Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come eseguire un saggio breve sull'uso del cellulare

ciao ragazzi,
mi potreste dare uno spunto nella risoluzione di questo sistema?:
$\{(4x(x^2+y^2)-y=0),(4y(x^2+y^2)-x=0):}$
cioè come riesco a separare le due variabili avendole unite in $4x(x^2+y^2) => 4x^3+4xy^2$???
grazie mille

Scusami, Mi Potreste Aiutare Nella Parafrasi Della Poesia " Settembre " Di Hermann Hess ? EntrO Oggi è urgente

ciao a tutti...
ho il seguente problema:
Un proiettile viene sparato con velocità 200 m/s ad un angolo di 40° rispetto a terra. Trovare la velocità dopo 20 s.
io ho risolto cosi:
$Vx= (Vo*cos 40°)=153.2 m/s$
$Vy= (Vo*sin 40°)-g*t=-67.74 m/s$
il problema è che l'esercizio mi da come risultato $V=167,4 m/s $.
mi potreste aiutare a risolvere questo enigma
grazie in anticipo!!!

un tema se dovesse scomparire il computer per favore!!!

Aiutooooooooo! una LETTERA DOVE RACCONTO IL GIORNO PIù BELLO DELLA MIA VITA AD UN AMICO E PERCHè LO è STATO! PLEASEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Aggiunto 8 ore 30 minuti più tardi:
ECCOLA!
Cara Teresa,
io e la mia famiglia stiamo bene! Mi ha fatto piacere ricevere una tua lettera.
Tu come stai? Comunque, per rispondere alla tua domanda, il giorno più bello della mia vita è stato sicuramente il giorno del mio diciottesimo compleanno: è stato davvero fantastico! Già dalla mezzanotte il mio ...

Al corso di analisi abbiamo fatto alcuni esempi di insiemi, dove dovevamo opportunamente individuare estremo superiore ed inferiore di un insieme. Il professore dato un insieme riusciva ad individuare gli estremi molto rapidamente senza utilizzare una tecnica precisa ed una volta individuati si procedeva con la verifica formale applicando le proprietà degli estremi. Quello che vorrei sapere è come poter individuare tali estremi.
Vi presento un esempio.
Dato un insieme A = [ x ...

Ciao! Ho dei problemi con alcuni argomenti di Algebra2, tipo:
1) esistono elementi nilpotenti negli anelli Z3[x]/ (x^2 + x + 1) e R[x]/ (x^2 - 2x +1) ?
So che un elemento a si dice nilpotente se esiste n>0 t.c. a^n = 0 ma non riesco ad applicare questa definizione all'esercizio!
2) per quanto riguarda gli isomorfismi di anelli, per provare che Q[radice di 5] non è isomorfo come anello a Q[radice di 7]
è sufficiente dire che hanno diversa caratteristica ?
E come ...
Ciao a tutti vorrei da voi un'informazione...vorrei passare il capodanno in una baita o chalet di quelli che affittano sull'etna..mi sapreste dire a chi mi dovrei rivolgere!!!

ciaao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto per una versione di greco..inizia così: Παρά τοἰς στρατιὼταις εγιγνετο μεγιστε ταραχὴ.......e finisce così:.απερχομαι αρχετω τις αλλος.
è di senofonte e si intitola: senofonte si difende da una voce malevola!
grazie in anticipo..vvb!!
Dimostra che in un triangolo isoscele ABC la somma delle distanze di un punto D della base AB dai due lati è uguale all'altezza AH relativa a uno di tali lati .(osserva la figura , nella quale il segmento DM è parallelo al lato BC: i segmenti DE e AG sono uguali). Come caso particolare verifica che in un triangolo equilatero la somma delle distanze di un punto di un lato dagli altri due lati è uguale all'altezza del triangolo. La figura è nell'allegato.
Grazie
descrizione oggettiva paesaggio autunnale...urgentissimaaaaaaa! grazie in anticipo
ciao a tutti, per caso sapete se quest anno moro fa il presame?
ha detto nulla questa settimana a lezione?
grazie :)
scusa, potresti consigliarmi un argomento per la tesina che leghi con le seguenti materie?? italiano scienza tedesco inglese tecnologia storia geografia storia dell'arte

Salve a tutti,
Sono uno studente di ingegneria meccanica alle prese con l'esame di meccaniza razionale, ed ho un dubbio che non riesco a sciogliere:
Si parla di stati cinetici di un corpo rigido.
Dalla formula fondamentale della cinematica rigida, abbiamo che il moto di un generico punto P appartenente ad un corpo rigido è dato dalla formula:
Dp/dt = DO1/dt + $\vec \omega$ X (P-O1), con $\vec \omega$ vettore velocità angolare del corpo rigido e O1 generico punto dello spazio ...

verificare che
$lim_(x,y)->(0,0) (x^4)/(x^2+y^2) =0$
nei modi visti in classi
si può fare in più modi, io ho usato il restringimento:
$y=m*x$
e diventa $f(x,m*x)=(x^4)/(x^2+m^2*x^2)=(x^2)/(1+m^2)$
diventando cosi una funzione di una variabile
il limite per $x->0$ vale $0$
poi ho usato:
$f(x,0)=x^2$ con $x->0$ cioè $f(x,0)=0$
e
$f(0,y)=0$
il limite è verificato, ed è $0$.