Libro di Fisica per liceo scientifico

Camillo
Conoscete

Parodi-Ostili-Mochi Onori

L'evoluzione della Fisica

Paravia

Cosa ne pensate ?

Risposte
Camillo
Nessuno lo conosce ?

gugo82
L'unico Evoluzione della Fisica che conosco è l'evergreen di Einstein-Infeld. :-D
Mi spiace Camillo.

Se può interessare, al liceo usavo il Physica di Caforio-Ferilli: libro carino, ma niente di che (sarà che la materia, seppur interessante, non mi ha mai appassionato fino in fondo).

Sk_Anonymous
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... highlight=

A primo impatto sembra carino ma non sono certo un esperto di fisica per poter giudicare,haimè :roll:

Sk_Anonymous
il Physica di Caforio-Ferilli è un bellissimo libro di fisica se l'insegnante è laureato in matematica :lol: , non ci sono cose strane, tutto è spiegato in modo lineare, e all'insegnante viene anche fornito un libretto con la soluzione di molti esercizi :oops: e una serie di questionari da assegnare agli studenti.
Non sono sicura che un fisico lo ritenga il testo migliore, ma io prima di essere di ruolo, nel breve periodo in cui ho insegnato matematica e fisica, lo consideravo il mio vangelo.

gugo82
[OT]
"amelia":
il Physica di Caforio-Ferilli è un bellissimo libro di fisica se l'insegnante è laureato in matematica :lol:

Sisì, il mitico Bruno Fabbrocino, mio prof. di matematica e fisica del liceo, era un matematico... Anzi colgo l'occasione per salutarlo, visto che è stato uno degli insegnanti da cui ho appreso di più: chissà che non bazzichi da queste parti (anche se la vedo remota come possibilità).
[/OT]

esperanza1
Ciao!
Nel liceo dove ho avuto una supplenza di tre mesi lo scorso anno usavamo il Parodi: la mia impressione è che si tratta di un libro davvero molto buono, completo, rigoroso, ricco di un buon numero di esercizi, alcuni dei quali svolti. Anche la trattazione matematica è piuttosto ben fatta, talvolta anche ad un livello che presuppone una buona dimestichezza con alcuni argomenti: ad esempio le onde vengono presentate -giustamente- utilizzando funzioni a due variabili, anche se non sempre gli studenti sono pronti a recepire questa trattazione. Sta poi all'insegnante evenutalmente adattare come meglio crede gli argomenti.
Nella scuola dove insegno ora (un liceo linguistico) abbiamo scelto per il porssimo anno questo testo (nella versione prevista per i licei psicopedagogici).
Spero di esserti stata almeno un po' utile, se poi vuoi fare domande più specifiche, eccomi!
Ciao!

di Siracusa
qualcuno che abbia sperimentato:

I PRINCIPI DELLA FISICA
di Alfredo Porati, Maria Ilde Granero, Cesare Lamera
per il triennio dei licei scientifici
EINAUDI SCUOLA??

franced
"Camillo":
Conoscete

Parodi-Ostili-Mochi Onori

L'evoluzione della Fisica

Paravia

Cosa ne pensate ?



Ci sono due versioni: per il liceo classico e per lo scientifico.
Me lo hanno portato lo scorso anno: non è male, ci sono degli esercizi
interessanti.

redlex91-votailprof
Scusa se riesumo un vecchio post, ma avrei delle domande: la relatività nel Parodi è affrontata nel 2 o nel 3? Introduce le trasformazioni di Lorentz (anche senza "ricavarle")? E come è messo a esercizi svolti?

esperanza1
Ciao, sul Parodi la relatività (sia ristretta che generale) è affrontata nel terzo volume; vengono introdotte anche le trasformazioni di Lorentz senza però essere ricavate. C'è un buon numero di esercizi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.