Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fcharlie-votailprof
Ragazzi scusate...suppongo che le lezioni siano iniziate da qlke settimana, ma perchè sul sito non c'è scritto un emerita mazza?? Se vado sulla bacheca e clicco su P.S. mi escono gli orari delle lezioni dell'anno scorso, gli unici orari aggiornati sono qlli del nuovo ordinamento!!...siccome sn stata fuori città, e domani vorrei seguire qlke lezione, sapete dirmi che lezioni ci sono, a che ora ed in che aula? Lezioni del primo e secondo anno!!! Grazie!

Nastina
Ciao, spero che qualcuno possa aiutarmi con il mio problema. Se devo calcolare il gruppo fondamentale di X, dove X è l'unione disgiunta di due insiemi A e B, come faccio? Ad esempio se A e B fossero una sfera (A) e una circonferenza (B), come faccio a calcolare il gruppo fondamentale di A u B? Potrei calcolare singolarmente i due gruppi fondamentali e relazionarli in qualche modo? grazie!
4
8 nov 2010, 14:58

nadiiia86
Salve, devo svolgere un problema che consiste nella concatenazione di matrici, l'enunciato del problema è il seguente: ho 3 coppie di numeri che rappresentano le dimensioni delle singole matrici, le matrici possono avere al massimo 3 righe ad esempio la coppia (2,4) rappresenta due matrici una di dimensioni 3x2 e l'altra 3x4. Ora il problema è andare ad identificare tre coppie che concatenate singolarmente non mi diano la matrice 3x6 ma concatenate per combinazione di posti diano proprio la ...

domeniko461
Salve, ho questo problema che sto cercando di risolvere da più di un'ora. Devo dimostrare che: Le coordinate del punto P' (x';y') simmetrico al punto P (x;y) rispetto alla bisettrice del I e III quadrante (x=y) ha coordinate (y;x) Non riesco a capire come dovrebbe essere impostata la dimostrazione. Abbiamo appena studiato i logaritmi e dato che è la funzione inversa dell'esponenziale, e si rappresenta in quel modo il prof vuole che dimostriamo ciò che è scritto sopra. Chi mi aiuta?
5
7 nov 2010, 22:34

enzo818
altro bel quesito : calcolare il seguente integrale doppio : $ int int_(S)^() 1/(1+(x^2)+y) dx dy $ dove S è il quadrato di vertici (0;0) (1;0) (1;1) (0;1) come si calcola?
7
8 nov 2010, 11:14

shaducci
Salve, sono davanti ad una prova di esame e mi trovo davanti a questo problema. Per ogni n appartenente a N, n >= 1, sia Limite di an/n Non abbiamo mai visto una cosa del genere a lezione. Cosa devo fare per risolverla??
23
7 nov 2010, 17:18

wuaccos
Ho assolutamente bisogno di questi esercizi risolti vi prego è troppo importante che un anima buona me li faccia 1) Y= 2x/$sqrt(x^2-9)$ 2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$ 3) y = 1/ $sqrt(sen(x-π /4)$ 4) Y= x-1 / $sqrt(2x^2+x)$ 5) y= x^2+ -1 ln(x+2) 6) Y= 1/$sqrt(cos(x+π /2)$ 7) Y= x°2 -2x + 1 / x-3 8) y = ln(ln x^2+ -4 / x^2+ + 1) 9 Y = X-4 / $sqrt(+x -x^2)$ 10)y= 1 / $sqrt(cos4x$ Mi dovete ...
20
5 nov 2010, 18:31

vale9319
Data la funzione $ y=(4x)/(2-x) $ e tracciato il grafico, un'iperbole di asintoti x=-2 e y=-4 con O appartenente al grafico, si chiede di dimostrare la simmetria rispetto alla retta r:y=x-6 Ho notato che è parallela rispetto alla retta bisettrice y=x ed ho pensato di traslare l'iperbole di un vettore v(-2;4), dimostrare la simmetria rispetto ad O...ma poi non saprei assolutamente come proseguire... non so neanche se sapere che è parallela alla bisettrice possa servire qualcosa...
8
1 nov 2010, 18:48

kakallo
Ciao a tutti, ho un problema con una disequazione irrazionale: $ sqrt((x-2)^(2) ) > 2x^2 - 3x + 1 $ Appena l'ho letta sul libro ho pensato "Ma non potrei semplificare al primo membro indice del radicale e esponente del radicando? o.O In quel caso non sarebbe più razionale o.O"...Ci ho provato, ma in questo modo ottengo una disequazione impossibile, mentre il libro dà un intervallo come soluzione o.O Dov'è che sbaglio? Grazie in anticipo
4
8 nov 2010, 14:43

