Calcolare Pi greco con un banale esperimento di fisica
Calcolare o disegnare pi-greco con un semplice esperimento di fisica: http://www.box.net/shared/4frgocr5y7
Cristiano
http://armellini.pbworks.com
Cristiano
http://armellini.pbworks.com
Risposte
Concordo con Luca.Lussardi.
Ci sono tanti esperimenti carini che sono molto interessanti (culturalmente) alle medie (o anche alle superiori).
L'unico, secondo me, interessante che ho visto allo scientifico è stato "calcolare l'accelerazione di gravità $g$ in base alle oscillazioni di un pendolo (con tutti i dati che servono noti e che ora non ricordo quali sono!)"...
E' stato molto bello ed ha coinvolto tutta la classe!
In tutti questi esperimenti, però, il problema è avere dati perfetti!
Ci sono tanti esperimenti carini che sono molto interessanti (culturalmente) alle medie (o anche alle superiori).
L'unico, secondo me, interessante che ho visto allo scientifico è stato "calcolare l'accelerazione di gravità $g$ in base alle oscillazioni di un pendolo (con tutti i dati che servono noti e che ora non ricordo quali sono!)"...
E' stato molto bello ed ha coinvolto tutta la classe!
In tutti questi esperimenti, però, il problema è avere dati perfetti!
Sarebbe bello farlo fare a degli studenti, anche della scuola media inferiore. Il problema forse è avere sfera e cilindro perfetti di noto raggio e raggio di base.