Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutte, volevo chiedervi una cosa. A me piace il mio vicino di casa, con lui sto bene... andiamo a fare colazione insieme alcune mattine o magari passiamo tutta la mattina insieme senza andare a scuola oppure parliamo in chat. Ma quando gli ho detto che mi piace, non so, si è arrampicato sugli specchi... mi ha detto che non vuole fare cavolate con me perchè sono sua amica, che se va a finire male non vuole rovinare l'amicizia che c'è... gli ho detto più volte che se questo dovesse ...
Sia $NN_o$ l'insieme dei numeri naturali positivi e $xRy <=> EEn in NN_o | y=nx$
dimostrare che la relazione e' riflessiva, transitiva e antisimmetrica.
Intanto vorrei capire... ma i numeri naturali, per definizioni, sono solo positivi, quindi non capisco il fatto di specificarlo, al meno che la notazione $NN_o$ indichi qualcosa che non so...
Poi per la risoluzione dell'esercizio ho pensato che dovevo considerare la relazione come $n=y/x$ e supponendo ...
Economia!!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi,
Mi sapete dire quali sono le caratteristiche dell`economia??
Grazie a tutti in anticipo :)
Graziee mille ^^

Exercise:
1. Let [tex]$f(z) =\text{Ln }\frac{1+z}{1-z}$[/tex], where [tex]$\text{Ln}$[/tex] is the principal branch of the complex logarithm.
Find the power series expansion of [tex]$f(z)$[/tex] centered in [tex]$z_0=0$[/tex].
2. Use the answer to 1. to prove that the following summation identity:
(a) [tex]$\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{\sin (2n+1)\theta}{2n+1} =\frac{\pi}{4}$[/tex]
holds true for all [tex]$\theta \in ]0,\pi[$[/tex].
3. Can you prove (a) using Fourier series methods?
ragazzi avete informazioni su queste 2 materie tipo modalità d esame,frequenza,prove intermedie, e quant altro sapete,postate qui.....grazie.
cè qualcuno che fa linguaggi dei media??
Qualcuno sa dirmi come funziona?
Ad esempio scelgo io la lingua?
L'esame sarà scritto/orale?
Che livello devo studiare? A1, B1?
:confused:
Aiutooo (54451)
Miglior risposta
ciao salvee ki mi può aiutare su ingleseee???
Aggiunto 1 minuti più tardi:
come si studiaa in inglesee x fvr aiutatemiii nn so fr nnt di inglesee x fvrr
Considerato un punto P sulla semicirconferenza di diametro AB=2r, detta x l'ampiezza dell'angolo PAB, determinare il limite per $x->0$ del rapporto tra le superfici dei solidi generati dal segmento AP e dall'arco PB in una rotazione completa attorno ad AB.
Il primo solido dovrebbe essere un cono, il secondo una sfera, ma di quest'ultimo non ne sono così sicuro... Si potrebbe vedere la rappresentazione di questi solidi?
Salve a tutti.
Dovrei risolvere un problema inerente alla Teoria dei Giochi, ma ho alcune incertezze sul fatto di avere compreso o meno l'impostazione della matrice.
Il mio problema è il seguente e riguarda due canali televisivi:
(15, 15) (30, 10)
(20, 30) (18, 18)
Dovrei trovare gli equilibri di Nash in strategia pura, e valutare se vi sono eventuali strategie dominanti da parte dei due canali televisivi.
La ...

