Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,mi potreste dare qualke appunto di diritto,riguardante lo stato e i suoi elemnti costitutivi....le varie forme di governo...
Tema (55338)
Miglior risposta
tema soggettivo su un ambiente qualsiasi :doh
come si clacola l'altezza in un trapezio senza il teorema di pitagora

Salve
Devo dare l'esame col prof de Bartolomeis, che come alcuni sapranno, ha un libro che più che algebra lineare, tratta l'arabo nelle sue forme più puntigliose, per usare un eufemismo.
Avrei bisogno dunque di un libro con esercizi riccamente svolti, seppur dotati comunque di una certa complessità.
Mi dovrei infatti trovare a svolgere esercizi di questo tipo
http://img63.imageshack.us/img63/9615/algebralin.jpg
Che a occhio e croce non sono proprio banali. Se poteste soddisfarmi in queste 2 richieste ve ne sarei ...
Salve a tutti!
Vorrei chiedervi un aiuto nella comprensione e risoluzione di questo quesito che ora vi riporto:
Una leva rigida e di massa trascurabile è incernierata nel suo punto di mezzo. Ad un suo estremo agisce una forza di intensità 250 dine, perpendicolare all'asta ed all'altro estremo agisce una forza F, che mantiene la leva in equilibrio, avendo le seguenti caratteristiche:
a) F=125 dine ortogonale alla leva;
b) F=500 dine ortogonale alla leva;
c) F=250 dine formante un angolo di ...

Buonasera a tutti!
volevo sapere come trovo $a_n$ se ho a disposizione $a_0$ e $a_(n+1)$ ?
esempio
se ho $a_0$ = 1
ed $a_(n+1)$ = 1/3 $a_n$ + 2 cosa devo fare?
Ringrazio tutti anticipatamente.
Ciao a tutti! :D
Io sono nuovo nel forum, in quanto mi sono diplomato quest'estate e ora mi appresto a iniziare il primo anno da universitario ( sempre che ci facciano sapere il giorno di inizio e l'orario delle lezioni!)... comunque volevo chiedere una cosa: io, come tanti altri, sono entrato in scienze dell'amministrazione con il debito, in matematica e logica! ora vi chiedo: voi sapete in cosa consiste il recupero di questo debito?? in altre facoltà ho visto che si tratta solo di un corso in ...

Salve a tutti! Dopo aver monitorato il forum per qualche tempo, ho deciso di iscrivermi su invito di una mia amica; ancora un saluto a tutti! :D

Dunque, posto subito il problema senza perdere tempo:
Ad un gruppo di lavoro di 10 studenti vengono assegnati 16 problemi. I dieci studenti decidono di suddividere tra loro i problemi assegnati.
(a) In quanti modi i 16 problemi possono essere suddivisi tra i 10 studenti in modo che ciascuno studente debba svolgere almeno un esercizio?
(b) Assumendo ancora che ciascuno studente svolga almeno un esercizio, qual’è la probabilità che nella suddivisione nessuno debba svolgere piu` di 2 ...
1)αι δεσποιναι πραειαι χαιρουση τη τον θεραπαινών εργασία
2)Δειμαίνω την φοβεράς θάλασσες θελλαν
3)Ω θεραπαιναι κάτεχετε την γλωσσακαι την δέσποινες δειμαινετε
4)Η στρατιά βονθειαν φέρει και την χώρας σώζει
5)Εν τη της στρατιάς ανδρεία ε σωτηρία τη χώρα εστίν
6)Η μεν ομόνοια ελευθερίαν και ευδαιμονίαν, ε δε διάφορα δουλείαν και ατυχιαν τίκτει
7)Η μεν φιλία ευφραίνει ε δε έχθρα την καρδίαν τρίβει
8)Η μεν διαφορυ δουλείαν ε δε δουλειά συμφοράς φέρει

Scusate mi sono calcolata il campo elettrico su una superficie sferica di raggio $R$ ora mi devo calcolare il potenziale, so che vale per punti che hanno distanza $r>R$.
Il campo lo trovo facilmente con gauss:
$E=R^2/r^2 sigma/\epsilon_0$
la mia difficoltà è che in generale so calcolarmi una differenza di potenziale con l'integrale di $V_A-V_B=int_A ^B Edl$
Sul libro a $V=q/4pi \epsilon_0 r$
Come devo fare?

