Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
romano germanici e la chiesa cattolica e giustiniano e l'impero d'oriente
Ciao ragazzi, mi potete dire qual'è la password delle esercitazioni del dott. Punzo?

Salve a tutti. Ho bisogno d'aiuto per capire come si arriva a questo risultato. Sto cercando m per l'asinoto obliquo di $ f(x)=(x+1)^(1/2) $ facendo i limite con x che tende a infinito di f(x) fratto x per trovare m, mi trovo sotto radice infinito quadro + 1 e al denominatore infinito. non so come andare avanti dovrebbe venire m=+ o - 1, non so come fare, si semplifica qualcosa? si usa qualche proprietà dei radicali che non conosco?
COMPITO PER DOMANI URGENTE
Miglior risposta
es 1fare delle frasi al past simple
1yuo/ do/ yuor homework everyday
2 she /usually /listen/ to the radio in the afternoon
3 i /write/a letter to my parents every week
4 they/ go /to swim/twice a week
5 he/ study /english
ESERCIZIO 2 TRASFORMA LE FRASI DELL ES 1 FORMA NEGATIVA E INTERROGATIVA
ESERCIZIO 3 SCRIVI DELLE FRASI AL PRESENT CONTINUOS
1 we /read a book
2they/listen to some music
3 she/ play/ tennis
4 i/ watch tv
5 he/ do his homework
ES 4 TRASFORMA LA ...

Ciao a tutti!
Data una sigma-algebra $\Sigma$ e una funzione $\mu:\Sigma\to[0,\infty[$, se so che:
- $\mu$ è finitamente additiva
- $\mu(B_k)\to0$ per ogni successione $(B_k)$ in $\Sigma$ che sia decrescente all'insieme vuoto
posso affermare che $\mu$ è una misura, i.e.
$\mu$ è numerabilmente additiva.
Mi potete dare un'idea di come dimostrare questo risultato di teoria della misura?
Aiutoo con espressioni matematiche?
C'èè qualcunoo?

dopo aver verificato che A(-3;4) B(1;-4) C (3;7) sono i vertici di un triangolo rettangolo di ipotenusa BC, verificare che, detto M il punto medio di BC, risulta AM=1/2BC. DARNE SPIEGAZIONE GEOMETRICA. COME FACCIO???
Aggiunto 39 minuti più tardi:
ihuuuuhhhuuu c'è nessuno che mi può dare una manoooo????

Buongiorno a tutti! Ho cercato un po' per le risposte ma non ne ho trovata nessuna che corrispondesse a pieno a ciò di cui ho bisogno, per cui apro un nuovo topic... (ok, moderatori, ora potete pure contraddirmi ). Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Dato il punto $P(1,2,-1)$ e il piano $pi=x-y-2z+11=0$, determinare le equazioni parametriche e cartesiane della retta $r$ che passa per l'origine e per il punto $Q$, proiezione ortogonale di ...

Ragazzi riuscireste a semplificare passo per passo questa espressione?
$ 1/2*(1/a+1/(b-c))/(1/a-1/(b-c))*(2+(a^2-b^2-c^2)/(bc))+(a+b)^2/(2bc) $
Determinare il dominio delle seguenti funzioni?? mi sto esaurendo, non ci capisco niente su queste tre??
Miglior risposta
http://yfrog.com/j7numero2bp
vi prego v supplico, potete mostrarmi come si fanno queste ??????
Ciao a tutti ragazzi.
Mi sono iscritto al forum per trovare una persona che segue le lezioni insieme a me,spero che non mi attakkerete ma non ho nessun altro modo per trovarla e mettermi in contatto con lei,quindi è una sorta di appello con la speranza che lei leggerà questo messaggio
la ragazza in questione l ho incontrata alla lezione di dottrine politiche e venerdi alla lezione di diritto amministrativo, è stupenda, ma questo non basta x identificarla :venerdi aveva una camicia bianca e ...

buongiorno a tutti... Sto svolgendo esercizi di analisi matematica in più variabili sulla continuità delle funzioni, e devo dimostrare che la funzione:
f(x,y,z)= (xz) / (1 + y^2)
è continua nel punto (1,1,1). L'esercizio è svolto e riesco a capire i passaggi, ed arriva alla fine a questo risultato:
|f(x,y,z)-f(1,1,1)|

Salve ragazzi allora, il problema testualmente è questo:
Dire se il vettore (-5/3;-4/3 ; 0; 0)T è una soluzione basica del sistema:
x1 -2x2 +x3 -x4 = 1
-2x1 +x2 -2x3 +2x4 = 2
x1 -5x2 +x3 -x4 = 5
ed in caso affermativo, porre il sistema in forma canonica rispetto ad essa.
Ho proceduto a verificare se sostituendo alle incognite la soluzione basica data tutte le equazioni sono soddisfatte, ed effettivamente è così. Ma non ho capito come fare a porre il sistema in forma canonica rispetto a ...

Sia [tex]A \in \mathbb R^{n \times n}[/tex] una matrice irriducibile a entrate non-negative, i.e. [tex]a_{ij}\geq0[/tex] per ogni [tex]i,j=1,\cdots,n[/tex]. Dimostrare che allora la matrice [tex](I+A)^{n-1}[/tex] è a entrate strettamente positive.

ciao a tutti... per domani dovrei fare un tema di inglese dove parlo di un film che mi è piaciuto. purtroppo però non mi sento tanto bene e vorrei sapere se qualkuno di voi mi potrebbe aiutare...
grazie. in anticipo
parlate di un film qualsiasi, ad esempio spider man oppure crossroads di Britney Spears. grazie.

$ root(5)(x )* e^{-1/x} ) $ il dominio di questa funzione è tutto R tranne 0 perchè vi è l'esponenziale, non riesco a trovarmi con il segno della funzione ovvero la disequazione.. come fareste questa disequazione?
salve a tutti!!! mi serve un aiuto una ragazza mi ha kiesto di formare una frase con queste parole: Storia, tu, occhi, tutto, mondo, passare io ne ho fatte due ma nn sono sicuro di questa cosa...potete aiutarmi???

Salve a tutti,
ho una funzione $ F(x1,...,xn) $ dove $ (x1,...,xn) $ possono assumere solo i valori $ { 0, 1 } $
Esiste un metodo per calcolare le soluzioni di questa funzione per un determinato valore V? (Mi chiedo anche se è una funzione o qualche altro oggetto matematico.)
$ F(x1,...,xn) = V $
La funzione è discreta quindi penso non valgano tutti i teoremi del calcolo differenziale...
Esempio di formula con 2 variabili
$ X - X^2 + (XY^2) + Y - XY - (X^2)(Y^2) = 1 $
Per me l'importante è rendere ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi con qualche esempio la differenza tra indice di varianza e covarianza di un tensore?