Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele.a87
ciao sto' risolvendo un limite, la traccia e': $ lim_(n -> oo) (log (n^2 + n) - log (n^2)) / sin (2/n) $ per risolvere il numeratore applico il limite notevole: $ lim_(n -> 0) (log (1+t) / t) =1 $ e risolvo il numeratore senza problemi. il problema e' il denominatore perche' arrivo ad avere: $ lim_(n -> oo) 1/ (n (sin (2/n))) $ su internet ho trovato che $ n (sin (2/n)) = 2 $ ma nn so il perche... grazie

skizz1
Salve a tutti, fino ad oggi ho solamente curiosato quà e la in questo forum essendo pieno di informazioni utili (soprattutto se si deve preparare un esame). A questo punto pero vorrei chiedere un aiuto. Devo fare una dimostrazione ma non riesco a trovare la giusta via Sapendo che A e B sono due eventi stocasticamente indipendenti, come posso dimostrare se l'evento $\bar{A}$ è stocasticamente indipendente dall'evento $B$ ??? io inizierei dal considerare che ...
4
2 nov 2010, 15:03

qwerty95
Ho appena fatto questo racconto me lo corregete lo voglio alla perfezione se volete modificare qualche cosa fate pure=) Vi ringrazio! Getano, uomo alto e magro, con una grande personalità.Un giorno trovandosi a casa senza niente da fare, decise di mettersi al computer e collegarsi a internet ad una chatt famosa (Facebook). Passati dieci minuti si accorse che l'aveva contattato una ragazza di nome Simona, era molto carina si poteva notare dalla foto che aveva messo come immagine de profilo ...
5
29 ott 2010, 19:39

Nepenthe
Salve, mi sono imbattuto su due integrali sui quali ho alcuni dubbi, potreste darmi una mano? Il primo è $\int_{1/2}^{3/4}(sqrt(x)+1)/(2sqrt(x)sqrt(1-x))dx$ e suppongo si debba calcolare prima l'integrale indefinito sostituendo $sqrt(x)=t$ e $dx=2tdt$ . Così facendo a me risulta $\int (t+1)/(sqrt(1-t^2))dt $ E' giusto fin qui? Il secondo invece è: $\int_{-1}^{1}|x|e^(x+1)dx $ . L'ho spezzato in una somma di due integrali: $\int_{-1}^{0}-xe^(x+1)dx + \int_{0}^{1}xe^(x+1)dx $. Ora portando fuori il segno dal primo integrale risulta: $-\int_{-1}^{0}xe^(x+1)dx + \int_{0}^{1}xe^(x+1)dx = 0$. Non so ...
10
29 ott 2010, 10:20

HelloKitty87
Ciao a tutti. Questo e' il problema, sotto i miei dubbi. Un gioco di carte consiste nello scegliere 5 carte da un mazzo che ne contiente 52. Le 52 sono suddivise in 4 semi di 13 carte diverse. Calcolare la probabilita': a) di avere 4 assi; b) di avere 4 carte dello stesso tipo; c) di avere 5 carte dello stesso seme; DUBBI: il tipo si intende 4 carte jack, 4 re ecc?? il seme: fiori, cuori, picche,quadri a) n= 52 carte; r= 5 carte pescate Ho calcolato i casi possibili: Cn,r =n! / ...

Gyu1
Salve a tutti.... qualcuno sa dirmi come si risolve l'equazione x = log x ???? grazie mille....
10
31 ott 2010, 17:18

f3d3rica4
Salve a tutti, mi devo appena iscrivere alla Laurea Magistrale, essendo quasi laureata in Matematica. Volevo sapere in primis se sono finalmente uscite le tabelle con i crediti necessari per accedere alla classe A047 e 49 del TFA, perchè, dovendo scegliere degli esami vorrei fare in modo da avere tutti i crediti necessari. Inoltre, avrei deciso di fare la magistrale in Ingegneria Matematica ( con appunto esami a scelta ad esempio di algebra o geometria, insomma di materie che potrebbero ...

theboss.insane
Problemi scale aiuto? Miglior risposta
Potreste aiutarmi in questi problemi? Non ci ho capito davvero niente O.o A un segmento di 2,8 cm di una carta corrisponde la distanza reale di 22.4 m. Calcola la scala della carta. In una carta la lunghezza di 7,2 cm corrisponde alla distanza reale di 18 km. Qual è la scala della carta? In una carta stradale un percorso di 75 km è rappresentato da una lunghezza di 25 cm. Qual è la scala della carta? La distanza in linea d'aria fra due città è di 315 km. Qual è la distanza fra le ...
1
2 nov 2010, 16:10

