Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vinx91ct-votailprof
Leggendo per puro caso il sito economia.unict.it vedo: "Avviso lezioni Economia aziendale - Matematica generale - Corsi A e B Lezioni di recupero: 16, 23 e 30 novembre ore 14-16 Lezioni annullate: 26 novembre e 3 dicembre." Io sono del corso A, 1° anno. Vi era giunta voce di questo avviso? Beh perché mentre la prof.ssa Angilella aveva detto esattamente questo, lo stesso discorso non vale per il prof. Caruso che, invece, non ha detto niente al riguardo, o almeno non ...

prezzemolina86
salve ho il seguente problema da risolvere con matlab

mky86-votailprof
cari colleghi, chi sà qualche domande di matematica generale per l'orale? cosa vuole esattamente il prof (oltre ha rovinarci l'esistenza)

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qua perché, anche se prendo spunto dalla chimica, la mia domanda mi sembra di carattere "generale", tanto da sconfinare nel campo dell'epistemologia. Ho trovato diverse volte scritto che le molecole o gli ioni in un gas o in un liquido si muovo di moti casuali. So che, al livello quantistico, sembra proprio che esistano fenomeni casuali e che "Dio giochi a dadi". Al livello di molecole o ioni, esistono movimenti veramente casuali, non determinati da precedenti urti o da ...
6
10 nov 2010, 09:09

Never2
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio: Si determini per quali valori del parametro reale h il sistema non ammette soluzioni: x -2hy +z +t = h y -hz = 0 x +2y +z -ht = 0 Credo che bisogni vedere per quali valori del parametro i ranghi delle due matrici, completa e incompleta, sono diversi. Ma non so come procedere, ho bisogno che mi diciate con quale ordine logico mi devo muovere in esercizi come questo Ho sempre una gran difficoltà a ...
5
14 nov 2010, 22:13

fibonaccio1
Ciao ragazzi! Mi consigliate un libro sui logaritmi, tipo un saggio in cui c'è un po' di storia e collegamenti con aspetti della realtà. Esiste? Grazie mille!
6
4 nov 2010, 21:41

paperino001
Salve, potreste chiarirmi questi dubbi di fisica? grazie! 1) Perchè in un pendolo si può scrivere la formula $\vec{P} + \vec{T} = m * \vec{a}$ dove P = peso della pallina, T = tensione del filo se per il terzo principio della dinamica $P = T$ allora la formula corretta non dovrebbe essere $\vec{P} + \vec{T} = 2 (m * \vec{a})$ ? poi il libro continua dicendo "Uguagliando le componenti dei vettori di ambo i membri della precedente equazione secondo la tangente della traiettoria, si ha $P_t = m * a_t$, dove ...

Vegetabbo
..è a sua volta convergente?? A intuito direi di sì, ma come lo mostro?? Grazie a tutti.
4
14 nov 2010, 20:52

PieroPadela
Mi potreste dire come si risolve questa disequazione letterale fratta? $ x+1 / x - 2 - 2a < 0 $ Grazie 1000, in particolare al moderatore per il benvenuto
13
27 ott 2010, 19:07

enroci89-votailprof
Non riesco a capire come certe persone vengano all'università solo x conoscere ed importunare la gente causando conseguentemente un disturbo generale. Rispondendo a marcodb86 che ha avuto questo colpo di fulmine scrivo che esistono un sacco di chat d'incontro e siti x sfogare i suoi miglior desideri per conoscere chi gli pare ricambiando il piacere. Avrei davvero il piacere di sapere chi è questo genio che vorrebbe laurearsi in tale facoltà perchè per una persona così si dovrebbe creare un ...

imported_nihilum-votailprof
Ciao, sapete per caso dirmi se il preesame di Macroeconomia che il Prof. Matta ha fissato per il 27 c.m. (come da indicazione nella sua home) è rivolto ai soli frequentanti o è accessibile a tutti?

