Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi chiamo Pietro, studio all'univesità di Salerno.
Purtroppo la matematica non è il mio forte .
Ma sono quì per cercare di capire di più e approfondire, migliorare e confrontarmi con voi per apprendere qualcosa in più.
Mi raccomando, munitevi di pazienza con me
Ciao

Ciao amici, volevo chiedervi un consiglio su un esercizio di Cinematica, sul quale mi blocco 3 volte si e una no.
Eccolo :
Due macchine A e B percorrono lo stesso rettilineo nei due modi seguenti:
A) al tempo t = 0,0h è nella posizione 2,4km e si muove con velocità costante di 40km/h
B) al tempo t =0,5h è nella posizione 0,0km e si muove con una velocità costante di 70km/h
C'è il sorpasso? In caso affermatico, chi sorpassa chi? In quale posizione avviene il sorpasso e a quale ...
Ciao a tutti!
Scrivo per avere qualche informazione riguardo all'esame di storia dell'arte contemporanea con la Sega, corso che si è svolto nel secondo semestre scorso, e il cui appello c'è anche l'8 ottobre prossimo. Ora, io ho seguito più o meno tutte le lezioni, ma ho un grosso dubbio sul materiale d'esame, o meglio, non ricordo più cosa ha detto sul libro " L'informale in Italia ", dato che sul programma c'è scritto che è in corso di pubblicazione, immagino non si trovi nelle librerie. E' ...
Proprio oggi, nel giorno della prima lezione del Prof.Cicirata, si palesa uno scenario già (ahimé) abbastanza frequente e angosciante:
"Mancanza di strutture adeguate a contenere circa un centinaio di studenti."
Lo stesso nel giro di due giorni si è già verificato per altre materie (chimica farmaceutica e tossicologica I e analisi III, in quest'ultima "particolarmente fortunata" occasione il disagio è stato subito risolto con uno spostamento di aula all'interno dello stesso orario.)
Ciò che ...

ciao a tutti!!!
Non posso fare a meno di notare come in Italia (ma può essere che accada anche in qualche altro stato) si dia molta attenzione alle cose stupide sembra quasi che più si è stupidi e più si riesca a comparire in tv, in radio, mi riferisco ad esempio a video come questi http://www.youtube.com/watch?v=R-Fz-_TLhtY
che proprio ieri ho sentito in radio (devo dire che ho linkato a malincuore perché è come se gli avessi fatto ancora pubblicità)
Comunque, secondo voi è normale?
Voglio dire io per ...

ho letto che nel risultato di una moltiplicazione il numero di cifre dopo la virgola deve essere pari a quello del fattore che ne ha di meno.
ma se io lavoro con la notazione scientifica?? mi trovo per esempio a moltiplicare $1,23 * 10^3$ e $3,981*10^5$
il risultato è $4.89663* 10^8$. ora mi verrebbe da dire che devo lasciare solo due cifre dopo la virgola seguendo la regola di prima. ma se io invece non avessi usato la notazione esponenziale o avessi usato potenze di 10 ...
Ciao ragazzi se avete notizie sull'inizio delle lezioni riguardanti questo corso, fatecelo sapere, grazie.
"Res inquieta est in se ipsam felicitas."(publ.)traducetemela..please..e anche "non ab alio exiges silentium,qui tibi ipse non praestas."..e.."Non est beatus,ipse qui se nescit"
grazie..mille..xD
Ciao rage,
c'è x caso qualcuno di voi che sta frequentando l'esame di Mignone?
Ho saputo che forse il prof non sarà presente all'appello di dicembre; vi risulta qualcosa a tal proposito?
Grazie:sisi:

Salve, avevo questo buco concettuale, è vero, e se sì come mai gli operatori su L2 per avere inverso devono esser biiettivi e non solo iniettivi come le funzioni ad esempio?

quante ore ci sono in 72000 secondi? ho bisogno di una spiegazione grazie

Sto trovando tantissime difficoltà con questo limite per eccesso
$ lim_(x -> 0^-) 2^(1/x)= 0^+ $
da qui imposto la disequazione
$ 0<= 2^(1/x)<epsilon $
ma poi non so come andare avanti.. non ho assolutamente idea di come risolvere un'esponenziale di questo tipo....Mi aiutate per favore?
TEOREMA Dato un tirangolo ABC traccia le altezze BH e CK e congiungi H con . Dimostra che i due triangtoli AN e ABC sono simili
(INUTILE) DIMOSTRAZIONE. Il vertice C è in comune ai due triangoli. Adesso per giungere alla tesi potremmo provare o che sono uguali gli altri due angoli o tentare di dimostrare che abbia due lati proporzionali.
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Per far ciò considero ACK e AHB. Essi sono simili perchè hanno un angolo in comune, un altro retto e quindi congruente e, di ...

salve a tutti , ho dei dubbi su un passaggio della dimostrazione..
Sarà che riprendo un pò la matematica dopo esser stato fermo qualche anno cmq :
1+2+3+... + n = n* $ n+1 $/2 per ogni n>=1;
n=1 ;
n * $ n+1 $ / 2 = 2/2 = 1 .
Base dell'induzione soddisfatta.
passo induttivo :
partendo dall'ipotesi :
1+2+3+... + t = t * $ t+1$ /2
si vuole provare che :
$1+2+3+... + t + (t+1) = (( t+1) * ( t+1 + 1)) /2 $
quindi andiamo a svolgere : ...
qualcuno mi può spiegare come si risolvono i problemi con le percentuali?
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e questo è il mio primo messaggio. Siccome sono al primo anno e il 25 inizierà l'anno accademico vi vorrei chiedere dove sono di preciso l'aula A2 e l'aula grande. Inoltre queste aula si trovano in Via Gravina oppure in Via Vittorio Emanuele ?
Grazie in anticipo :)

Ieri nel test nel test di matematica c'era questo esercizio che non ho saputo fare.
Era un' equazione dove al primo membro c'era un trinomio particolare da scomporre che moltiplica la x (il trinomio non lo ricordo, ne ho messo uno a caso qui) e al secondo membro una differenza di quadrati (che ricordo)
$(x^2+5x+6) x = 9a^2 - a^2$
l'esercizio chiedeva che valori devo dare ad $a$ affinchè l'equazione risulti impossibile, indeterminata, determinata, e priva di valore (qualcosa così) ...

Data una funzione di 2 variabili x e y si ha che una volta determinati i punti critici (stazionari) essa ha un minimo relativo se:
-- L'Hessaino valutato nel punto critico è maggiore di zero
-- La derivata seconda rispetto ad x valutata nel punto critico è positiva.
Ma se si hanno per esempio 3 variabili come si deve procedere?
Grazie ciao!