Se ho i seguenti punti:
A(-1,-1,2) B(-5,-1,2) C(-2,-2,2)
Come si determinano le componenti dei vettori u=AB e v=AC
Grazie dell'aiuto!!

Lo so che è una cavolata per molti, ma non mi ricordo come vanno usati le parentesi tonde e quadre tipo:
(a,b)= indica i punti compresi tra a e b con a, b incluso o escluso??
[a,b]= stessa domanda di sopra
(a,b]= "
[a,b)= "
]a,b[= "
]a,b]= "
[a,b[= "
per tutte la domanda è la stessa che ho messo nel primo caso
Inoltre qualcuno potrebbe indicarmi qualche sito dove posso trovare le domande dei test degli anni passati di Analisi1?? non importa di quale università basta che possa ...
1)In un triangolo i lati misurano 20 cm,18 cm,22 cm.Sai che il lato minore di un triangolo simile al primo misura 4,5 cm.Calcola la lunghezza degli altri lati del secondo triangolo.
2)Hai due triangoli simili:nel primo i lati misurano 3 cm,5 cm e 6 cm; nel secondo il lato maggiore misura 9 cm.Calcola le lunghezze mancanti dei lati del secondo triangolo.
3)Considera due triangoli simili: nel primo il lato(AB)è lungo 6 m e il lato(AC)è lungo 15 m.Nel secondo triangolo il lato(A'B')misura 2 ...

Quali normative regolano l'ammissione dei docenti alle assemblee di istituto?
Fino a che limite i prof sono autorizzati a partecipare alle assemblee e a intervenire nei dibattiti?
Salve a tutti.
Potreste darmi una mano per risolvere la seguente disequazione?
- 3 sin^2 (x) (1-sec^2 (x))

ciao a tutti..sto tentando di parametrizzare una curva espressa in coordinate polari da $r(t)=5cos(t)$
con $t in [0,3/(pi4)] $
qualcuno MOLTO GENTILMENTE potrebbe spiegarmi la procedura da seguire ? lo so che dovrei fornire un'idea...ma non so proprio come procedere...ve ne sarei molto grato
grazie !
Mi serve questa versione entro domani ore 15.00 per favore :D
http://i49.tinypic.com/nvsffb.jpg
Grazie in anticipo. Vi voglio bene
Ciao ragazzi, volevamo ricordarvi che il 27 novembre scadono i termini per presentare la propria candidatura alle selezioni per i Model United Nations che avranno luogo a New York dal 17 al 21 aprile 2011!!!
Vi lascio qualche info in più, e guardate i link a fine messaggio:grazie:
Durante il percorso formativo i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare figure di rilievo del mondo della diplomazia. Il corso di preparazione al Model UN prevede un impegno di 30 ore per la ...
Risolvere: [tex]$\ddot{x} +16x ={\cos^2(2t)}[/tex]<br />
Ponendo [tex]{\cos^2(2t)}=1/2 + \cos(4t)/2[/tex] ho trovato come soluzione particolare per l'ultimo fattore:<br />
[tex]$\tilde{x}=t\big(C_1\cos(4t)+C_2\sin(4t)\big)[/tex] ma risolvendo per trovare le due costanti ricavo:
[tex]$<br />
\bigg \{<br />
\begin{array}<br />
8C_2 + 16C_1t = \frac{1}{2} \\<br />
-8C_1 - 16C_2t =0 \\<br />
\end{array}<br />
$[/tex]
il che mi lascia un po perplesso perchè sia [tex]C_1[/tex] che [tex]C_2[/tex] dovrebbero essere uguali a 0