Clod2
ho un altro esercizio da proporvi: Nell ' Università xxx, il docente del corso yyy ha distribuito 16 domande fra cui ne pescherà 4 per la prova d' esame. Se uno studente prepara soltanto 4 domande, Qual è la probabilità che almeno una delle domande preparate dallo studente sia estratta alla prova d’esame? [Risp: 265/364] io sono arrivato ad una soluzione: il complementare di trovarne ALMENO una che conosce è il complementare di non trovarne nessuna pertanto calcolo la ...
7
31 ott 2010, 23:23

BLOODY MARY
MI serve 1 relazione sui 5 sensi dell autunno x dmn aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
5
2 nov 2010, 15:11

salvozungri
Ciao a tutti, mi chiamo Salvatore, studio Matematica all'Unical (Università della Calabria). Questa non è la prima volta che scrivo sul forum, mi sono assentato per motivi che non sto a raccontarvi, vi annoierei solamente . Che dire?! Beh, in primis adoro la Matematica, in particolare l'analisi matematica, ma sono affascinato anche dall'algebra, solo che quest'ultima è troppo complessa per il mio cervello... Ultimamente sono alle prese con la fisica matematica avanzata. E' una bellissima ...
3
1 nov 2010, 14:29

corvallo
Salve a tutti ho una domanda da fare in merito alle serie di Fourier Quando mi viene chiesto di calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di una funzione non ho ben capito come devo considerare il parametro k mi spiego meglio con un esempio ho la funzione f(x)=x in [0,2[tex]{\pi}[/tex]] quando devo cercare gli [tex]$a_n$ \qquad[/tex] faccio l'integrale di f(x)cos(kwx) ma quel k all'interno del coseno come lo devo considerare visto che l'integrale è definito e che a secondo ...
5
28 ott 2010, 16:15

majcol
come si puo definire il linguaggio utilizzato e al quale fine risponde?
1
2 nov 2010, 16:04

shaky
Calcola la misura del contorno della parte colorata sapendo che il perimetro del rettangolo misura 64 cm,la base è tripla dell'altezza e il raggio di ogni arco è 1/2 dell'altezza del rettangolo. http://img64.imageshack.us/img64/4603/picture0023e.jpg cliccate qui x vedere l'immagine N.B: i semicerchi sn uguali .. sn usciti diversi nella foto Aggiunto 20 minuti più tardi: purtroppo nn mi sei stata ds'aiuto :( grazie tnt lo stesso ciauuu
2
2 nov 2010, 15:21

shaky
Calcola la misura del contorno della parte colorata,sapendo che l'area del quadrato misura 576cm quadri e k i due archi hanno il raggio congruente ai 2/3 del lato del quadrato.
1
2 nov 2010, 15:57

jesuismoi
Due sfere, una m di 400g e una M di 600g, sono sospese al soffitto mediante funicelle di 1 m di massa trascurabile. La sfera m viene sollevata in modo che descriva un angolo di 80° rispetto al verticale e viene lasciata urtando elasticamente la sfera M. Quale è l'angolo tra il filo a cui è sospesa la massa M e la verticale dopo il primo urto? Il primo l'ho risolto, mi esce 61° ma non sono sicura che sia corretto! Per quanto riguarda il secondo non so nemmeno da dove iniziare! Ho dei ...
1
1 nov 2010, 13:11

spagnola1950
cerco appunti di didattica inerenti a Simone Weil
4
31 ott 2010, 19:57

nanduzmiguel
Potete farmi un riassunto (magari non troppo breve)?? Vi ringrazio in anticipo! :hi Aggiunto 2 ore 53 minuti più tardi: non è quello il film :( Aggiunto 1 ore 1 minuti più tardi: sì, è questo il film Aggiunto 2 minuti più tardi: il problema è che su internet c'è solo la trama e qualche commento :'( Aggiunto 23 ore 43 minuti più tardi: GRAZIE A TUTTI HO RISOLTO
3
2 nov 2010, 12:05

Time
:hypno cosa devo fare? Dato il vettore [math]\vec v [/math] di modulo v, calcola le sue componenti lungo le direzioni degli assi cartesiani, sapendo che forma l'angolo [math]\alpha[/math] con la direzione positiva dell'asse x v=3 [math]\alpha[/math]=120° --------- Dati i vettori [math]\vec a [/math] e [math]\vec b[/math], calcola le componenti cartesiane, il modulo e la direzione di [math]\vec a [/math]+[math]\vec b[/math] e [math]\vec a [/math]-[math]\vec b[/math] [math]\vec a [/math]=(-1,3) e ...
1
2 nov 2010, 13:12

Injo
Volevo qualche delucidazione sul gruppo che si ottiene dal quoziente [tex]\mathbb Z^m / \mathbb Z^n[/tex] con [tex]m\geq n[/tex]. Io sono arrivato a trovare che tale quoziente è isomorfo a [tex]\mathbb Z^{m-n}[/tex] ma non ne sono così sicuro. Sapreste aiutarmi?