Greatkekko
Fissato nello spazio proiettivo complesso tridimensionale un riferimento reale R, sia Q la quadrica reale avente la conica impropria formata da una sola retta. Si classifichi Q nel caso in cui la sua parte propria reale e propria non è connessa ( in $ R^{3} $ con la topologia naturale ) . Il mio ragionamento è questo: La conica impropria di Q è formata da una sola retta , quindi Q può essere solo degenere, in particolare può essere un cilindro parabolico, un unione di due ...

poncelet
Ciao, a tutti. Dovrei fare un ripasso di Analisi 1 che mi serve per studiare le funzioni di variabile complessa. Volevo chiedere quale testo di Analisi 1 consigliereste tra quelli che scritto nel titolo, ovvero: - Apostol - Calcolo Vol. 1 - Giusti - Analisi Matematica 1 - Marcellini-Sbordone - Analisi Matematica 1 Grazie a tutti
2
14 nov 2010, 16:02

duff2
ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche ragguaglio su questa derivata parziale: $f(x,y,z)=xye^(x^2+y^2-z^2)$ $((\partialf)/(\partialx))(x,y,z)=$ non riesco a capire come prendere tale funzione, insomma devo considerarla come se dovessi derivare una moltiplicazione o una composta............. ho le idee molto confuse scusate grazie a chi mi darà una mano
2
14 nov 2010, 19:18

gugo82
Chiunque abbia studiato la teoria base delle equazioni differenziali ordinarie conosce il seguente: Teorema di esistenza ed unicità locale Sia [tex]$f:I\times J \to \mathbb{R}$[/tex] continua nel rettangolo [tex]$I\times J \subseteq \mathbb{R}^2$[/tex] e localmente lipschitziana rispetto alla seconda delle variabili da cui dipende. Comunque si scelga il punto [tex]$(x_0,y_0)\in I^\circ \times J^\circ$[/tex], il problema di Cauchy: (*) [tex]$\begin{cases} y^\prime (x)=f(x,y(x)) \\ y(x_0)=y_0\end{cases}$[/tex] ha una soluzione locale intorno ad ...
12
5 nov 2010, 01:39

geo696
Dovrei calcolare il tensore d'inzerzia rispetto al polo $ O $ della figura di questo link: http://img526.imageshack.us/img526/6340/figuraq.jpg dunque...come si può vedere è già scomposta in due figure elementari, dunque partiamo considerando il quadratino di lato R,A1 e calcolando $J11$ che sarà uguale a $J22$ : $J11=J22=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ y^2 dx \ dy = R^4/3 $ per quanto riguarda $J12=J21=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ xy dx \ dy = R^4/4 $ $J33=J11+J22$ Ora passo al semicerchio: per quanto riguarda il tensore $J11$ mi verrebbe da usare ...

elenanena
Salve ragazzi ieri stavo aiutando mio cugino che fa la prima media a risolvere questo problema ... purtroppo la matematica non è il mio forte ....qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?? Marta ha 7 anni più di Carla ma 12 in meno di Vanessa e Carla ha il doppio dell'età di Giulia. la loro età complessiva è di 131 anni. Quanti anni ha ciascuna di loro?
8
14 nov 2010, 17:05

Sherva
gli acari scorreggiano?
2
14 nov 2010, 17:18

Sk_Anonymous
A proposito di successioni estratte, sul mio libro c'è un lemma che afferma: per ogni successione strettamente crescente di numeri naturali, si ha $n_k>=k$. Ma se io prendo questa successione, il lemma non è più rispettato o sbaglio? Come potete vedere dal disegno che ho fatto, le ordinate $n_k$ sono minori delle rispettive ascisse, mentre il lemma dice il contrario! Dove ho sbagliato? Grazie mille http://www.iouppo.com/lite/pic/0539e578 ... 0f1df0.png

IoooMe
http://yfrog.com/j7numero1p
1
14 nov 2010, 19:22