Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sapreste spiegarmi cosa è e a cosa serve l'equazione di schroedinger ?
inoltre cosa è una funzione d'onda e la costante di planck?
che differenza c'è tra un quanto e per esempio un elettrone o protone ?
per l'effetto tunnel, cosa significa questa frase e cosa è questo principio di intederminazione? "per il principio di indeterminazione di Heisenberg, non è mai possibile osservare una particella mentre attraversa tale barriera, ma solo prima e dopo tale transizione."
considerate ...

Ciao a tutti!
Ho 14 anni e mezzo e sono fidanzata da più di 5 mesi con un ragazzo di 19 anni. Lui, visto e considerato l'età che ha, "pretende" di uscire la sera (soprattutto il sabato, fino a tarda notte/primo mattino).
Lui dice che sono troppo gelosa (vero), che non mi fido di lui (io non mi fido delle sue "amiche" ), che lui non può perdere le sue amicizie per colpa mia, che ogni cosa che lui fa a me non va bene (e certo che non mi vanno bene questi comportamenti!).
Poi lui paragona me ...
Limiti....
Miglior risposta
Sapete risolvere questi limiti?
lim logb2 (1+radx)
x-1
lim rad^7(x^7+x^6)-x
x-infinito
lim ((1/x)+x)(senx+1)^x
x-0+
Aggiunto 2 ore 51 minuti più tardi:
scusami...b sta per base logaritmo base 2
Aggiunto 1 ore 39 minuti più tardi:
si il testo della seconda è giusto...ma nn ho capito la prima
Aggiunto 1 minuti più tardi:
no aspetta...non c'è il 2 nel primo...il 2 era per indicare la base b2 base2...
Aggiunto 1 giorni più tardi:
e ma gli altri 2 sono forme ...
Subordinate
Miglior risposta
come faccio a distinguere una subordinata oggettiva da una soggettiva?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
voglio una cosa un po piu chiara
saggio breve sull'uso del cellulare nell'ambito socio-economico
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis diis deabusque in caelo vivebat caelicolumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius renuntiabatur nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio ...
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis diis deabusque in caelo vivebat caelicolumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius renuntiabatur nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio ...

Aiutoo Frasii X Domani
Miglior risposta
per favore devo presentare queste frasi per domani potete tradurmele con la spiegazione cosi le capisco grazie in anticipo
1.domino semper parent et servi et ancillae.
2.pulchrae aegypti humum Nili aquae fecundam reddunt.
3.mali pirique poma grata sunt sedulo agricolae.
4.summum imperium a multis saepe desideratur
5.bella non amantur, saepe tamen saevo animo geruntur.
6.agricolis procerarum populorum umbrae placent.
7.captivi vigilis tela sub trahunt et fugiunt.
8.belli pericula ...

Salve,
chiedo un parere. Vorrei acquistare un libro in italiano sull'argomento trattato in un corso di Sistemi Informativi.
L'argomento trattato è XML (XSchema e DTD), XPath e XQuery.
Al momento sto seguendo il materiale ufficiale di W3C e un libro cartaceo che alla fine ricalca le cose dette sul sito, ma in modo più discorsivo. I libri sono in inglese.
Non è tanto l'inglese, che non mi crea grossi problemi in libri del settore, ma è il tempo che ci metto a studiare su tali ...

mi serve una parafrasi riassuntiva della poesia arte poetica di paul verlaine

Il termine “lineare” è definito in matematica come combinazione lineare, somma di elementi di un insieme, ognuno dei quali sia moltiplicato per un coefficiente costante, oppure, come è stato chiarito da Sergio nel suo Topic “Algebra lineare for dummies”, un insieme di elementi, detti vettori, che possono essere sommati tra loro e moltiplicati per uno scalare in modo tale che la somma di due vettori o la moltiplicazione di un vettore per uno scalare siano ancora elementi dell’insieme.
Come si ...
La bicicletta di Francesco è nuova. “Le nostre bici sono una più bella dell’altra” gli dice Alessia. “ Quella bici di Elia è invece sportiva ed è più costosa della mia”ribatte Lorenzo. “ Molte gare potremo fare ora” aggiunge Laura. “Abbiamo visto diverse bici prima di scegliere quella rossa” sottolinea Alice. “Giovanni e Alessio ne hanno due blu, mentre le nostre, di cui parlavamo, sono argentate.” dicono Gloria e Sara. “ Se vanno piano, tutti correranno pochi rischi”conclude Alessandro con ...
quali sono le figure retoriche della lirica di Giambattista Marino "Pon mente al mar , Cratone? "
:muro:scusate ragazzi ma qlli del 573 hanno dovuto consegnare(qnd era ankora attivo cm ordinamento) anke loro il modulo x il curriculum bioecologiko o fisiopatologico, in segreteria????..grazie mille è importanteee:pianto:
Che cosa significa scrivere versi "d'occasione" e "su commissione"?
Riferito alla poesia "andate a la malora" di Giuseppe Parini.
cerco la divisione in sequenze del 2° capitolo dei Promessi sposi grazie
salve ki mi potrebbe aiutarmi a fare l'anlisi logica di alcune frasii??
motivi più significativi della lirica provenzale
Riassunto Elena:bellezza Funesta
Miglior risposta
Avrei bisogno urgentemente del riassunto del 3 Libro dell'Iliade
Nel mio libro il titolo è Elena:La bellezza funesta ma non credo che sia questo il titolo...
Che inizia: " Iris intanto venne messaggera ad Elena dalla bianche braccia nelle sembianze d'na cognata,la sposa di Antenoride...."
Spero che riuscite a trovarla altrimenti metto qui il testo
In attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti :)
commento alla canzone della lodoletta di bernarb de ventadorn