Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo861
Due treni A e B procedono alle velocità rispettivamente Va = 40 m/s e Vb = 30 m/s, calcolare la velocità relativa. L'esempio spiega che la velocità assoluta è la velocità di ogni singolo Treno e nel calcolo della Vr nel caso del treno A, la Vt(velocità trascinamento) è rappresentata dal treno B viceversa nel caso del treno B la Vt è rappresentata da A: per concetto la Va è uguale alla somma vettoriale della velocità relativa e la velocità assoluta: Va = Vr + Vt l'esempio ...

nikel93
Vi posto le 2 foto dell'esercizio svolto, Qualcuno può dirmi se è svolto correttamente? Domani ho un compito in classe :S http://img185.imageshack.us/img185/572/foto1zu.jpg http://img179.imageshack.us/img179/5716/foto2cf.jpg GRAZIE MILLE!
2
20 ott 2010, 22:34

Mikew1
Quando all'estremo libero di una molla fissata al soffitto viene appeso un cilindro metallico del peso di 2 N, la molla si allunga di 4 cm. L'energia elastica accumulata dalla molla nell'allungamento considerato quanto misura? Quindi i dati se non erro sono: S= 4cm; P=gm= 2N E la formula sarebbe questa: $U=1/2ks^2$

smema87
Salve a tutti. Devo effettuare un integrale termine a termine di una intera equazione contentente funzioni di tipo coseno,seno e conseno e seno iperboliche moltiplicate fra loro. Gli integrali sono integrali definiti su un dominio del tipo (0,l). Il problema è che nel risultato ottengo termini del tipo "+0. I"che credo dipendano dalla presenza delle funzioni iperboliche che non dovrei avere, in quanto l'integrale deve essere reale. Sapete come posso "forzare" l'integrale in campo reale? Ho ...
1
21 ott 2010, 12:09

alle.fabbri
Ciao a tutti! Consideriamo un cilindro di pieno d'acqua. Se ad una quota [tex]h[/tex] dalla sommità viene praticato un foro circolare di diametro [tex]S[/tex], con [tex]\sqrt{S}

stabile
ogni civilta' ha lasciato le sue tracce:cosa pensi ricordera' di noi l'uomo del futuro,da che cosa giudichera' la nostra societa'così progredita,ma con tanti problemi?
1
21 ott 2010, 08:09


stella 97
salve a tutto il web il mio professore mi ha dato da fare una tema e questa è la traccia: ogni generazione di giovani si identifica in personaggi e simboli che ne rappresentano le idealità e le caratteristiche. Quali sono oggi i tuoi miti, che importanza hanno,che cosa rappresentano? so che questa traccia è molto soggettiva ma vi prego di aiutarmi se vi può servire io suono la chitarra classica da 2 anni adoro i finley, miley cyrius... sono una grande appassionata di twilight ;ascolto ...
2
20 ott 2010, 14:04

Luke35
Ciao a tutti! Ho un filtro descritto come segue: $ H(z)=(1+0.81z^-2)/(1+0.49z^-2) $ Ho bisogno di definire lo schema a blocchi in termini di outputs e inputs. Qualcuno può aiutarmi???
6
11 feb 2010, 12:46

fragolina98
Urgente!Recensione sul libro Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi.Grazie anticipatamente...
2
20 ott 2010, 07:01

bimba_pimpa
saggio breve(argomentativo) su italia-serbia??? aiutatemi!!
2
20 ott 2010, 11:09

tdariox
vorrei avere un articolo di giornale svolto.. inventato
2
19 ott 2010, 18:44

ciocciuzza-votailprof
Sono alla ricerca di un/una pazzo/a che sia seriamente intezionato a studiare diritto commerciale con l'obiettivo di darlo tutto insieme in un tempo accettabile. Ho solo questa materia.sono al corso m-z di economia aziendale

dolce_stella92
ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto giovedi ho il compito di pedagogia tema ho provato a studiare gli argomenti ma nn si capisce un tubo dal libro..avrei bisogno di un tema di pedagogia sull aggressività e su frobel e la didattica x favore aiutatemi :( Aggiunto 23 ore 40 minuti più tardi: nn puo aiutarmi nessuno?? :(
3
18 ott 2010, 16:49

...la moretta...
"VIOLENZA MINORILE" è giusto o no punire i minori di 14 anni che si macchiano di un reato?
3
19 ott 2010, 17:06

saraferri-votailprof
Salve :rolleyes: sapete dove trovare la lista per le materie a scelta?
1
20 ott 2010, 22:22

feldspato1
Al variare dei parametri reali h e k determinare quando esiste una matrice X tale che : $XA=B$ $A=( (1,2), (0,1), (3,5), (0,h) )$ $B =( (3,1), (-1,2), (k,0) ) / INDICA IL PASSAGGIO DA UNA RIGA ALL' ALTRA l'ESERCIZIO è preso da http://www.dm.unito.it/quadernididattic ... uovo01.pdf pag 15 Desidererei avere qualche spunto ; ciò di cui ho più bisogno tuttavia è che qualcuno mi indichi gli argomenti, i teoremi che sono alla base dell' esercizio. GRAZIE potete inoltre indicarmi un libro di ...

therry94
avete notato k confusione c'e con l'apam???????????????????? io come minimo esco a scuola e torno a casa alle 3.30!!! dite la vostra..

brezzamarina88
salve ragazzi avrei bisgono di ritirate il verbale degli scrutini finali della mia classe dell'anno scorso (2009/2010) come posso fare??

miuemia
mi potreste gentilmente aiutare nello scrivere i termini di una (2,2) forma in $CC^3$?? dette $(x,y,z)$ le coordinate allora dovranno comparire in una (2,2)-forma generale i termini del tipo $dxdyd\bar{x}d\bar{y}$, $dxdzd\bar{x}\bar{z}$ e poi????? non riesco a capire grazie
9
16 ott 2010, 13:11