Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tombolina...xDxD
Mi serve assolutamente un commento di un brano che parla dell'adolescenza e del momento di sviluppo sia delle ragazze che dei ragazzi.. importante.. x dopodomani..
1
21 nov 2010, 18:41

lory99
qualcuno sa il riassunto dell libro odisseide di antonino mastropaolo ????? grazie
2
21 nov 2010, 21:20

antonellaps
la citta in cui vivi ti sembra che ti garantisca una sufficiente qualità della vita per i giovani
1
22 nov 2010, 09:40

altro_gandalf_
GIUDIZIO MORALE DEL MANZONI sul capitolo 2 dei promessi sposi
1
22 nov 2010, 10:39

turia antonio
in quale arco temporale si collocano i fatti narrati nel capitolo
1
22 nov 2010, 10:46

marcoska91
ciao mi servirebbe una mano x un paio di corsii all'uni, tipo matematica generale, economia aziendale, economia politica e statistica, mica qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare delle videolezioni oppure appunti o slide??? grazie ciao
1
18 nov 2010, 15:58

jadina4e
mi potete fare un articolo di giornale con il titolo "siamo soli?" parlA DEGLI UFO come tipologia b della maturità 2010
2
21 nov 2010, 10:26

MARTINA90
La [math]tg[(pigreco/2)+alfa][/math] si puo risolvere? se si come? aspetto una vostra risposta prima possibile. vi ringrazio.
1
21 nov 2010, 20:05

Dreamer97
vi è mai capitato di farvi sentir dire dai prof. che la vostra scrittura è inleggibile?? Gli avete mai risposto che se avreste avuto un computer avrebbero capito di più?? non è una bellissima idea computer per fare i compiti o per stare in classe come in alcune scuole inglesii??
1
21 nov 2010, 14:08

Vegastar
Salve a tutti! Dati i tre punti $P_1=[0:1:1:1]$, $P_2=[0:1:-1:0]$, $P_3=[1:0:1:1]$ devo determinare un riferimento proiettivo di $P^3(RR)$ contente $P_1,P_2,P_3$. Come posso fare? Allora, so che un riferimento proiettivo è formato da $n+2$ punti in posizione generale. Ci sono $n+1$ punti che sono i punti fondamentali del riferimento, e un punto unità. Ora, non capisco cosa devo fare? Devo semplicemente trovare un punto in posizione generale rispetto ...
3
13 nov 2010, 11:50

indovina
Ciao a tutti, ho trovato molti problemi nella risoluzione di questo problema d'esame: un asta (lunghezza totale $l$ e massa $M$ trascurabile ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale, all'estremo dell'asta vi è una massa $m$. E' nota la velocità angolare $w_0$ intorno all'asse verticale. Bisogna determinare l'angolo minimo $theta_min$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal ...

Sk_Anonymous
Ciao, forse la mia sarà una domanda banale, però voglio chiarire questo dubbio. Perchè le forme del tipo $oo*0 $, $1^oo$ sono forme indeterminate? Se moltiplico una funzione che va a più infinito per la funzione costante 0, mi sembra ovvio che la funzione che ne deriva tenda sempre a 0, allo stesso modo, se elevo tutte le ordinate di una funzione costante 1 per le ordinate (sempre più grandi) di una funzione che va a più infinito, mi sembra ovvio che la funzione risultante ...

niere
Ho il problema del grafico, quando devo verificare un limite. Es. $ lim_(x -> 2) (4-x^2) = 0 $ E' un limite per x che tende ad un numero finito (x -> 2) quindi devo solo risolvere applicando la definizione, e cioè : $|f(x) - l| < ε $ $|4 - x^2 - 0|< ε$ $|4 - x^2|< ε$ Ora risolvo questa disequazione con valori assoluti e ho i primi problemi: 1) i segni (< oppure >) delle due disequazioni le posso mettere "a caso", oppure devo prima partire con > maggiore, e nella seconda mettere ...
10
18 nov 2010, 20:44

Francesco.9111
Dati $x=[(a,b)]$ e $y=[(c,d)]$ , in $ZZ$ la somma è $[(a+c,b+d)]$ e il prodotto $[(ac+bd,ad+bc)]$ . 1) Come si fanno la somma e il prodotto nell'insieme $ZZ$ (interi relativi) senza cercare di "ricordare a memoria" questo procedimento, e quindi usando la logica? 2) Nell'insieme dei numeri relativi $ZZ$, se ho un numero $x=[(a,b)]$ , a cosa devono corrispondere $a$ e $b$ se ad esempio ...

guardian1
Sia (X; Y ) un vettore aleatorio continuo con densitàa congiunta $ e^{<-(x+y)>} $ per x,y >0 Calcolare P(1 < X + Y < 2). L'ho impostato trovando P(1-x< y < 2-x) integrando $ int int_(<1-x>)^(<2-x>) f(x,y) \ dy \ dx $ solo che la x non deve andare da 0 ad inf ma, sapendo che anche la y deve essere positiva, devo porre 2-x > 0 e dunque x
5
20 nov 2010, 12:58

kia25-votailprof
ciao!qualcuno ha già sostenuto l'esame di sociologia del lavoro sugli ultim itre moduli? che domande vi ha fatto? mmmmmmmmmmmmmmgrazie
4
15 set 2010, 13:14

rosariadurso86-votailprof
Ragazzi,ho un gran dubbio..Devo scegliere che materia preparare tra SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE(prof Avola),SOCIOLOGIA II(prof Perrotta) e PSICOLOGIA SOCIALE(prof Belluardo).Di tutte queste materie non conosco il prof..Sapreste consigliarmi quale scegliere??

stefano890-votailprof
Ciao ragazzi ma voi avete trovato sul sito di dropbox le slides che fino ad oggi il prof. Granata ha usato nelle sue lezioni??? quindi Napoleone , la restaurazione, il risorgimento ecc. io ho trovato solo 2 slides sulla riv. americana

cicitta94
potresta darmi la versione "malvagità di menone il tessalo" di Senofonte?? è un emergenza.. Per favore =)
1
21 nov 2010, 17:36

jacobino-votailprof
Ripresa Lezioni Biologia Molecolare Farmacia Le lezioni di Biologia Molecolare si terranno a partire da lunedì prossimo, 8 novembre, come di seguito indicato Aula A, lunedì e mercoledì 16-18 Inoltre Powerpoint lezioni Il powerpoint delle lezioni di Biologia molecolare (farmacia) e di Biochimica (CTF), relativo all'a.a. 2010-2011 può essere consultato/copiato dal PC dell'aula studio. Gli appunti in powerpoint saranno inserite a blocchi, poco per volta, sempre comunque in ...
1
7 nov 2010, 15:23