che oscillano ad una frequenza di $0.2 Hz$ e con smorzamento pari a $0.7$;
2) Quanto tempo occorre aspettare affinché il sistema mostri la risposta a regime?
Mio svolgimento
1) Riscrivo la f.d.t. nel modo ...

Salve a tutti,
per completare un problema avrei bisogno di trovare una funzione f con queste determinate proprietà:
1) Dato l'intervallo $I=[a,b], f: [a,b]rarrRR$;
2) f dev'essere derivabile n-volte;
3) $f^((n))(a)=1 AA n>=0$.
A questo punto credo di poter escludere le funzioni analitiche, quindi dovrei concentrarmi su funzioni del tipo $e^(-1/x^2)$ o qualcosa di simile, ma non riesco a trovare il modo di rendere indipendente da a il valore di f. Ad esempio, se prendo la funzione ...

Salve volevo sapere se esiste qualche libro che posso comprare per migliorare da autodidatta le mie capacità matematiche consolidando quello che ho già imparato e magari approfondendo argomenti che a scuola si fanno superficialmente. Sono uno studente del terzo liceo scientifico con tanta voglia di imparare .

salve a tutti... vorrei un chiarimento sulla "soluzione" di un limite.
Metto l'esercizio:
sia $f: RR^2 -> RR$ l'applicazione definita dalla legge:
$f(x,y) = { (0, ", per " (x,y) " con " x in QQ " ed " y in QQ), ( 1, ", negli altri punti di " RR^2):} $
Tale applicazione non ammette limite in nessun punto di $RR^2$ .
La mia domanda è: per quale motivo?!
Ringrazio anticipatamente.

Ciao ragazzi
Ho un problema con un esercizio (27 pag 85 sheldon m. Ross)
In una certa regione ci sono 2 ditte che producono radio.
Quelle della fabbrica A sono difettose con probabilità del 0,05
Quelle della B con probabilità 0,01.
Supponi di avere acquistato 2 radio dalla stessa ditta, che può essere la A o la B con probabilità del 50%
Se la prima delle 2 radio è difettosa, quale è la probabilità condizionata che sia difettosa anche la seconda?
Secondo mentii eventi sono ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio sui gruppi, chi mi aiuta?
Sia S3 il gruppo simmetrico dato da tutte le permutazioni da (1; 2; 3) su (1; 2; 3). Si dia la tavola della moltiplicazione di S3 e si verifichi che S3 non è un gruppo abeliano. Si determinino inoltre tutti i sottogruppi di S3 e si indichino quelli che non sono normali.
Seguo questo corso da poco ( è iniziato dai primi di febbraio) ma non ho trovato nessuna discussione a riguardo qualcuno di voi l'ha fatto negli anni passati? :rolleyes:
Mentre quasi tutte le altre Università italiane hanno gia iniziato le lezioni, hanno informato gli studenti su programmi,docenti ecc ecc , la Facoltà di Scienze Politiche di Catania ancora brancola nel buio.......Si può????Come è giustificabile questo ritardo????? Siamo al 13 Ottobre e si conoscono soltanto a mala pena il piano di studi dei corsi di Laurea.. Ed i programmi??? e le lezioni????e tutto il resto?????...
Considerazione particolare: QUALCUNO DI VOI HA NOTIZIE DEL CORSO DI LAUREA ...

Ciao a tutti!
Non mi intendo tanto di programmazione però mi sono dovuta cimentare nel Matlab. Devo risolvere un integrale a singola variabile in cui oltre alla suddetta variabile (u) si ha un parametro (h1) che andrebbe trovato con un'iterazione.
Siccome conosco i limiti di variazione di questo parametro sto cercando di risolvere l'integrale senza avvalermi dell'iterazione (ottenendo quindi un risultato parametrico). il ciclo iterativo lo farei a parte dopo l'integrale.
Venendo al ...

Ciao, perchè il fattoriale di 0 è 1? E' una semplice convenzione oppure c'è qualche ragionamento dietro?
LISTA SHINE 3472221292!!!
Ciao a tutti!Qualcuno sa qualcosa riguardo l'inizio delle lezioni di etologia?
forma interogativa
Aggiunto 37 minuti più tardi:
francese
Aggiunto 1 minuti più tardi:
francese
Aggiunto 1 minuti più tardi:
francese
Aggiunto 5 ore 29 minuti più tardi:
grazie tante

... Non so se esiste già un post così xò non mi sembra...
... Allora parliamo di BACI!
Come è stata la prima volta? Con chi? X quanto siete stati insieme? A che età? I vostri genitori lo sapevano? etc... Insomma voglio sapere proprio tutto xk sn una curiosona!!! :move :pp :satisfied ;) :asd :blowkiss :bounce :daidai :clap :giggle :heart :cuore :occhidolci :victory :woot :XD :zomp

Salve, avrei una domanda sulal trasformata di Laplace.
Supponiamo di avere la seguente $G(s)=(1+as)/(s(1+bs))$, la domanda (banale) è :
Nel momento in cui voglio calcolare i residui potrei lasciare il denominatore in forma così e non in forma monica?
Ho fatto delle prove e sembra diverso il risultato del calcolo dei residui
Grazie delle delucidazioni