Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
egregio
Qualcuno potrebbe spiegarmi con qualche esempio la differenza tra indice di varianza e covarianza di un tensore?

winona-votailprof
urgente cerco collega per preparare privato per gennaio 2011 libro utilizzato Torrente.
4
12 nov 2010, 18:01

danimini
Q1 Q2 |------------------------|-----------------> X=0 d x due cariche puntiformi una positiva Q1=26 µC e l'altra negativa -Q2 sono poste sull'asse x rispettivamente a x=0 cm e x= 1*10 cm.Esiste sull'asse x un punto in cui il campo elettrico è nullo ???
1
13 nov 2010, 16:05

Giorgia435
è la prima relazione che facciamo e non so bene che cosa scriverci!che titolo devo mettere? basta il pendolo? e nella conclusione cosa devo scriverci? Aggiunto 20 minuti più tardi: allora abbiamo misurato la lunghezza dei 3 fili di 20 43 70 cm ai quali c'era appeso una sfera dello stesso peso poi li abbiamo fatti oscillare per 10 volte per 5 tempi dovevamo trovare l'errore assoluto e farci il grafico! spero di essermi spiegata! e grazie mille!!xDD
1
14 nov 2010, 17:22

billytalentitalianfan
La domanda, lo ammetto, è banale ma non sono riuscito a trovare in rete una risposta. Il prodotto scalare tra due numeri complessi restituisce uno scalare? Ad esempio se ho $z_1=1+2i$ e $z_2=3-2i$ allora $(z_1|z_2)=1*3+2*(-2)=-1$ ? Il problema nasce dal fatto che in una dimostrazione ho trovato questa proprietà: dati due numeri complessi u e v, allora: $(u+v|u+v)=(u|u)+(u|v)+(v|u)+(v|v)=|u|^2+(u|v)+\bar{(u|v)}+|v|^2=|u|^2+2Re(u|v)+|v|^2$ dove si è sfruttata la linearità del prodotto scalare e il fatto che $Re[z]=(z+\barz)/2$ . Ma se ...

Noctis Lucis Caelum
Un'automobile di massa 1500 kg, parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: - la forza esercitata dal motore dell'auto; - il lavoro motore compiuto. [9*10^3 N; 7*10^5 J] Non so perché ma oggi non riesco a risolvere neanche un problema :D Grazie a chiunque risponda. Cos'è x(t) ?
1
12 nov 2010, 18:06

fracasso-votailprof
ragazzi...per caso qualcuno mi sa dire se ci sono appelli di anatomia dopo il 5 ottobre?possibile che sia l'unico appello fino a febbraio? su internet nn trovo nulla e lei nn m risponde alle email -_-'' :muro: vi ringrazierei se mi aiutaste :)

saettadizeus
Salve a tutti, ho una funzione $ F(x1,..xn) $ con dominio e codominio $ mathbb(R) $. Ecco un esempio di funzione che mi interessa risolvere: $ X + Y + X^2 - (Y^2)(X^2) = 0 $ Assumendo che la funzione è continua su tutto l'intervallo, come calcolo le soluzioni? [mod="gugo82"]Il crossposting è vietato dal regolemento. La discussione prosegue in questo thread. Chiudo.[/mod]

selena.49
PROBLEMA (54825) Miglior risposta
CALCOLA L AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DI UN PARALLELOGRAMA SAPENDO CHE L AMPIEZZA DI UN ANGOLO E I 4/5 DELL AMPIEZZA DI UN ANGOLO ADIACENTE ALLO STESSO LATO
1
14 nov 2010, 15:53

nanduzmiguel
Potete farmi un ''riassunto'' su Costantino e l'impero d'oriente e occidente e lo spostamento della capitale ad Costantinopoli? GRAZIE MILLE!
1
13 nov 2010, 22:01

marika191198
chiedo aiuto per capire questo problema: le ampiezze di due angoli misurano rispettivamente 57°48'24"e21°27'40" calcola la misura dell'ampiezza dell' angolo complementare dell' angolo differenza. grazie
2
18 ott 2010, 13:54