^Tipper^1
Un corpo puntiforme di massa $m = 3 kg$ viene lanciato dal punto A con un angolo rispetto all’orizzontale pari a $θ = 38°$. L’altezza iniziale da cui viene effettuato il lancio è $AB = h0 = 2m$ e la velocità iniziale è $v_0 = 10 m/s$. Calcolare la velocità finale con cui il corpo raggiunge il suolo. $V_(0_x)=7.88m/s$, $V_(0_y)=6.15m/s$ La'ltezza massima la raggiunge in $0.62s$. L'altezza massima risulta $4.92m$ e il tempo totale perché il corpo ...

saracicci
Matematica es Miglior risposta
In un triangolo ABC l'angolo A è di 15gradi 48' 19'' e l'angolo B è i 3/4 dell'angolo C. Calcola l'ampiezza dell'angolo B e quella dell'angolo C
3
8 nov 2010, 15:59

pikkolafarfalla
Traduci le seguenti frasi e analizza la funzione sintattica dei genitivi colorati 1 Quae multa et varia in hominum vita fortunaque versantur ita ferre ut nihil a dignitate sapientis discedas, robusti animi est magnaeque constantiae 2 Hannibal puer novem annorum patrem in Hispaniam secutus est 3 Parum firmamenti et parum virium veritas habet 4 Saturnius eo versaniae progressus est ut consulia quoque comitia turbaret 5 Homo solus est ex tot animantium generibus et naturis particeps ...
1
8 nov 2010, 13:58

memeb$
mi date dei prtoblemi di matematica di 1 media senza numeri con la virgola???????? :occhidolci
1
8 nov 2010, 17:26

desmonitro
la somma di un angolo nullo e di un angolo piatto è un angolo ????
2
3 nov 2010, 18:25

kikka993
una pallina vine lanciata verso il lato lungo di un piano inclinato senza attrito ( quindi verso l alto) calcolare l altezza massima che essa raggiunge.. come si fa?? Aggiunto 21 ore 37 minuti più tardi: grazie mille.. ora vedo come fare perchè il prof non ci ha dato nessun dato!! e con le formule dell energia come devo fare??
1
8 nov 2010, 15:51

Nausicaa912
ho tale sistema lineare $\{(2x_1 -3x_2 + x_3 - x_4 = 4),(3x_1 + 2x_2 +x_3 -3x_4=1),(5x_1-5x_2+4x_3-6x_4=6),(2x_1-5x_2+4_3-6x_4=6):}$ e la matrice corrispondente è $((2,-3,1,-1,4),(3,2,1,-3,1),(5,1,-1,1,3),(2,-5,4,-6,6))$ devo verificare che sia compatibile con il teorema citato. Adesso, come proseguo? Mi conviene scalinare l'intera matrice, o piuttosto, considerare la matrice incompleta e calcolare il minore di ordine massimo (che in questo caso è la matrice incompleta stessa) e vedere se coincide con il rango e successivamente confrontarlo con quello della matrice completa (che dovrà essere per forza di ...

miik91
Equazione complessa. Miglior risposta
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere la seguente equazione: [math] (z-i)^3=(z-i)* [/math] Il simbolo * sta per coniugato. Qualcuno potrebbe dirmi come risolverla?? Grazie a tutti in anticipo.
1
8 nov 2010, 16:14

Ivano89
Trigonometria e numeri complessi... sapete risolvere questo... 0
2
8 nov 2010, 09:47

GAGAtheTECH
dove ebbe inizio la seconda guerrra d'indipendenza svolgimento conclusione conseguenze grz mille
1
8 nov 2010, 15:48

paperino001
Salve, sapreste spiegarmi cosa è e a cosa serve l'equazione di schroedinger ? inoltre cosa è una funzione d'onda e la costante di planck? che differenza c'è tra un quanto e per esempio un elettrone o protone ? per l'effetto tunnel, cosa significa questa frase e cosa è questo principio di intederminazione? "per il principio di indeterminazione di Heisenberg, non è mai possibile osservare una particella mentre attraversa tale barriera, ma solo prima e dopo tale transizione." considerate ...