Ma come fa
sqrt(3) tgx -1=0
a diventare
tgx=sqrt(3)/3
???
Nubbio del forum. Salve a tutti, piacere di conoscervi

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio enorme (mi ha portato via 3 ore del mio pomeriggio) che nasce da una stupidaggine trovata su internet..
Guardate questa immagine:
http://data.uncommongoods.com.edgesuite ... _zoom1.jpg
Ebbene, da dove caspita salta fuori l'uguaglianza 4 = 2^(-1) (mod7) ?
Le regole dell'aritmetica modulare dicono che quell'uguaglianza è vera solo se [4 - 2^(-1)] è divisibile per 7, ma in base a cosa possiamo dire che 3.5 è divisibile per 7? Il risultato è un decimale, non un intero!
Chiedo aiuto!
ragazzi scusate qualcuno di voi che frequenta il forum martedì ha preso le dispenze di santisi? per la rpima prova in itinere...? io sono andata via prima e quindi mi chiedevo se qualcuno le ha prese e potrebbe mandarmi una mail....
grazie....
Ciao a tutti,stavo provando a cimentarmi con le equazioni differenziali omogenee di grado superiore al 2° e,più o meno,ho capito i primi 2 casi.Ho qualche difficoltà sul 3° caso (quello con parte reale e immaginaria).Non capisco perchè,a differenza dei primi due casi,non mi è stata data una spiegazione per trovare l'integrale generale.Forse perchè non serve la soluzione reale? O_o sono terribilmente confuso a questo punto. Io come "formula" risolutiva finale alla quale giungere ho questa : ...

raga ho bisogno di un aiutinooo.. ieri ho ftt il compito di algebra e ho tnt paura di aver sbagliato anke se io sn abbastanza brava in matematica.. potete aiutarmiii?? grazie a ki mi risponderà! :gratta
1) [math]\left\{<br />
\begin{array}{c}<br />
\sqrt{2}x(x^{2}-1)-2(x^{2}-1)>0\\<br />
\frac{x^{2}-3\sqrt{2}x+4}{x-3}>0<br />
\end{array} \right.<br />
[/math]
2) [math]\left\{\begin{array}{c}
x^{2}-7x+8>0\\
\frac{2x+5}{x-4}
Scrivi l'equazione delle parabole y=ax^2+bx+4,tangenti all'asse delle ascisse e aventi,nel punto di ascissa 3,la tangente di coefficiente angolare 2...come lo risolvereste?Io ho provato ma non avendo il punto nel quale e tangente non so come risolverlo...bisognerebbe credo trovare una relazione tra m e il punto ma non so come...Grazie a chiunque mi aiuti :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
no derivate non le abbiamo fatte...c'è un altro metodo?
Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi:
ma c'è ...

Salve,
vorrei chiarire una curiosità che ho trovato su un semplice conto di analisi di analisi spicciola, che mi ha stupito un attimo.
Se prendo un'equazione di secondo grado con $\Delta = 0 e \Delta > 0$ e si applica il procedimento di completamento del quadrato che si usa per le equazioni di secondo grado senza radici reali,
ho notato che l'equazione che si trova scomponendola di nuovo, non torna a quella originale:
es: $x^2 + 4x + 4$ ha una soluzione con molteplicità 2
se applico il ...
Gentilmente potreste illuminarmi sul metodo piu semplice da adottare per trovare il codominio di funzioni del tipo $f(x)=|-x^2+4x|-4$ e soprattutto il vettore v di una traslazione che la renderebbe pari .
Inoltre vorrei sapere se esiste un modo per trovare gli asintoti e quindi il disegno (senza far uso dei limiti ) di una funzione del tipo $y=1/f(x)$ dove $f(x)=e^(-x+1)-1
grz mille

Ciao,
Ho trovato su delle dispense una formula interessante che comprenderebbe molti dei polinomi ortogonali utilizzati nella fisica
Definiamo nell'intervallo [a,b]
[tex]P_n(y)=\frac{1}{w(y)} \frac{d^n}{dy^n} \big( s^n(y) w(y) \big)[/tex]
con le condizioni:
1) [tex]P_1[/tex] è un polinomio di primo grado
2) [tex]s(y)[/tex] è un polinomio di grado minore di 2 con radici reali
3) [tex]w(y) \ge 0[/tex] e integrabile in [a,b]
4) [tex]s(a)w(a)=s(b)w(b)=0[/tex]
Questo può comprendere ...