sashat
Per i nostalgici dei Moloko!!.. Chi li conosceva? Guardate cosa ho trovato :-) Ora la loro voce Roisin Murphy canta come solista. L'ho appena scoperto tramite questo forum, mi ha dato una dritta un'utente, ed io misono precipitata a cercarla :-) MITICA!! http://www.youtube.com/watch?v=VSS6OMmBuuY&feature=fvsr
3
29 ott 2010, 10:54

selena.49
PROBLEMA (54820) Miglior risposta
IL PERIMERTO DI UN PARALLELOGRAMMA E 180 CM.SAPENDO CHE I DUE LATI CONSECUTIVI SONO UNO IL QUADRUPLO DELL'ALTRO,CALCOLA IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO AVENTE IL LATO CONGRUENTE ALLA DIFFERNZA DEI DUE LATI CONSECUTIVI DEL PARALLELOGRAMMA
1
14 nov 2010, 15:11

giu92d
Ragazzi, vi propongo un nuovo gioco a mio parere molto interessante. sono un tipo molto curioso, mi piace imparare nuove cose! "Sai perchè...?" vi è mai capitato di sentire delle frasi, modi di dire, che utilizzate anche spesso, ma non sapete perchè si dice proprio così? faccio un esempio: Sai perche si dice: "Sono rimasto al verde" lo usiamo spesso per dire che siamo rimasti senza soldi. ..ma sapete perchè si usa dire così? Un tempo, nelle aste pubbliche a ribasso, si ...
11
4 nov 2010, 21:04

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un consiglio. Qualcuno conosce qualche libro di Fisica, che riassuma tutti i concetti, teorie, risultati, in poche pagine? A titolo di esempio, cerco una cosa simile all'"Algebretta" di Scimemi. Poche pagine ma che sono scritte tutti i teoremi di base dell'algebra e della logica. Mi serve per un corso di Fisica per Informatica, perciò non servono teorie complesse, ma quelli della Fisica Classica, come cinetica, dinamica, ecc, sfociando nella relatività, nulla di ...
2
11 nov 2010, 14:58

rorschach1
devo rispondere a queste domande entro domani qualcuno può darmi una mano anche se non per tutte le risposte.. Qual è il valore logico della seguente espressione booleana: (a OR not(a)) OR (b AND A) OR (b AND not(b))? è sempre FALSO dipende dal valore delle variabili a e b è sempre VERO nessuna delle risposte è corretta Qual è l''intervallo di rappresentazione della rappresentazione per segno e modulo su 5 bit? Nessuna delle risposte è ...
1
14 nov 2010, 12:36

qwertyuio1
Scusate se vi propongo ancora un nuovo topic... Devo dimostrare, come corollario del teorema di Hahn-Banach, che dati $X$ spazio normato, $Z\subset X$ sottospazio vettoriale, $x_0\in X, x_0\ne 0, dist(x_0,Z)>0$ (cioè $x_0$ non sta nella chiusura di $Z$) allora esiste un operatore $T:X\to R$ lineare e continuo tale che $||T||=1$, $T(x_0)=dist(x_0,Z)$, $Z\subset KerT$. Basta costruire un tale operatore sul sottospazio $Z':=Z+Rx_0$, e poi ...
2
14 nov 2010, 13:57

pino02
x favore me lo potete fare un tema su un articolo di cronaca recente....è urgente...grazie in anticipo..
1
12 nov 2010, 19:47

_overflow_1
Ciao a tutti Ho un problema molto banale mi vergogno anche ad esporlo però non riesco a venirne a capo. In pratica tizio possiede $1/98$ di un terreno, tale quota la ottiene in questo modo: $1/147$ glielo dà $A$ $1/252$ glielo dà $B$ $1/1176$ glielo dà $C$ e $1/1176$ glielo dà $D$ Il problema è che facendo i calcoli i conti non tornano. Qualcuno potrebbe schiarirmi le ...
2
14 nov 2010, 12:37

Deeyu
Quale scuola superiore mi consigliate..vorrei lavorare in banca..o in una agenzia..insomma.. al computer xD
4
9 nov 2010, 19:22